meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 04-03-2010, 17:00   #81
Francesco
Senior Member
 
L'avatar di Francesco
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Castiglione di Forlì (FC) 75 m/slm
Messaggi: 9.302
Invia un messaggio via MSN a Francesco
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve-FC Visualizza Messaggio
Ciao a tutti,

dopo i 55 mm di pioggia caduti a Forlì, mi sono fatto un girettino.
Ovviamente 55 mm non sono eccezionali, ma visto che sono caduti con un terreno già fradicio e la diga in tracimazione, sono stati più "pesanti". Ricordo che a meno di 10 km da Forlì (Castrocaro), sono caduti 72 mm.
Dunque, tutti i fossi sono stracolmi, alcuni sono usciti dagli argini allagando parzialmente alcune stradine di campagna, una frana è caduta sulla statale all’altezza di Bocconi (circa 500 m. s.l.m.), diversi scantinati risultano allagati in città. Il fiume Montone arriva a mezzo metro dalla pista ciclabile ed il fiume Ronco è arrivato ad allagare anche i 2 campi sportivi ed il loro livello è in aumento.
I campi sono fradici e, alcuni, allagati per decine di metri.
Quindi, nessuna situazione incredibile, ma una bella botta d’acqua.
Ciao ciao.

PS: x Franz: hai visto che ha smesso attorno alle 14.00 come ti avevo detto! Ora me la tiro J

rettifico il tuo dato..
Castrocaro (10 km da te e 5 km da me) 78 mm

http://www.arpa.emr.it/sim/pagine/id...kEgREVMIFNPTEU=

io mi sono fermato a 68.4 mm
Tanti mini allagamenti ovunque qui nelle campagne

__________________
Castiglione, prime colline ad ovest di Forlì
Dati on line su:
Castiglione 75 m/slm - Castiglione alto 105 m/slm
http://www.weatherlink.com/user/castiglione/index.php?view=summary&headers=1
Castiglione - Ca' Rossa 55 m/slm http://www.weatherlink.com/user/meteocastiglione/index.php?view=summary
Wunderground: http://italian.wunderground.com/global/stations/16147.html#PWS
http://italian.wunderground.com/weat...p?ID=IFCFORLI2
Francesco è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 17:43   #82
marco dv
Member
 
Data Registrazione: Jan 2009
Località: Ravenna ovest
Messaggi: 582
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da AlessandroImola Visualizza Messaggio
La stazione ARPA di Corniolo non è per niente a Corniolo borgo come altitudine.
La stazione è in cima al passo della Braccina, nella strada Corniolo - Fiumicello.

La stazione ARPA di rilevamente è posta a metri 950 mentre il paese di Corniolo è fra i 570 - 605 metri di altezza.

950 metri è quasi Campigna.

Esatto, oggi la guardavo da meteotitano, dalla loro cartina cliccando si apre una finestra con la posizione e altitudine di circa 735mt. che è errata.
marco dv è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 17:43   #83
alessandro85
Senior Member
 
L'avatar di alessandro85
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: Appennino Cesenate - Comune di Sarsina 300 m slm
Età: 39
Messaggi: 5.722
Invia un messaggio via MSN a alessandro85 Invia un messaggio via Skype™ a alessandro85
Predefinito

Qui 58 mm in 24 ore.
Adesso prp terminate e temperatura in calo netto, già +4.5°C
alessandro85 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 17:49   #84
marco dv
Member
 
Data Registrazione: Jan 2009
Località: Ravenna ovest
Messaggi: 582
Predefinito

Per tutta la giornata ho girato tra Forli, Lugo, Faenza, Russi attraversando piu' volte i fiumi Senio,Lamone,Montone, per ora direi niente di eccezionale.
marco dv è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 19:03   #85
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.697
Predefinito

Cielo nuvoloso dopo le parziali schiarite del pomeriggio...temperatura in calo
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 19:32   #86
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da marco dv Visualizza Messaggio
Per tutta la giornata ho girato tra Forli, Lugo, Faenza, Russi attraversando piu' volte i fiumi Senio,Lamone,Montone, per ora direi niente di eccezionale.
Assolutamente nulla d'eccezzionale, poteva piovere anche il doppio
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 19:32   #87
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.861
Predefinito

Dopo i 54,2 mm di pioggia caduti a Forlì, mi sono fatto un girettino.
Ovviamente 54,2 mm non sono eccezionali, ma visto che sono caduti con un terreno già fradicio e la diga in tracimazione, sono stati più "pesanti". Ricordo che a meno di 10 km da Forlì (Castrocaro), sono caduti 78 mm.

Dunque, tutti i fossi sono stracolmi, alcuni sono usciti dagli argini allagando parzialmente alcune stradine di campagna, una frana è caduta sulla statale all’altezza di Bocconi (circa 500 m. s.l.m.), diversi scantinati risultano allagati in città. Il fiume Montone arriva a mezzo metro dalla pista ciclabile ed il fiume Ronco è arrivato ad allagare anche i 2 campi sportivi alle 16.00 ed il loro livello era in aumento.
I campi sono fradici e, alcuni, allagati per decine di metri.
Quindi, nessuna situazione incredibile, però una bella visione.
Ecco un pò di foto scattate via cellulare con relative spiegazioni.

Rio Cosina ore 11.00 (pioveva ancora): a tratti era a 50 cm dallo straripamento.



Alcune golene nel fiume Ronco un pò inondate (h. 13.30, doveva ancora crescere):


Fiume Ronco con gli orti allagati (h 13.30, doveva ancora crescere):


Fiume Montone (h. 15.15): il fiume vicino alle fabbriche:


Fiume Montone (h 15.15): l'acqua a non tanti metri dalle case:


Fiume Ronco (h 15.55):

Fiume Roncor (h 15.55), l'acqua ha raggiunto e leggermente invaso (però non si vede da questa foto, cmq sarebbe in alto a destra) i campi da calcio):


Qui era il massimo che ho visto, però continuava a salire l'acqua, quindi il livello sarà ulteriormente cresciuto.
Ciao ciao.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 19:32   #88
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.861
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
Assolutamente nulla d'eccezzionale, poteva piovere anche il doppio
Giusto.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 20:25   #89
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 3.488
Predefinito

Faenza centro tra ieri e oggi 53,0 mm!!

Un ottimo bottino,considerando che la media ultrassessantennale valevole per l'intero mese è di 56 mm!!

Insomma un FANTASTICO PEGGIORAMENTO!!!!
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2010, 20:36   #90
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 3.488
Predefinito

Sono davvero commosso,nel vedere finalmente per mesi consecutivi fiumi in piena,dighe e laghi pieni,tanta acqua,neve,freddo,dinamicità.Ora baratterei volentieri una nevicata coreografica con settimane così..!!

A Faenza centro dall'inizio 2010 sono caduti già oltre 200 mm d'acqua,un valore piuttosto elevato!!!

SONO STRAFELICE,ABITUATI AD ANNATE DI SICCITA' MI SEMBRA DI RIVIVERE IL SAPORE DI ANNATE DEL PASSATO!!
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:41.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.