meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 01-04-2010, 13:29   #21
manu88
Member
 
L'avatar di manu88
 
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Forlì (San Tomè)
Età: 35
Messaggi: 998
Predefinito

Probabilmente i tornado sono stati due!! guardate questa foto! quello sulla sinistra però non si sa se ha toccato a terra!
__________________
NUOVO SITO con Previsioni!!! Forlì - San Tomè --> http://meteoforli.altervista.org
manu88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-04-2010, 13:44   #22
Francesco
Senior Member
 
L'avatar di Francesco
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Castiglione di Forlì (FC) 75 m/slm
Messaggi: 9.302
Invia un messaggio via MSN a Francesco
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da manu88 Visualizza Messaggio
Probabilmente i tornado sono stati due!! guardate questa foto! quello sulla sinistra però non si sa se ha toccato a terra!

Soccccccmelll!!!
__________________
Castiglione, prime colline ad ovest di Forlì
Dati on line su:
Castiglione 75 m/slm - Castiglione alto 105 m/slm
http://www.weatherlink.com/user/castiglione/index.php?view=summary&headers=1
Castiglione - Ca' Rossa 55 m/slm http://www.weatherlink.com/user/meteocastiglione/index.php?view=summary
Wunderground: http://italian.wunderground.com/global/stations/16147.html#PWS
http://italian.wunderground.com/weat...p?ID=IFCFORLI2
Francesco è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-04-2010, 13:58   #23
andrea di ferrara
Banned
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: ferrara, città del sedere sudato...
Messaggi: 878
Predefinito

maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaalllllllllllllllllllllllllllll
andrea di ferrara è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-04-2010, 14:02   #24
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Quello che a me fa meraviglia, è il periodo in cui questo fatto si è verificato (marzo)
Di solito, per quello che ne sò io, avvengono nei mesi estivi o inizio autunno, quando ci sono contrasti molto accentuati con le varie masse d'aria.
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-04-2010, 14:31   #25
Robert
Member
 
L'avatar di Robert
 
Data Registrazione: Apr 2008
Località: Poggio Berni (RN)
Età: 34
Messaggi: 285
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Ivano53 Visualizza Messaggio
Quello che a me fa meraviglia, è il periodo in cui questo fatto si è verificato (marzo)
Di solito, per quello che ne sò io, avvengono nei mesi estivi o inizio autunno, quando ci sono contrasti molto accentuati con le varie masse d'aria.
in effetti sarebbe cosi, se qualcuno avesse le mappe dell'avvenimento potremmo vedere le T in quota e farci un ragionamento..
__________________
LaCrosse WS2350 con schermo solare passivo autocostruito.
WEBCAM METEO ONLINE 24/24H! Poggio Berni(RN) - Puntamento NE!
http://www.meteopoggioberni.it/
Robert è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-04-2010, 15:14   #26
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito re

In realtà per la tornadogenesi (sia essa mesociclonica o misociclonica, ancora è difficile dire quale sia stato il caso di ieri, ma è più probabile la genesi mesociclonica) non hanno troppa importanza i contrasti termici (anche se aiutano); il fattore più determinante è la presenza di elevato shear nel campo del vento, sia in direzione che in velocità, con la quota, l'elicità relativa, la vorticità, convergenza di basso livello, etc, ma sempre elementi che riguardano il profilo orizzontale e verticale del vento. Ieri questi ingredienti c'erano, con jet-stream che scorreva su Italia centrale, una convergenza da dry-line appenninica nei bassi strati; elevata vorticità positiva in media troposfera. L'aria sostanzialmente secca nei bassi strati può aver determinato l'innesco di LP supercell con tornadogenesi favorita da un buon shear nel campo del vento. Nel periodo primaverile questi fenomeni non sono infrequenti (sia da meso che da misocicloni) proprio perchè più spesso ci sono buone condizioni di windshear favorevole: il jet-stream scorre basso di latitudine rispetto al periodo estivo; saccature nel campo del geopotenziale in medioalta troposfera penetrano più facilmente; si sviluppano abbastanza spesso dry-line appenniniche ed in generale il windshear è più spinto. Morale: temporali magari meno forti e con meno prp rispetto all'estate, ma che proporzionalmente più spesso risultano inclini alla genesi di meso o misocicloni. Del resto anche nelle Great Plains il periodo più favorevole è aprile-maggio (massimo giugno) e non agosto-settembre (anche se là le dinamiche sono un pelo diverse).


Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-04-2010, 17:23   #27
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
In realtà per la tornadogenesi (sia essa mesociclonica o misociclonica, ancora è difficile dire quale sia stato il caso di ieri, ma è più probabile la genesi mesociclonica) non hanno troppa importanza i contrasti termici (anche se aiutano); il fattore più determinante è la presenza di elevato shear nel campo del vento, sia in direzione che in velocità, con la quota, l'elicità relativa, la vorticità, convergenza di basso livello, etc, ma sempre elementi che riguardano il profilo orizzontale e verticale del vento. Ieri questi ingredienti c'erano, con jet-stream che scorreva su Italia centrale, una convergenza da dry-line appenninica nei bassi strati; elevata vorticità positiva in media troposfera. L'aria sostanzialmente secca nei bassi strati può aver determinato l'innesco di LP supercell con tornadogenesi favorita da un buon shear nel campo del vento. Nel periodo primaverile questi fenomeni non sono infrequenti (sia da meso che da misocicloni) proprio perchè più spesso ci sono buone condizioni di windshear favorevole: il jet-stream scorre basso di latitudine rispetto al periodo estivo; saccature nel campo del geopotenziale in medioalta troposfera penetrano più facilmente; si sviluppano abbastanza spesso dry-line appenniniche ed in generale il windshear è più spinto. Morale: temporali magari meno forti e con meno prp rispetto all'estate, ma che proporzionalmente più spesso risultano inclini alla genesi di meso o misocicloni. Del resto anche nelle Great Plains il periodo più favorevole è aprile-maggio (massimo giugno) e non agosto-settembre (anche se là le dinamiche sono un pelo diverse).


Pierluigi
MR
Un grazie sincero per un'ottima spiegazione.
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-04-2010, 17:31   #28
piella71
Member
 
Data Registrazione: Sep 2009
Località: langhirano Località Pozzo (PR) 603 slm
Età: 53
Messaggi: 183
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
In realtà per la tornadogenesi (sia essa mesociclonica o misociclonica, ancora è difficile dire quale sia stato il caso di ieri, ma è più probabile la genesi mesociclonica) non hanno troppa importanza i contrasti termici (anche se aiutano); il fattore più determinante è la presenza di elevato shear nel campo del vento, sia in direzione che in velocità, con la quota, l'elicità relativa, la vorticità, convergenza di basso livello, etc, ma sempre elementi che riguardano il profilo orizzontale e verticale del vento. Ieri questi ingredienti c'erano, con jet-stream che scorreva su Italia centrale, una convergenza da dry-line appenninica nei bassi strati; elevata vorticità positiva in media troposfera. L'aria sostanzialmente secca nei bassi strati può aver determinato l'innesco di LP supercell con tornadogenesi favorita da un buon shear nel campo del vento. Nel periodo primaverile questi fenomeni non sono infrequenti (sia da meso che da misocicloni) proprio perchè più spesso ci sono buone condizioni di windshear favorevole: il jet-stream scorre basso di latitudine rispetto al periodo estivo; saccature nel campo del geopotenziale in medioalta troposfera penetrano più facilmente; si sviluppano abbastanza spesso dry-line appenniniche ed in generale il windshear è più spinto. Morale: temporali magari meno forti e con meno prp rispetto all'estate, ma che proporzionalmente più spesso risultano inclini alla genesi di meso o misocicloni. Del resto anche nelle Great Plains il periodo più favorevole è aprile-maggio (massimo giugno) e non agosto-settembre (anche se là le dinamiche sono un pelo diverse).


Pierluigi
MR
Spettacolo Gigio!
Gran bomba quella di ieri...a parma ha tirato 2 o 3 tuoni pazzeschi! Precipitazioni molto scarse però (a conferma di quanto detto dal nostro mito Gigio)
piella71 è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:32.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.