meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 02-03-2015, 19:17   #5661
Andrea ERM
Socio AsMER
 
L'avatar di Andrea ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Zola Predosa 80 m slm
Età: 53
Messaggi: 8.757
Invia un messaggio via Skype™ a Andrea ERM
Predefinito

Lamma gfs orrido... meglio non guardarlo. ..
__________________
Andrea Zambelli - Meteo System
Dati meteo & WebCam Zola Predosa
www.meteosystem.com/wlip/zolacentro/
Andrea ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 19:22   #5662
tom montepiumazzo
Senior Member
 
L'avatar di tom montepiumazzo
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Piumazzo(MO) 56 slm
Età: 37
Messaggi: 6.454
Predefinito

Ma si sapeva che la neve non arriva da noi pianeggianti
tom montepiumazzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 19:24   #5663
SimoneCavani85
Member
 
Data Registrazione: Sep 2012
Località: Castelvetro di Modena 152 m s.l.m.
Messaggi: 190
Predefinito

Era praticamente improduttivo anche nel ultimo peggioramento poi ha buttato giù 50mm....speriamo Xke così è davvero orribile....anche se mi sembra tr stitico rispetto ad isobare cosi strette...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SimoneCavani85 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 19:30   #5664
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Con GFS 12z ad uno sguardo veloce quasi tutto farebbe pensare alla comparsa della neve nella notte tra mercoledì e giovedì.

Temp di Wet bulb nel cuore della notte buona per tutta la pianura, thickness tutti buoni tranne un solo paramentro...... la bora

Gigio si può ipotizzare neve in pianura o la bora prevale su qualsiasi altra cosa?
Immagini Allegate
Tipo File: gif 15030503_0212.gif (18,3 KB, 13 visite)
Tipo File: gif 15030500_0212.gif (27,8 KB, 9 visite)
Tipo File: gif 15030506_0212.gif (32,3 KB, 10 visite)
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 19:35   #5665
SimoneCavani85
Member
 
Data Registrazione: Sep 2012
Località: Castelvetro di Modena 152 m s.l.m.
Messaggi: 190
Predefinito

Cos è il tickness?grazie...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SimoneCavani85 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 20:01   #5666
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da SimoneCavani85 Visualizza Messaggio
Cos è il tickness?grazie...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondo citando Gigio e comunque rileggendo ho trovato anche la risposta alla domanda che facevo prima.

"Le mappe di spessori, ovvero di thickness, mostrano la differenza tra l'altezza geopotenziale esistente tra due piani isobarici. In pratica è la misura (espressa solitamente in metri o decametri) della distanza che separa due diverse superfici isobariche. Chiaramente quanto più l'aria racchiusa in questo strato di atmosfera è calda e umida, quindi meno densa e più leggera, tanto maggiore è lo spessore. Viceversa, aria fredda e secca è caratterizzata da bassi valori di spessore, in quanto più densa e pesante. Sostanzialmente le mappe di spessore sono un valido strumento per individuare masse d'aria a diverse temperature. Inoltre possono rivelare anche l'esistenza di fronti, localizzati nelle zone in cui le linee di spessore sono molto ravvicinate (forte gradiente termico). Su una carta di thickness la posizione del fronte freddo corrisponderà al bordo più avanzato dell'area con bassi valori di spessore che avanza verso l'aria più calda (elevati valori di spessore).
Le avvezioni di spessore corrispondono pertanto ad avvezioni termiche ed un'avvezione di spessori piccoli o bassi altro non è altro che un'avvezione fredda. Forti avvezioni termiche sono in grado di modificare lo spessore, ma se ciò non avviene allora significa che sono in atto processi concorrenziali. Ad esempio se un'avvezione calda non è in grado di fare aumentare lo spessore 1000-500 hPa in una certa area, allora si saranno attivati moti verticali in grado di produrre, in presenza di un adeguato tasso di umidità, nubi e precipitazioni. In generale lo spessore dello strato tra due determinate superfici isobariche aumenta a causa di avvezione calda o di riscaldamento diabatico (es. dovuto alla radiazione solare), mentre diminuisce in seguito ad avvezione fredda o raffreddamento diabatico (es. dovuto a evaporazione o a irraggiamento).
Tenendo presente che a bassi valori di Thickness corrispondono aree caratterizzate da presenza di aria fredda o moti verticali piuttosto intensi forieri di nubi e piogge, sono stati individuate alcune soglie di attenzione di thickness al di sotto delle quali il tipo di massa d'aria ed i moti verticali possono supportare l'arrivo delle precipitazioni nevose fino al suolo.

