meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 19-05-2011, 11:17   #1
Maik
Active Member
 
L'avatar di Maik
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Filo di Argenta(FE) 4m s.l.m
Messaggi: 1.137
Invia un messaggio via MSN a Maik
Predefinito Viene da Verona è quello che mostra dona -(e ven da Verona e quel che mostra e dona)

Dalle mia parti andava molto questo detto,adesso meno,ricordo i miei nonni che quando vedevano nuvoloni scuri in direzione Verona chiudevano subito porte e finestre.

A questo detto popolare esiste una logica,oppure era solo un caso che temporali arrivati da quella direzione(NW-NNW)erano i più potenti?????

ps io avrei una mia idea,ma preferirei prima sentire la vostra:)


__________________
Stazione Davis Vp2 + webcam,loc. Filo di Argenta(FE),in zona semi urbana.
http://www.meteomike.it/
Maik è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-05-2011, 17:09   #2
manu 88
Senior Member
 
Data Registrazione: Apr 2009
Località: Castelnuovo Rangone (mo) 80 m.s.l.m
Età: 35
Messaggi: 2.597
Invia un messaggio via MSN a manu 88
Predefinito

non avevano tutti i torti...ecco qualche temporale proveniente dal veronese...e comunque da Ovest:
http://www.flickr.com/photos/manuelm...7618474440969/
http://www.flickr.com/photos/manuelm...7624786854809/

Solitamente questo tipo di temporali si sviluppano nel tardo pomeriggio o piu facilmente la sera quando le brezze alpine piu fresche scendono in pianura trovando ancora il terreno caldo e il tipico venticello da WSW in avvicinamento al pò scatenano cumolonembi niente male con fulmini e rovesci interessanti.
Aspettiamo comunque i commenti degli esperti in materia Enrico, Stefano90, Gigio e tutti gli altri..
__________________
Osservatori meteorologici alto appennino modenese
www.meteosestola.it

Da oggi anche su Facebook e twitter! Vieni a visitarci tramite il collegamento diretto presente sul nostro sito! Ti aspettiamo!
manu 88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 19-05-2011, 22:35   #3
Stefano90
Administrator
 
L'avatar di Stefano90
 
Data Registrazione: Sep 2006
Località: Medicina (BO) 25mt / Ponte Ronca (BO) 60 mt.
Età: 33
Messaggi: 9.813
Invia un messaggio via MSN a Stefano90 Invia un messaggio via Skype™ a Stefano90
Predefinito

Io esperto??? mah...poco

Comunque secondo me i temporali da NW possono essere si forti, però per le nostre zone probabilmente quando c'è un WSW o SW in quota (che poi è di solito anche il movimento del temporale) e NE al suolo..., con questo tipo di configurazione ho sempre visto i temporali migliori.

C'è sempre poi l'eccezione, ricordo il temporale del 5 settembre scorso a Imola, che arrivò appunto da NW e ricordiamo tutti la violenza..
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project
https://www.meteoproject.it/

Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/

RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com
Stefano90 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2011, 00:09   #4
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

C'è una certa casistica che annovera temporali violenti provenienti da quella direzione, anche se negli ultimi anni sono diventati più rari per una serie di motivi che sarebbe complesso spiegare in due righe (sono comunque in calo i temporali estivi in senso generale).
In ogni caso quella è qualche volta, per così dire, una "falsa direzione", nel senso che severi oubreak temporaleschi si hanno con flussi in quota orientati da SW o WSW ed al suolo tra E ed ESE; questa combinazione consente elevato directional e speed windshear troposferico che è alla base di forti eventi temporaleschi. I meccanismi che si stabiliscono in bassa troposfera nella circolazione alla mesoscala entro questi sistemi, fa sì che le singole celle muovano da SW o WSW verso NE, ma la propagazione del sistema sia grosso modo da NW a SE (Corfidi, Bunkers), specie se associati a fronti freddi od occlusioni fredde. Le violente grandinate del giugno 1997, ad esempio (col ferrarese completamente devastato) si ebbero con correnti in quota da SW, ma i sistemi ebbero propagazione NW-SE stanti correnti nei bassi strati provenienti da ESE, umide e calde provenienti dal mare.
Un secondo caso, diverso dal precedente per dinamica ed evoluzione, riguarda le dry-line post-frontali che effettivamente hanno movimento N-S/NW-SE o NE-SW: quelle che preferibilmente danno luogo a tempeste severe nella nostra zona sono quelle che con moto NW-SE scendono dal Veneto (il moto di propagazione le pilota verso le nostre zone; se sono da N a S investono di preferenza ravennate occidentale ed Emilia); portano facilmente grandinate di rlievo poichè i sistemi temporaleschi si innescano in atmosfera alquanto secca, specie in medioalta troposfera; e la presenza di aria secca in quota favorisce il fenomeno della grandine (anche se l'elemento imprescindibile è il windshear). Il terribile outbreak del 29 giugno 1986 ebbe grosso modo quella dinamica, con una severa dry-line in discesa dal Veneto lungo un fronte occluso.
In terzo luogo ci sono dry-line (spesso notturne) che tendono ad innescarsi su alto adriatico (il mare di notte è bello caldo ed aiuta alla causa) e che possono rasoiare ferrarese e ravennate se i flussi in quota sono nordoccidentali o settentrionali a curvatura ciclonica, e mesolinee che si innescano da outflow boundary di sistemi attivi sul Veneto; anche in questi casi i fenomeni sono talvolta severi e provengono in genere da quel settore.
Dunque quella direzione (per il ferrarese e la Romagna centrorientale) è (o meglio era) giustamente temuta; anche perchè la zona ferrarese e ravennate settentrionale difficilmente prendono sistemi appenninici severi (arrivano ma oramai indeboliti se non collassati) e sfruttano l'ottimo windshear che si instaura tra correnti in bassa e medioalta troposfera con rotazione oraria con la quota (veering). Il miglior veering si ha con E/ESE al suolo e W/WSW in quota; oppure con flussi meridionali al suolo e nordoccidentali o settentrionali in quota; se però nei bassi strati ci sono correnti catabatiche (fohn appenninico) da SW tutto va a peripatetiche, a meno che non arrivi un fronte freddo molto intenso.
Oggi comunque questi fenomeni sono in calo, e neppure tanto lieve.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 20-05-2011, 09:45   #5
manu 88
Senior Member
 
