![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Zona libera Parliamo di tutto quello che non è meteo... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#1 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 20
Messaggi: 1.139
|
![]()
Ciao a tutti, guardando in rete ho trovato la mappa delle ecoregioni del mondo del WWF e ho guardato quelle presenti in Italia. Ho notato che nella nostra regione, come vedete dalle foto, ci sono 3 ecoregioni diverse: quella della pianura Padana, che appartiene al bioma delle foreste decidue, quella dell'alto appennino, che appartiene sempre al bioma delle foreste decidue, quella collinare che è classificata come nel bioma delle foreste mediterranee insieme a zone come Toscana Lazio marche Campania ecc...mi chiedo cosa ne pensate voi perché mi sembra un po' errato considerare la vegetazione delle nostre colline uguale a quella di zone decisamente méditerranee come Toscana Lazio ecc...??
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.829
|
![]() Citazione:
Non ha mai visto, nei miei studi di botanica (che riguardavano anche la fitogeografia) una ripartizione come quella: l'area padane ed appenninica (esclusa quella più alta) della regione appartengono all'areale della foresta boreale di latifoglie (associazione vegetale del querco-carpineto) . Associare l'area collinare ad un bioma mediterraneo mi pare un bestemmia. E' vero che purtroppo (ahimè) i miei studi di botanica risalgono a più di 40 anni fa e nel frattempo può darsi che le classificazioni siano cambiate però associare l'area collinare ad un bioma mediterraneo mi pare proprio un bestemmia.
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 20
Messaggi: 1.139
|
![]() Citazione:
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.829
|
![]() Citazione:
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 20
Messaggi: 1.139
|
![]()
Dunque pensi sia errata tale classificazione?
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.829
|
![]()
per me è sicuramente errata, ma io non sono nessuno e quindi........
poi è probabile che in 40 anni siano cambiate certe classificazioni: succede in ogni disciplina scientifica e la fitogeografia sicuramente non ne è immune.
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 20
Messaggi: 1.139
|
![]() Citazione:
![]() Hai qualche informazione ulteriore su questa classificazione che tu ricordi dai tuoi studi? ![]() ![]() ![]()
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.829
|
![]()
purtroppo no
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Active Member
Data Registrazione: Nov 2017
Località: Monte San Pietro (BO) - 369 mt. s.l.m.
Età: 20
Messaggi: 1.139
|
![]()
Ah ok...però comunque venivano differenziate le colline della nostra regione da quelle del centro e non come nella mappa del WWF?
__________________
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.829
|
![]()
sì, certamente ! le colline della ns.regione venivano differenziate da quelle del centro (ho qualche dubbio solo per l'estremo sud-est, l'area del riminese, ma per il resto sono sicuro)
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|