Sono stati quindi individuati diversi livelli di spessore per così dire "critici" e che riguardano essenzialmente la bassa troposfera, dal momento che è in quella porzione atmosferica che si possono trovare temperature troppo elevate per consentire la conservazione dei fiocchi.
Essi sono:

-Spessore 1000-500 hPa
-Spessore 1000-700 hPa
-Spessore 1000-850 hPa
-Spessore 850-500 hPa
-Spessore 850-700 hPa

In base al valore in metri di questi spessori troposferici si possono fare diverse considerazioni ed anche correlarli tra di loro.

-Spessore 1000-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in 5360 metri, anche se esiste una forbice che oscilla tra 5350 e 5400 metri. In ogni caso sotto i 5360 metri la probabilità di nevicate diviene elevata, mentre oltre i 5430 metri la pioggia è certamente molto probabile.

-Spessore 1000-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è fissato in 2800 metri.

-Spessore 1000-850 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 850 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è fissato in circa 1300 metri. Questo spessore è molto importante, poiché indaga nei bassi strati troposferici laddove è più probabile la presenza di aria troppo mite incline a far fondere i fiocchi di neve. Valori inferiori alla soglia limite rivelano l'eventuale presenza di aria sufficientemente fredda o secca per far giungere la neve fino al suolo.

-Spessore 850-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in circa 4050 metri, ma è meno importante rispetto a quello tra 1000 ed 850 hPa.

-Spessore 850-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è stimato in circa 1540 metri. Questo indice trova buona applicazione ed è per importanza il secondo dopo il 1000-850 hPa."

tratto da un articoletto che feci per il centro epson qualche anno fa.


Comunque vengono prima freezing level, WBZ level, circolazione in bassa troposfera e PBL, poi si integra con i thickness.
Poi alla fine ci si sbaglia lo stesso.
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 20:04   #5667
icegiorgio
Member
 
Data Registrazione: Dec 2012
Località: vignola 125slm
Messaggi: 516
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
Io non le ho mai prese ne date e sto bene uguale
dai Luca lasa ster il forum senza Rimo perderebbe troppo in simpatia non si puo ' sempre commentare le Karte ...... poi lui va in serie A e noi in C ......ma in piazza del Castello a Vignola c'è ancora un bel mucchione di neve
icegiorgio è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 20:10   #5668
BoboneMo
Member
 
Data Registrazione: Jan 2015
Località: Modena ovest
Messaggi: 421
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Rimo bfc Visualizza Messaggio
a me l'educazione l'hanno insegnata a suon di bussate e di rotture di faccia....sai frequentando certi ragazzacci della bologna bene capita.....ahahahah
conta sai...prenderle e darle e' sempre una buon esercizio educativo...
Difatti la "Bologna bene " è sempre molto educata quando viene a Modena..
BoboneMo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 20:45   #5669
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
Tornando a cose più serie, davvero notevole quello che sta succedendo in Stratosfera(NAM a ben +2.3) e il condizionamento sulla AO..

Allegato 13050

MJO che invece potrebbe volare in fase 7 di buona magnitudo, ma il plot mjo7 con fase ENSO neutrale in Marzo porta a questa anomalia di gpt:
Allegato 13051

Non proprio il massimo..vediamo se riusciamo come pare a salvarci con una circolazione secondaria da Est..
primavera asciutta, estate bagnata
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 02-03-2015, 20:50   #5670
tom montepiumazzo
Senior Member
 
L'avatar di tom montepiumazzo
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Piumazzo(MO) 56 slm
Età: 37
Messaggi: 6.454
Predefinito

Anche il cecchino vede la neve solo in appennino e nulla per le pianure...
tom montepiumazzo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:31.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.