|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
24-12-2023, 10:40 | #21 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.874
|
Il record e' tale in qualsiasi mese, fosse luglio avrebbe fatto 44 gradi. Resta l'anomalia assurda e un evento del tutto fuori scala.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
24-12-2023, 11:44 | #22 | |
Member
Data Registrazione: May 2010
Località: Comacchio (FE) - 0 mt
Messaggi: 236
|
Citazione:
|
|
24-12-2023, 13:01 | #23 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.377
|
Citazione:
Ma come picco di caldo assoluto, guardando le temperature a 850 hpa, penso sia stato più intenso il gennaio 2007, però, qui da noi, ricordo che fu più nuvoloso e meno soleggiato, per cui il picco massimo di temperatura al suolo è stato forse più alto in questa occasione, ma più o meno siamo a quei livelli (con 16 anni di riscaldamento globale in più) |
|
24-12-2023, 15:52 | #24 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.377
|
|
24-12-2023, 17:08 | #25 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
Citazione:
|
|
24-12-2023, 19:02 | #26 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.377
|
Se è per questo, allora anche tante altre coltivazioni come vite, pesche ecc... non sarebbero state coltivabili in Pianura Padana tra il 1500 e il 1800 durante la PEG, per non parlare del kiwi che è diventato coltivabile solo alla fine del 1900. Vabbé che durante la PEG il problema non sussisteva siccome la Pianura Padana era praticamente una palude disabitata, l'ultimo dei problemi era cosa coltivarci...
|
24-12-2023, 22:09 | #27 | |
Active Member
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.702
|
Citazione:
|
|
24-12-2023, 23:05 | #28 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.377
|
Citazione:
Comunque le coltivazioni erano sempre più nelle colline e alte pianure anche per un fatto che non esistevano particolari bonifiche, per cui le basse pianure e fondovalle, che sono anche le zone dove le gelate picchiano più duro, erano per la maggior parte paludi non coltivabili. Poi fondamentalmente si viveva di cereali, orticole e allevamento, coltivazioni che partono in primavera e quindi non temono le forti gelate invernali, la frutta era un lusso per pochi. |
|
24-12-2023, 23:59 | #29 | |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.874
|
Citazione:
P.s.la tanto decantata e mitizzata PEG fu forse circa un grado meno della media della seconda meta' del 900, poco distante dalla media della prima meta' del 900.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
|
25-12-2023, 09:09 | #30 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.148
|
Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole da SW e temperatura minima di +0,8°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +19,2°c.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|