Data Registrazione: Apr 2009
Località: Castelnuovo Rangone (mo) 80 m.s.l.m
Età: 35
Messaggi: 2.597
Invia un messaggio via MSN a manu 88
Predefinito

Grazie per la spiegazione! ;-)
__________________
Osservatori meteorologici alto appennino modenese
www.meteosestola.it

Da oggi anche su Facebook e twitter! Vieni a visitarci tramite il collegamento diretto presente sul nostro sito! Ti aspettiamo!
manu 88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2011, 12:15   #6
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
C'è una certa casistica che annovera temporali violenti provenienti da quella direzione, anche se negli ultimi anni sono diventati più rari per una serie di motivi che sarebbe complesso spiegare in due righe (sono comunque in calo i temporali estivi in senso generale).
In ogni caso quella è qualche volta, per così dire, una "falsa direzione", nel senso che severi oubreak temporaleschi si hanno con flussi in quota orientati da SW o WSW ed al suolo tra E ed ESE; questa combinazione consente elevato directional e speed windshear troposferico che è alla base di forti eventi temporaleschi. I meccanismi che si stabiliscono in bassa troposfera nella circolazione alla mesoscala entro questi sistemi, fa sì che le singole celle muovano da SW o WSW verso NE, ma la propagazione del sistema sia grosso modo da NW a SE (Corfidi, Bunkers), specie se associati a fronti freddi od occlusioni fredde. Le violente grandinate del giugno 1997, ad esempio (col ferrarese completamente devastato) si ebbero con correnti in quota da SW, ma i sistemi ebbero propagazione NW-SE stanti correnti nei bassi strati provenienti da ESE, umide e calde provenienti dal mare.
Un secondo caso, diverso dal precedente per dinamica ed evoluzione, riguarda le dry-line post-frontali che effettivamente hanno movimento N-S/NW-SE o NE-SW: quelle che preferibilmente danno luogo a tempeste severe nella nostra zona sono quelle che con moto NW-SE scendono dal Veneto (il moto di propagazione le pilota verso le nostre zone; se sono da N a S investono di preferenza ravennate occidentale ed Emilia); portano facilmente grandinate di rlievo poichè i sistemi temporaleschi si innescano in atmosfera alquanto secca, specie in medioalta troposfera; e la presenza di aria secca in quota favorisce il fenomeno della grandine (anche se l'elemento imprescindibile è il windshear). Il terribile outbreak del 29 giugno 1986 ebbe grosso modo quella dinamica, con una severa dry-line in discesa dal Veneto lungo un fronte occluso.
In terzo luogo ci sono dry-line (spesso notturne) che tendono ad innescarsi su alto adriatico (il mare di notte è bello caldo ed aiuta alla causa) e che possono rasoiare ferrarese e ravennate se i flussi in quota sono nordoccidentali o settentrionali a curvatura ciclonica, e mesolinee che si innescano da outflow boundary di sistemi attivi sul Veneto; anche in questi casi i fenomeni sono talvolta severi e provengono in genere da quel settore.
Dunque quella direzione (per il ferrarese e la Romagna centrorientale) è (o meglio era) giustamente temuta; anche perchè la zona ferrarese e ravennate settentrionale difficilmente prendono sistemi appenninici severi (arrivano ma oramai indeboliti se non collassati) e sfruttano l'ottimo windshear che si instaura tra correnti in bassa e medioalta troposfera con rotazione oraria con la quota (veering). Il miglior veering si ha con E/ESE al suolo e W/WSW in quota; oppure con flussi meridionali al suolo e nordoccidentali o settentrionali in quota; se però nei bassi strati ci sono correnti catabatiche (fohn appenninico) da SW tutto va a peripatetiche, a meno che non arrivi un fronte freddo molto intenso.
Oggi comunque questi fenomeni sono in calo, e neppure tanto lieve.
ricordo che ai tempi della tesina mi avevi detto che la configurazione migliore era WSW in quota (curvatura ciclonica) e ESE al suolo bello caldo e carico di umidità grazie al mare Adriatico (che tra un mesetto sarà brodo bello caldo hehe), condizione grazie alla quale è anche presente l'indispensabile shear verticale che produce i TS piu violenti. Bei tempi quelli, ora mi tocca far degli integrali e studiare il moto di corpi che girano (compresi i miei zebedei)....in attesa di tempi migliori hahaha
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 23-05-2011, 09:30   #7
Maik
Active Member
 
L'avatar di Maik
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Filo di Argenta(FE) 4m s.l.m
Messaggi: 1.137
Invia un messaggio via MSN a Maik
Predefinito

Grazie a Gigiometeo per la super spiegazione!!!
__________________
Stazione Davis Vp2 + webcam,loc. Filo di Argenta(FE),in zona semi urbana.
http://www.meteomike.it/
Maik è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:12.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.