meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 19-09-2010, 09:52   #1
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito parlando di cose serie

ciao a tutti,
parlando di cose serie di meteorologia

avrei necessità di capire come eravamo messi a tutte le quote, per capire la dinamica del crearsi celle temporalesche a grappolo nel tratto Appenninico della valle del Lamone.

perchè ad esempio nulla nella valle del santerno, e il nulla nell'appennino cesenate, o briciole..

dalle 16.00 inizio evento fino alle 22.00

per la cronaca vi allego le immagini radar che ho salvato dalle 18-21 prima nn ero a casa e me la sono presa tutta

vi chiedo di farmi capire

tratto da 3bmeteo, accumuli un pò esagerati, ma su questo argomento si possono scrivere libri

Come previsto tra la tarda serata di ieri e la notte intensi temporali si sono abbattutti sulla Toscana lasciando al suolo ingenti quantitativi di pioggia. Per fortuna non si registrano disagi a parte un generale ingrossamento dei fiumi e locali smottamenti sull'Appennino. In base ai dati a nostra disposizione nelle ultime 12 ore il maltempo ha colpito duro l'area di Certaldo (Firenze) cumulando fino a 139mm. Apporti notevoli anche in Mugello con 130mm a Marradi e circa 90mm a Firenzuola. Forti piogge osservate anche su Pratomagno e Casentino con cumulati oscillanti tra i 70 e i 101mm. A Montevarchi raccolti 90mm, mentre nel senese fino a 70. Altrove quantitativi oscillanti tra 20 e 50mm. Mentre scriviamo le immagini satellitari ci restituiscono una Toscana alle prese con residui rovesci, specie nella parte centro settentrionale

Immagini Allegate
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10.jpg (99,3 KB, 4 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 16.27.jpg (99,5 KB, 2 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 16.37.jpg (99,4 KB, 2 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 16.47.jpg (99,3 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 16.57.jpg (100,1 KB, 1 visite)

Ultima modifica di massimobandini; 19-09-2010 alle 09:59
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 09:53   #2
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

e ancora
Immagini Allegate
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 17.07.jpg (100,4 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 17.17.jpg (101,3 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 17.37.jpg (101,7 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 17.57.jpg (101,2 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 18.07.jpg (102,4 KB, 3 visite)
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 09:55   #3
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

2
Immagini Allegate
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 18.17.jpg (102,0 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 18.37.jpg (102,1 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 18.57.jpg (100,4 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 19.17.jpg (100,5 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg PPI_250_Z_0_01 18-09-10 19.37.jpg (101,5 KB, 1 visite)
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 10:08   #4
alessandro85
Senior Member
 
L'avatar di alessandro85
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: Appennino Cesenate - Comune di Sarsina 300 m slm
Età: 38
Messaggi: 5.722
Invia un messaggio via MSN a alessandro85 Invia un messaggio via Skype™ a alessandro85
Predefinito

Ciao Massimo, alla fine stanotte siamo riusciti anche qua nel cesenate a raccimolare qualcosina, 36.5 mm, il nulla o quasi rispetto a 2 vallate più a nord.
alessandro85 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 10:20   #5
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re

Citazione:
Originariamente Scritto da massimobandini Visualizza Messaggio
2
La spiegazione sta nel profilo del vento ai bassi livelli (tra il suolo ed i primi 1000 m di quota circa); fermo restando che dagli 850 hPa in su le condizioni erano praticamente le stesse per tutta la regione; più in basso l'area in questione è risultata essere per molte ore in una zona di convergenza tra correnti da NE (mediamente) che infatti hanno interessato l'Emilia; e correnti sudoccidentali su riminese e fino alle Marche. Forte convergenza nei bassi strati con condizioni di moderata/forte instabilità in quota (SW ciclonico, freddo, umido e bello sparato, nonchè asse di sacca in arrivo) significa moti convettivi intensi e prolungati, anche dovuti al fatto che nei bassi strati l'aria era bella fradicia). Se l'area di convergenza di basso livello non si schioda da lì le celle continuano a formarsi più o meno nelle stesse zone (supportate anche dalla componente orografica che le faceva già innescare in Toscana). Il tutto dovuto alla posizione del minimo barico al suolo che ha consentito la convergenza di basso livello. Poi in serata e nottata l'area è evoluta verso levante ed è andato sotto anche il riminese,
Questa carta da modello (venti a 925 hPa) riassume quanto detto.
Immagini Allegate
Tipo File: jpg shear950.JPG (188,6 KB, 19 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 10:36   #6
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

