meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 06-11-2009, 02:35   #1
miki
Socio AsMER
 
L'avatar di miki
 
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Vienna (180m) - Austria
Età: 38
Messaggi: 2.276
Invia un messaggio via MSN a miki
Parzialmente nuvoloso notte Incredibile e quasi impossibile!

Il WRF del LAMMA a 2-3 giorni di previsione vede fin troppo spesso figure bariche simili a cicloni tropicali in formazione sui nostri mari...

Anche questa volta pare non manchi all'appello...

Mi sembra incredibile parlare di TLC (Tropical-Like Cyclone) a inizio Novembre nell'Adriatico settentrionale, eppure guardando alcuni parametri significativi si direbbe non ci siano molti dubbi SULLA CARTA:









Ora mi chiedo (Gigio o altri)... Questa vista dal modello non può che essere convezione barotropica tipica di un sistema non più solamente di tipo frontale... Ma questi sistemi non necessitano di ingente energia che una SST adriatica a Novembre non è in grado di dare? O esistono strade alternative a me oscure?? Siete a conoscenza di precedenti??

Se si avvera il tutto tanto di cappello al WRF in questione, beninteso...
__________________
Michele ex Socio AsMER
Meteozola ---> Stazioni meteo e webcam Calderino/Zola Predosa
miki è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 11:04   #2
manu 88
Senior Member
 
Data Registrazione: Apr 2009
Località: Castelnuovo Rangone (mo) 80 m.s.l.m
Età: 35
Messaggi: 2.597
Invia un messaggio via MSN a manu 88
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

cavoli quanto è profondo! ma anche le altre carte di proveninza diversa confermano?
__________________
Osservatori meteorologici alto appennino modenese
www.meteosestola.it

Da oggi anche su Facebook e twitter! Vieni a visitarci tramite il collegamento diretto presente sul nostro sito! Ti aspettiamo!
manu 88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 11:34   #3
andrea ad frara
Active Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: zanzare forever
Età: 57
Messaggi: 1.066
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

un ciclone a gorino? mah ...

r.
__________________
"it's easy to be ***/with another one's ass" (Oscar Wilde)
andrea ad frara è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 11:54   #4
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

