meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 27-12-2010, 22:14   #1
rafdimonte
Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 45
Messaggi: 440
Wink Chi mi può aiutare? forse gigio..e altri!

semplicemente mi interesserebbe sapere quali accumuli si fecero in varie zone della romagna nell'evento nevoso dell'11 febbraio 1986, mi risulta che gli accumuli furono parecchio diversificati a causa della natura convettiva delle nevicate (un pò come è successo il 14-17 dicembre 2010)..
A rimini caddero in totale 36 cm di neve fino alla mattina dell'11 febbraio con il nostro caro nord ovest..poi il pomeriggio sfondò la bora e la temperatura schizzò fino a 4-5 gradi!!!..
Poi cominciò a piovere la sera insieme alla bora e piovve tutta la notte, e la mattina del 12 neve solo a chiazze..
Complessivamente per la bassa romagna (la zona costiera) è stato meglio l'ultimo evento..
Da altre parti come andò?
Gigio illuminami...
rafdimonte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 27-12-2010, 22:15   #2
rafdimonte
Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 45
Messaggi: 440
Predefinito

Scusate, l'evento nevoso non si riferisce solo all'11 febbraio 1986..ma al 9-11 febbraio 1986..
rafdimonte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 27-12-2010, 22:31   #3
belisariora
Senior Member
 
L'avatar di belisariora
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 61
Messaggi: 5.443
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
semplicemente mi interesserebbe sapere quali accumuli si fecero in varie zone della romagna nell'evento nevoso dell'11 febbraio 1986, mi risulta che gli accumuli furono parecchio diversificati a causa della natura convettiva delle nevicate (un pò come è successo il 14-17 dicembre 2010)..
A rimini caddero in totale 36 cm di neve fino alla mattina dell'11 febbraio con il nostro caro nord ovest..poi il pomeriggio sfondò la bora e la temperatura schizzò fino a 4-5 gradi!!!..
Poi cominciò a piovere la sera insieme alla bora e piovve tutta la notte, e la mattina del 12 neve solo a chiazze..
Complessivamente per la bassa romagna (la zona costiera) è stato meglio l'ultimo evento..
Da altre parti come andò?
Gigio illuminami...
Io ti posso dire quanto misurai dalle mie parti (ho fatto decine di misurazioni...):
38 cm Ravenna zona SE
40 cm centro storico (impressionante vedere tutta quella neve a San Vitale e in Via Cavour!!!!)
39 cm a Marina di Ravenna
Godo-San Michele 38-40 cm (rilevazioni di manu di San Michele ex utente del forum).
La quantità di neve caduta fu davvero notevole in quell'evento, perché colpì in particolare il Centro Storico (impossibile uscire dalle piccole strade del centro nonostante un lavoro accuratissimo e continuo di spalatori e spazzaneve).
38-40 cm cmq fu una misurazione accurata e fatta in decine e decine di punti della città.
Tuttavia, negli annali climatologici risultano "solo" 13 cm registrati dalla stazione meteo di Classe... ricordo bene questa cosa perché fu motivo di una bella discussione con gigio sull'assoluta inattendibilità di quel dato "ufficiale"!!!!!!
La dinamica meteo è stata esattamente come a Rimini: blizzard nevoso alla sera, nevicata fittissima a larghe falde alla mattina (con fiocchi che sembravano veri e propri fazzolettoni, tanto che di simili non ne ho mai più visti; a gennaio 2010 ci fu qualcosa di simile, ma nulla che arrivava a quelle dimensioni) e poi pioviggine e pioggia.
Difficile dimenticare quell'evento nevoso che qui a Ravenna città, almeno, fu secondo solo - per quantità di neve caduta - a quello del mitico anno precedente, alias il 1985..
E se non ricordo male, in quell'occasione anche Roma e l'intero Lazio (un commilitone di Bracciano mi disse che lui così tanta neve sul lago di Bracciano non l'aveva mai vista ed era dal febbraio 1956 che non ne faceva così tanta,stante almeno ciò che mi confermarono i suoi genitori) fecero il "pieno" di neve: dai 30 in Centro fino ai 45 cm sui colli....................................
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT...

Ultima modifica di belisariora; 27-12-2010 alle 22:44
belisariora è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 27-12-2010, 22:39   #4
gis
Member
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Ravenna - Sud Ovest
Messaggi: 872
Predefinito

Per certi aspetti il Febbraio 1986 (non per il freddo naturalmente) ha respirato sul collo al Gennaio 1985..va poi aggiunto il Gennaio 1987 (non ricordo le date precise ma fu subito dopo l'Epifania) ...grande acqua prima (bora mi sembra di ricordare) e poi girò in neve (N/W), e attaccò immediatamente era di Domenica questo lo ricordo bene (Gigio?)
Certo quel trepiede 85-86-87 fu veramente memorabile....che ricordi!!!!
gis è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 27-12-2010, 23:15   #5
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Alfonsine ebbe 20 cm (13.6 mm il corrispettivo in mm di pioggia); per le altre zone del ravennate ho il corrispettivo in mm di pioggia ma non i cm reali:
Imola 30.8 mm
Lugo 11 mm
San Cassiano 19 mm
Brisighella 38.5 mm
Faenza 35.2 mm
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 28-12-2010, 10:18   #6
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

marradi in quell'evento fece ben 50 cm
misurati da me poco piu' che ragazzino .....