ottimo gigio
grazie mille
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 12:08   #7
vallice ERM
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 38
Messaggi: 4.629
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
La spiegazione sta nel profilo del vento ai bassi livelli (tra il suolo ed i primi 1000 m di quota circa); fermo restando che dagli 850 hPa in su le condizioni erano praticamente le stesse per tutta la regione; più in basso l'area in questione è risultata essere per molte ore in una zona di convergenza tra correnti da NE (mediamente) che infatti hanno interessato l'Emilia; e correnti sudoccidentali su riminese e fino alle Marche. Forte convergenza nei bassi strati con condizioni di moderata/forte instabilità in quota (SW ciclonico, freddo, umido e bello sparato, nonchè asse di sacca in arrivo) significa moti convettivi intensi e prolungati, anche dovuti al fatto che nei bassi strati l'aria era bella fradicia). Se l'area di convergenza di basso livello non si schioda da lì le celle continuano a formarsi più o meno nelle stesse zone (supportate anche dalla componente orografica che le faceva già innescare in Toscana). Il tutto dovuto alla posizione del minimo barico al suolo che ha consentito la convergenza di basso livello. Poi in serata e nottata l'area è evoluta verso levante ed è andato sotto anche il riminese,
Questa carta da modello (venti a 925 hPa) riassume quanto detto.

Una convergenza in zona crinale appenninco? quindi correnti umide da sud dal versante opposto ma nessun effetto favonico, e contemporaneamente sollevamento-stau da nord...tutte le fortune
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena
vallice ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 12:20   #8
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da vallice ERM Visualizza Messaggio
Una convergenza in zona crinale appenninco? quindi correnti umide da sud dal versante opposto ma nessun effetto favonico, e contemporaneamente sollevamento-stau da nord...tutte le fortune
Questo è il succo della storia di ieri

Domanda: una tale configurazione, è usuale, o davvero rara??
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 12:20   #9
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da vallice ERM Visualizza Messaggio
Una convergenza in zona crinale appenninco? quindi correnti umide da sud dal versante opposto ma nessun effetto favonico, e contemporaneamente sollevamento-stau da nord...tutte le fortune
quella è comunque una previsione da modello. Penso che la convergenza di basso livello si sia avuta più a valle (nostra); su Toscana partono le celle che però in assenza di convergenza e moti verticali nei bassi strati sul versante romagnolo, collasserebbero in parte rovesciando pochi mm sottovento e molti solo su crinale (accade sovente); in questo caso, invece, a valle i sistemi ringiovaniscono e rinvigoriscono grazie a nuovi updraft partoriti dalla convergenza di basso livello in loco ed ecco quindi gli 80 e passa mm dell'area forlivese; il cellame poi punta fin verso la costa e scarica ancora bene.
Situazione alquanto particolare ma non nuovissima.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-09-2010, 12:34   #10
vallice ERM
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 38
Messaggi: 4.629
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
quella è comunque una previsione da modello. Penso che la convergenza di basso livello si sia avuta più a valle (nostra); su Toscana partono le celle che però in assenza di convergenza e moti verticali nei bassi strati sul versante romagnolo, collasserebbero in parte rovesciando pochi mm sottovento e molti solo su crinale (accade sovente); in questo caso, invece, a valle i sistemi ringiovaniscono e rinvigoriscono grazie a nuovi updraft partoriti dalla convergenza di basso livello in loco ed ecco quindi gli 80 e passa mm dell'area forlivese; il cellame poi punta fin verso la costa e scarica ancora bene.
Situazione alquanto particolare ma non nuovissima.
Si per le celle notturne è avvenuto questo: si formavano sulle zone collinari toscane e oltrepassano l'Appennino. In Emilia invece erano solo resti stra-munti che hanno scaricato 5mm (qui)

Invece le celle romagnole tardo pomeridiane e della prima serata , che da quanto ho capito sono quelle che hanno scaricato la maggiorparte delle precipitazioni (brevi e violente) sulla zona di Forlì, hanno innesco sul crinale mi pare di vedere dal sat...e ci sta anche un contributo di calore del pomeriggio o è già troppo tardi?
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena
vallice ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:29.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.