Il problema Miki è piuttosto complesso per due ordini di motivi.
Intanto quella proposta sarebbe sicuramente una struttura ampiamente barotropica e solo teoricamente vicina ad un TLC (anche se per classificarlo come tale occorrono indagini supplementari). Le ciclogenesi comuni si innescano nel 99% dei casi, sul Mediterraneo, per instabilità baroclina, dunque presenza di uno shear verticale del vento con sostenuto vento termico (modello di Charney-Eady). Alcune volte però si hanno delle ciclogenesi che non obbediscono completamente al modello concettuale norvegese (emerging cloud head, left exit, Instant occlusion, Comma cloud). Alcuni mesovortici di limitata estensione, non rari sul Mediterraneo, esplicano la loro attività in due fasi. Una prima vede un ruolo primario a carico dell'instabilità baroclina, molto spesso forzata dall'orografia (non mancano i disturbi orografici nel Mediterraneo) e che fa si che il minimo in bassa troposfera risulti più profondo a causa dell'interazione con i corrugamenti montuosi. Talvolta accade però che queste strutture, quando giungono nella fase di dissolvimento (o nelle fasi immediatamente precedenti), invece di collassare definitivamente, si rinvigoriscono temporaneamente pur venendo abbandonate dal getto in alta quota e venendo quindi mancare le condizioni di winshear favorevole (questo forcing accade quasi sempre a nord del getto per il giochino dell'avvezione di vorticità), tipico dell'instabilità baroclina. In pratica intervengono forzanti che esulano da questo schema semplificato. Normalmente l'atmosfera è baroclina (ciclo energetico di Lorenz) ma saltuariamente si ha il caso nel quali tali vortici prendono energia dalla componente simmetrica del flusso, insomma attraverso l'instabilità barotropica (quando i minimi alle varie quote entrano in fase). La fase di intensifcazione sembra attuarsi nel momento in cui i minimi al suolo ed in quota (medioalta troposfera) entrano in fase (o si portano in asse), e pare dovuta allo sviluppo di moti convettivi di una certa intensità che danno origine ad elevata attività temporalesca. Essa presuppone il rilascio di ingenti quantità di calore latente (ed ecco che le temperature possono alzarsi anche fino 500-400 hPa), mentre si ha il pescaggio dal basso di buoni apporti di calore sensibile ed umidità specifica attraverso gli scambi mare-entroterra o mare-rilievi (nei bassi strati) indotti dalla circolazione entro il PBL (che in autunno non è uguale a quella estiva) o comunque nei primi 1500 m di troposfera, ma una elevata temperatura superficiale del mare non parrebbe essere indispensabile, poichè si tratterebbe di un forcing che prende vita nella transition phase tra struttura baroclina e barotropica e che poi proseguirebbe da solo per qualche tempo, sfruttando altre dinamiche. In questo contesto non potremmo chiamarli TLC veri e propri, nei quali è dimostrato che comunque la forzante rappresentata dalle temperature superificiali del mare riveste una notevole importanza, ma gli effetti sarebbero comunque poco dissimili, se non una vita quasi sempre assai breve.
A questo punto potremmo ritrovarci con un approfondimento del minimo indotto essenzialmente da forte attività convettiva ma che prescinde dalle temperature superficiali del mare.
Il secondo problema deriva dai modelli stessi: le particolari condizioni su mesoscala che vengono a concretizzarsi in queste circostanze sono particolarmente ostiche per quasi tutti gli schemi di convezione (sia low level control che deep level control) perchè caratterizzate da iniziali scarse igrometrie relative nel cloud layer e presenza di un PBL molto energetico, difficoltà nel parametrizzare entrainment-detrainment a causa di condizioni ambientali eterogenee, effetti di favoreggiamento sul trigger convettivo da parte della mountain-plain o plain-sea solenoidal circulation. Spesso poi si è in presenza di correnti in quota di tipo meridionale o sudoccidentale, le quali favoriscono lo strutturarsi di profili igrometrici più uniformi e ricchi dove spesso gli schemi di parametrizzazione tendono a sovrastimare i fenomeni e a determinare flussi di calore sensibile e latente superiori a quelli che poi si avranno effettivamente (da qui parte un forcing sovrastimato che porta ad un approfondimento eccessivo del minimo, sempre qualora segua questo "iter"). Siccome mi pare che le mappe facciano riferimento al 4 km NMM LAMMA con parametrizzazione convettiva esplicita, a questo punto occorre considerare gli impatti di differenti tipi di microfisica, PBL ed eventualmente le modifiche dei parametri di landuse (qui occorre chiedere al LAMMA ) ,che nel range di risoluzione 1-6 km possono portare facilmente a sovrastime della convezione, specie proprio in forcing oramai non più baroclini ma barotropici (o quasi). Infatti alcuni di voi avranno notato come i modelli a simulazione esplicita della convezione sovrastimino in estate i fenomeno convettivi non frontali, specie quando la risoluzione divene elevata (2 km ad esempio, anche il nostro non sfugge alla regola). Siccome il 4 km LAMMA viaggia con lo schema di PBL Mellor-Yamada-Janjic questo effetto potrebbe essere ulteriormente amplificato (appena diciamo); forse con PBL scheme Bou-Lac o Pleim l'amplificazione potrebbe essere ridotta a patto di intervenire sulle configurazioni di Landuse (credo che adottino un Unified NOAH di partenza).
Tutta sta marmellata per dire che può accadere una sovrastima di questi fenomeni (ecco perchè non di rado compaiono nella mappe di modelli a risoluzione abbastanza elevata), specie se non si tratta di veri e propri TLC, come potrebbe essere il caso in esame. Tuttavia teoricamente possono innescarsi anche con temperature superficiali non elevatissime, ma la loro comparsa non è facilissima, il modellame in questo senso è spesso ottimista...... vento£$%&& vento£$%&&
Scusa la prolissità e me ne sto zitto per qualche giorno.....
Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 12:41   #5
lucapa
Active Member
 
L'avatar di lucapa
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Funivia (casa) - Stazione FS (lavoro)
Messaggi: 1.155
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

Chapeau
__________________
_______
Luca
lucapa è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 12:52   #6
pro.meteo
Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Collecchio (PR)
Messaggi: 401
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

chapeau bis!

