|
Meteorologia Parliamo di meteorologia... |
|
Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
24-10-2023, 20:54 | #21 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.377
|
Stazione di lagdei nell'appennino in provincia di Parma ha segnato 350mm in 12 ore, poi tutta la collina fino a Parma ha precipitazioni sopra i 100mm. Nonostante ciò il fiume Parma non ha superato il livello rosso di guardia a Parma. Una pioggia simile nella Romagna invece fa disastri.
|
24-10-2023, 22:18 | #22 | |
Senior Member
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.872
|
Citazione:
|
|
24-10-2023, 23:09 | #23 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.874
|
E comunque mi risulta che il lago santo sia esondato...
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
25-10-2023, 00:40 | #24 | |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.377
|
Citazione:
|
|
25-10-2023, 07:25 | #25 | |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.148
|
Citazione:
Portata ed estensione biblica quella in Romagna, fenomeno piuttosto localizzato quello al Lagdei. 2 episodi alluvionali, il 1° dei quali ha contribuito, in maniera sostanziale, al 2°, cosa che non c'è stata al Lagdei. Piogge complessive ben più intense (610 mm sul Monte Trebbio - FC). Terreno, generalmente, più argilloso in Romagna (quindi più frane e più fango trascinato dentro ai fiumi). Un fiume, il Parma, tendenzialmente più ampio del Lamone, quindi con una capacità ricettiva più elevata. Ma, soprattutto, ribadisco, 2 eventi alluvionali successivi il primo dei quali ha preparato il secondo esplosivo evento alluvionale: assolutamente imparagonabili i 2 eventi, è come confrontare un carciofo con un trapano.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
|
25-10-2023, 07:56 | #26 |
Senior Member
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 43
Messaggi: 4.377
|
Si scusate, volevo solo prendere in considerazione l'evento di ieri per quell'area ristretta di un bacino di un unico fiume nell'arco delle 12 ore. Non volevo paragonare i 2 eventi, ma 350 mm in 12 ore in montagna più altri 100/200 mm nel suo restante bacino sono tanta roba... a mio parere i fiumi romagnoli non portano una simile piovuta nell'arco delle 12 ore. Volevo solo dire questo, non confrontare il maggio 2023 con questo evento di ieri, volevo solo prendere le 12 ore di ieri sul bacino del Parma e confrontarlo con 12 ore del maggio 2023 su un singolo fiume Romagnolo.
|
25-10-2023, 08:11 | #27 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.874
|
Piogge davvero rilevanti sull’estremo nordest.
Nelle ultime 24 ore l’area più piovosa d’Italia ha dato prova per l’ennesima volta del perché lo è. Musi e Uccea hanno superato i 300 mm accumulati sulle 24 ore: 317 mm a Musi, 305 mm a Uccea. Dati ARPA FVG
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
25-10-2023, 08:12 | #28 |
Senior Member
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.874
|
Ci sono bacini che sopportano bene 300 mm in poche ore, i nostri no semplicemente perche' NON erano mai accaduti prima.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso". Mario Tozzi |
25-10-2023, 08:42 | #29 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.148
|
Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole/moderato da SSW (ma raffica a 53,1 km/h) e temperatura minima di +14,8°c.
Ieri, a San Biagio (RA), caduti 17,4 mm di pioggia, raffica massima di vento a 54,7 km/h, temperatura minima ritoccata a +12,8°c e temperatura massima di +26,2°c.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
26-10-2023, 07:59 | #30 |
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 16.148
|
Cielo quasi nuvoloso qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento debole/moderato da S e temperatura minima di +12,8°c.
Ieri, a San Biagio (RA), caduti 3,2 mm di pioggia e temperatura massima di +21,1°c.
__________________
W il GELO e la NEVE! ================================================== ============================================ |
Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|