meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 18-05-2012, 19:22   #1
peppuz
Senior Member
 
L'avatar di peppuz
 
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 29
Messaggi: 4.911
Predefinito Convergenza dei venti

Perdonate la mia ignoranza ma spesso quando si formano striscie temporalesche che interessano solo aree relativamente ristrette (vedi caso del 1/5 dove la zona piu colpita e stata la linea Sud-Nord che parte da Vignola passando per Castelfranco e Mirandola) si attribuisce la causa non al **** bensi alla convergenza dei venti ad una certa quota...
Volevo sapere le mappe tipo meteotitano riescono a prevedere queste zone di convergenza e quali sono quelle potenzialmente in grado di sviluppare linee temporalesche?
Grazie :)
peppuz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-05-2012, 20:21   #2
jackmeteo
Senior Member
 
L'avatar di jackmeteo
 
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 29
Messaggi: 2.711
Predefinito

No quelle di meteo titano non hanno questo tipo di indice. Se vuoi lo trovi sul sito di meteonetwork precisamente sulle mappe riguardanti solo il nord italia (WRF). :)
jackmeteo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-05-2012, 16:41   #3
vallice ERM
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 38
Messaggi: 4.629
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da peppuz Visualizza Messaggio
Perdonate la mia ignoranza ma spesso quando si formano striscie temporalesche che interessano solo aree relativamente ristrette (vedi caso del 1/5 dove la zona piu colpita e stata la linea Sud-Nord che parte da Vignola passando per Castelfranco e Mirandola) si attribuisce la causa non al **** bensi alla convergenza dei venti ad una certa quota...
Volevo sapere le mappe tipo meteotitano riescono a prevedere queste zone di convergenza e quali sono quelle potenzialmente in grado di sviluppare linee temporalesche?
Grazie :)
Bhe se siamo in una situazione favorevole ai temporali, da qualche parte il potenziale dovrà andare a scaricarsi, e nasceranno preferibilmente lungo una linea di convergenza, ma anche la posizione della convergenza è dettata dal cul0, quindi sempre di casualità si tratta. Quindi non è detto che il lam riesca ad azzeccarla.
Un esempio, ma non vorrei sbagliarmi e scusate l'eventuale castroneria, dovrebbe essere il nostro crinale appenninico che oltre ad essere una presenza orografica favorevole alla nascita di temporali, in estate è spesso zona di convergenza tra brezze diurne dalla toscana e dall'emilia...ripeto, se non sbaglio.

Se vuoi un esempio davvero lampante di convergenza al suolo, eccolo sul Mar Ligure. Gli effetti dovresti ricordarteli

__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena
vallice ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-05-2012, 17:51   #4
peppuz
Senior Member
 
L'avatar di peppuz
 
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 29
Messaggi: 4.911
Predefinito

Purtroppo li ricordo,si...
quindi se volessi individuare alcune linee di convergenza per il peggioramento di domani dovrei guardare i venti al suolo?
peppuz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2012, 00:04   #5
jackmeteo
Senior Member
 
L'avatar di jackmeteo
 
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 29
Messaggi: 2.711
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da peppuz Visualizza Messaggio
Purtroppo li ricordo,si...
quindi se volessi individuare alcune linee di convergenza per il peggioramento di domani dovrei guardare i venti al suolo?
Siiiiiiii.Comunque come ti ho detto puoi individuare la linea di convergenza di umidità sulle carte di meteonetwork (anche se ora il WRF NOrd è in corso di potenziamento quindi ora non sono visibili ma presto lo saranno). Cmq come ti ha detto Vallice puoi individuarle guardando i venti al suolo.
jackmeteo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:20.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.