è stupefacente leggere queste risposte! grazie gigio!
pro.meteo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 13:20   #7
miki
Socio AsMER
 
L'avatar di miki
 
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Vienna (180m) - Austria
Età: 38
Messaggi: 2.276
Invia un messaggio via MSN a miki
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo
Il problema Miki è piuttosto complesso per due ordini di motivi.
Intanto quella proposta sarebbe sicuramente una struttura ampiamente barotropica e solo teoricamente vicina ad un TLC (anche se per classificarlo come tale occorrono indagini supplementari). Le ciclogenesi comuni si innescano nel 99% dei casi, sul Mediterraneo, per instabilità baroclina, dunque presenza di uno shear verticale del vento con sostenuto vento termico (modello di Charney-Eady). Alcune volte però si hanno delle ciclogenesi che non obbediscono completamente al modello concettuale norvegese (emerging cloud head, left exit, Instant occlusion, Comma cloud). Alcuni mesovortici di limitata estensione, non rari sul Mediterraneo, esplicano la loro attività in due fasi. Una prima vede un ruolo primario a carico dell'instabilità baroclina, molto spesso forzata dall'orografia (non mancano i disturbi orografici nel Mediterraneo) e che fa si che il minimo in bassa troposfera risulti più profondo a causa dell'interazione con i corrugamenti montuosi. Talvolta accade però che queste strutture, quando giungono nella fase di dissolvimento (o nelle fasi immediatamente precedenti), invece di collassare definitivamente, si rinvigoriscono temporaneamente pur venendo abbandonate dal getto in alta quota e venendo quindi mancare le condizioni di winshear favorevole (questo forcing accade quasi sempre a nord del getto per il giochino dell'avvezione di vorticità), tipico dell'instabilità baroclina. In pratica intervengono forzanti che esulano da questo schema semplificato. Normalmente l'atmosfera è baroclina (ciclo energetico di Lorenz) ma saltuariamente si ha il caso nel quali tali vortici prendono energia dalla componente simmetrica del flusso, insomma attraverso l'instabilità barotropica (quando i minimi alle varie quote entrano in fase). La fase di intensifcazione sembra attuarsi nel momento in cui i minimi al suolo ed in quota (medioalta troposfera) entrano in fase (o si portano in asse), e pare dovuta allo sviluppo di moti convettivi di una certa intensità che danno origine ad elevata attività temporalesca. Essa presuppone il rilascio di ingenti quantità di calore latente (ed ecco che le temperature possono alzarsi anche fino 500-400 hPa), mentre si ha il pescaggio dal basso di buoni apporti di calore sensibile ed umidità specifica attraverso gli scambi mare-entroterra o mare-rilievi (nei bassi strati) indotti dalla circolazione entro il PBL (che in autunno non è uguale a quella estiva) o comunque nei primi 1500 m di troposfera, ma una elevata temperatura superficiale del mare non parrebbe essere indispensabile, poichè si tratterebbe di un forcing che prende vita nella transition phase tra struttura baroclina e barotropica e che poi proseguirebbe da solo per qualche tempo, sfruttando altre dinamiche. In questo contesto non potremmo chiamarli TLC veri e propri, nei quali è dimostrato che comunque la forzante rappresentata dalle temperature superificiali del mare riveste una notevole importanza, ma gli effetti sarebbero comunque poco dissimili, se non una vita quasi sempre assai breve.
A questo punto potremmo ritrovarci con un approfondimento del minimo indotto essenzialmente da forte attività convettiva ma che prescinde dalle temperature superficiali del mare.
Il secondo problema deriva dai modelli stessi: le particolari condizioni su mesoscala che vengono a concretizzarsi in queste circostanze sono particolarmente ostiche per quasi tutti gli schemi di convezione (sia low level control che deep level control) perchè caratterizzate da iniziali scarse igrometrie relative nel cloud layer e presenza di un PBL molto energetico, difficoltà nel parametrizzare entrainment-detrainment a causa di condizioni ambientali eterogenee, effetti di favoreggiamento sul trigger convettivo da parte della mountain-plain o plain-sea solenoidal circulation. Spesso poi si è in presenza di correnti in quota di tipo meridionale o sudoccidentale, le quali favoriscono lo strutturarsi di profili igrometrici più uniformi e ricchi dove spesso gli schemi di parametrizzazione tendono a sovrastimare i fenomeni e a determinare flussi di calore sensibile e latente superiori a quelli che poi si avranno effettivamente (da qui parte un forcing sovrastimato che porta ad un approfondimento eccessivo del minimo, sempre qualora segua questo "iter"). Siccome mi pare che le mappe facciano riferimento al 4 km NMM LAMMA con parametrizzazione convettiva esplicita, a questo punto occorre considerare gli impatti di differenti tipi di microfisica, PBL ed eventualmente le modifiche dei parametri di landuse (qui occorre chiedere al LAMMA ) ,che nel range di risoluzione 1-6 km possono portare facilmente a sovrastime della convezione, specie proprio in forcing oramai non più baroclini ma barotropici (o quasi). Infatti alcuni di voi avranno notato come i modelli a simulazione esplicita della convezione sovrastimino in estate i fenomeno convettivi non frontali, specie quando la risoluzione divene elevata (2 km ad esempio, anche il nostro non sfugge alla regola). Siccome il 4 km LAMMA viaggia con lo schema di PBL Mellor-Yamada-Janjic questo effetto potrebbe essere ulteriormente amplificato (appena diciamo); forse con PBL scheme Bou-Lac o Pleim l'amplificazione potrebbe essere ridotta a patto di intervenire sulle configurazioni di Landuse (credo che adottino un Unified NOAH di partenza).
Tutta sta marmellata per dire che può accadere una sovrastima di questi fenomeni (ecco perchè non di rado compaiono nella mappe di modelli a risoluzione abbastanza elevata), specie se non si tratta di veri e propri TLC, come potrebbe essere il caso in esame. Tuttavia teoricamente possono innescarsi anche con temperature superficiali non elevatissime, ma la loro comparsa non è facilissima, il modellame in questo senso è spesso ottimista...... vento£$%&& vento£$%&&
Scusa la prolissità e me ne sto zitto per qualche giorno.....
Pierluigi
MR
Che spettacolo!