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Alfonsine ebbe 20 cm (13.6 mm il corrispettivo in mm di pioggia); per le altre zone del ravennate ho il corrispettivo in mm di pioggia ma non i cm reali:
Imola 30.8 mm
Lugo 11 mm
San Cassiano 19 mm
Brisighella 38.5 mm
Faenza 35.2 mm
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 28-12-2010, 16:54   #7
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 3.488
Predefinito

Faenza centro febbraio 1986

Giorno 8 febbraio :2 centimetri
9 febbraio: 8 centimetri
10 febbraio:10 centimetri
11 febbraio:30 centimetri(ALTEZZA AL SUOLO IL GIORNO 11 era di 50 CENTIMETRI)

Venti moderati da nord ovest,minime sui -4/-5°,massime positive dalla sera dell'11 pensate che già il 12 febbraio si erano sciolti 20 centimetri in città causa un discreto rialzo termico fino a +4°C

Ciao!!!!!!
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-12-2010, 21:38   #8
marcopifferetti
Member
 
L'avatar di marcopifferetti
 
Data Registrazione: Aug 2007
Località: Albinea (RE) 166 m slm
Messaggi: 151
Predefinito

Ciao a tutti, la carta degli accumuli nevosi dell'85-86 ha sempre avuto come spina nel fianco la Romagna: ci ho messo le mani più volte senza ottenere risultati accettabili:
http://marcopifferetti.altervista.org/85-86/85-86.gif
Probalmente tutto dipende dalla grande irregolarità degli accumuli su aree abbastanza ristrette come tra Alfonsine, Ravenna e la costa.
Mi piacerebbe riuscire, col vostro aiuto, a fare finalmente qualcosa di meglio.
Prima di tutto non mi è chiaro se in Romagna nevicò solo in quel periodo o anche in altri e se fu solo neve (a Rimini piovve anche), per capire quale validità possamo avere i dati pluviometrici per ricostruire ipotetici accumuli nevosi.
marcopifferetti è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 30-12-2010, 10:59   #9
rafdimonte
Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 45
Messaggi: 440
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da marcopifferetti Visualizza Messaggio
Ciao a tutti, la carta degli accumuli nevosi dell'85-86 ha sempre avuto come spina nel fianco la Romagna: ci ho messo le mani più volte senza ottenere risultati accettabili:
http://marcopifferetti.altervista.org/85-86/85-86.gif
Probalmente tutto dipende dalla grande irregolarità degli accumuli su aree abbastanza ristrette come tra Alfonsine, Ravenna e la costa.
Mi piacerebbe riuscire, col vostro aiuto, a fare finalmente qualcosa di meglio.
Prima di tutto non mi è chiaro se in Romagna nevicò solo in quel periodo o anche in altri e se fu solo neve (a Rimini piovve anche), per capire quale validità possamo avere i dati pluviometrici per ricostruire ipotetici accumuli nevosi.
allora qui a rimini in quell'inverno dicembre e gennaio furono assolutamente anonimi, sopramedia e senza neve..febbraio invece fu ottimo!
A rimini nevicò domenica 9 con 7 cm, lunedi 10 con 25 cm! e martedi 11 (giorno di carnevale )con 4 cm la mattina.
In totale in quei tre giorni caddero 36 cm di neve..sempre con il nord ovest!
Poi però il pomeriggio dell'11 sfondò la bora e cominciò anche a piovere e la tempertura schizzò a 4-5 gradi!..
Mi ricordo la sera dell'11 (allora ero un bambinetto di sette anni e mezzo) i miei pianti nel vedere il manto nevoso assottigliarsi a vista d'occhio...
Continuò la bora e la pioggia anche la notte, e il mattino seguente (12 febbraio) vi erano solo chiazze di neve..
Come dire un ottimo episodio finito con lo scempio più totale, e devo dire che il 9-11 febbraio 1986 ha significato per me il mio innamoramento per la neve..poichè l'anno prima famoso avevo solo 6 anni..e poi ero fuori rimini..
Poi nel restante mese di febbraio a rimini la neve fece la sua comparsa anche il giorno 15 (2 cm dopo una giornata di pioggia) e il giorno 28 con 4 cm in una nevicata da cuscinetto..
Spero di esserti stato utile!..
rafdimonte è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:04.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.