![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
![]() |
#21 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.402
|
![]()
Maaaa.. .avete notato che secondo ECMWF si propettano 30 gradi (abbondanti) ad inizio ottobre ?
Chi conosce le massime assolute di questo mese nelle nostre zone ?
__________________
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono molto sicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.402
|
![]()
A Faenza nel nuovo millennio solo due volte la temperatura ha superato i 30° (il 3 ottobre 2003 e 2011).
Potremmo facilmente battere questo record....
__________________
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono molto sicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.265
|
![]()
per ravenna dovrebbe essere +30.8 dell'ottobre 2011
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
New Member
Data Registrazione: Jun 2020
Località: Montese (MO) 817slm
Messaggi: 10
|
![]()
Ma se ne vede la fine?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.402
|
![]()
La notizia è che NON sarà il settembre più caldo del millennio nonostante una media che chiuderà prossima a 2,70° sopra la media storica. Infatti il 2011, seppure di poco, è stato più caldo (vide anche una massima assoluta di 34,8° il giorno 11).
E dire che finora settembre era il mese che meno aveva subito il riscaldamento globale nelle nostre lande... almeno dagli anni 60.
__________________
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono molto sicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.265
|
![]() Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.402
|
![]() Citazione:
Ci siamo quasi
__________________
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono molto sicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Data Registrazione: Oct 2012
Località: bologna - altitudine mt. s.l.m60.
Messaggi: 2.239
|
![]()
Se continua cosi tra una decina d'anni sarà ottobre il nuovo agosto anni 60....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.402
|
![]()
Altra settimana pessima in arrivo per le Alpi e i ghiacciai, che per diverse ore al giorno continueranno a sperimentare ablazione. Zero termico tra il 3900 e i 4400 metri. Oltre i 4500 metri sulle Alpi occidentali tra il 30 e il 2 ottobre.
__________________
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono molto sicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.402
|
![]()
Secondo l’esperto, il meteorologo bagnacavallese Pierluigi Randi, Presidente AMPRO, la coda dell’estate ci farà compagnia ancora per un po’. Ecco cosa ci ha raccontato sulle settimane a venire.A cosa è dovuta questa lunga estate e fino a quando durerà?
L’autunno è già cominciato, anche dal punto di vista astronomico, ma la circolazione meteorologica è totalmente di tipo estivo. Chiaramente non abbiamo più i valori di luglio ed agosto perché le notti sono più lunghe e la radiazione solare è più debole, ma il tipo di circolazione è quella dell’estate. Le temperature massime, su alcune zone interne, sono arrivate anche a 28-29 gradi, valori tipici della seconda decade di agosto. In questo periodo dell’anno dovrebbero aggirarsi sui 24°, quindi siamo 4-5 gradi sopra alla norma, già da diversi giorni.La prospettiva è poi che continui così, con temperature quasi estive, dominio dell’alta pressione sub tropicale e assenza di precipitazioni, fino alla prima decade di ottobre.L’aspetto che preoccupa di più è quello delle mancate piogge: l’autunno dovrebbe essere il periodo più piovoso dell’anno e dopo le copiosissime precipitazioni di maggio abbiamo avuto un’estate piuttosto secca: cominciamo ad essere in deficit di pioggia. O troppa pioggia o troppo poca? Il 2023 è quasi un manifesto di quelli che in gergo chiamiamo i “colpi di frusta delle precipitazioni”: probabilmente alla fine dell’anno le precipitazioni di una città come Ravenna saranno allineate alla media climatologica, ma data da enormi quantità di pioggia cadute in un solo periodo (tra maggio e giugno) e poi quasi più niente nel resto dell’anno. La media sarà quasi rispettata ma con una distribuzione pessima. Si aggiungono anomalie ad anomalie.
__________________
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono molto sicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|