Ho capito, quindi sarebbero fenomeni da "Canto del Cigno" del sistema baroclino... Una sorta di ultima e definitiva dissipazione di energia da parte dell'ambiente?

Anche perchè lo schema proposto dal LAMMA ieri sera descrive appieno il tuo bellissimo trattato (almeno la prima parte).. Troviamo infatti un minimo a mesoscala che nasce sul Tirreno per evidenti questioni dinamiche (baroclinicità, divergenza del flusso in quota,...) e che viene costretto a risalire verso l'Adriatico in seno alla parte settentrionale del Jet Streak...
Passati gli appennini appare lievemente rafforzato da interferenze orografiche, ma non presenta ancora nessun segno di barotropicità anche se ha inglobato nella sua circolazione aria più calda proveniente dal basso Tirreno e dal basso Adriatico...
A quel punto è isolato dai flussi principali del Getto e lentamente tutto il sistema si porta in asse, ma sembra quasi che avvenga un processo occlusivo caldo...
E' possibile che il meccanismo che porta (almeno in questi rari casi) a quell'ultimo, intenso episodio convettivo in atmosfera barotropica sia simile ad un'occlusione a mesoscala o anche meno? Che funga da forcing per l'ultima esplosione convettiva intorno all'occhio (e quindi per l'ultimo, definitivo, approfondimento del minimo)?

Ok per il discorso sulla sovrastima dei modelli, molto molto interessante e chiarissimo come sempre! In effetti la convezione è una bruttissima bestia...
Giusto il Moloch a 2,3 km dell'ISAC mi pare (mi pare eh, potrei sbagliare) in parte immune dalla sovrastima in oggetto, almeno per quel che riguarda la convezione orografica estiva... Per gli altri casi non mi esprimo dato che non ci ho mai fatto veramente caso...
__________________
Michele ex Socio AsMER
Meteozola ---> Stazioni meteo e webcam Calderino/Zola Predosa
miki è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 14:27   #8
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

Sì, possiamo ache chiamarlo come una sorta di "canto del cigno", ammesso e non concesso che si sviluppi sufficiente convezione (molte volte non accade ed il cigno non canta).
é possibile quello che affermi in merito ad una sorta di occlusione, anzi in sistemi più estesi e non a mesoscala una mano può darla lo sviluppo e l'evoluzione di una bella WCB (warm conveyor belt), anche se in questo caso direi di no.
Il 2.3 km Moloch ISAC lo seguo abbastanza ed ha una responsitività buona (somiglia come prestazioni al nostro 4 km; mentre sul 2 occorrerebbe lavorarci ancora un pò su), anche se non so che schema di PBL adotti. Comunque col rinnovo delle macchine adibite a calcolo sarà operativo (parlo di noi) un EMM (Eulerian Mass Model, più oneroso in termini computazionali rispetto all'NMM, ma più "raffinato") 2.5 km con dominio esteso a tutta l'Italia, di cui posto un esempio visto che stiamo andando in dry run da un paio di settimane. La distribuzione delle precipitazioni è relativa alla mattinata di oggi.

Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 18:03   #9
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

Ma avete sangue umano voi due?
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-11-2009, 18:57   #10
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re: Incredibile e quasi impossibile!

Eh..... aspetta un pò di tempo e vedrai cosa ti spara il Miki.....

Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.