meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 13-01-2014, 08:51   #851
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.697
Predefinito

Non se ne esce cavolo....


Inviato da iPhone 5s
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 10:54   #852
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

è iniziata la settimana che ci traghetterà verso l'inverno.
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 11:05   #853
Ermete Trismegisto II
Member
 
Data Registrazione: Jan 2014
Località: Modna
Messaggi: 217
Predefinito

Ottimi segnali stamani,non prendiamo carta x carta ma guardiamo i movimenti generali,oggi sono molto fiducioso. I vecchi dicevan che gli ultimi saranno i primi
Ermete Trismegisto II è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 13:12   #854
torvat
Member
 
L'avatar di torvat
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Ozzano Emilia (BO)
Messaggi: 687
Predefinito

Su altre pagine e su altri forum si ipotizza a ragion veduta che il grosso stia per arrivare con la fine del mese.
In sintesi: molla un po' il VP e soprattutto il Canadese la smette di sputare tempeste in Atlantico.
A parte i soliti noti, nessuno IPOTIZZA (trattandosi di gente serie non si azzarda a dire "PREVEDE") scenari apocalittici, ma una serie di condizioni più compatibili al verificarsi di situazioni invernali, quello si...
Ad maiora... (che non so che vuol dire, ma suonava bene...)
Torvat
torvat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 15:16   #855
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

spero nei ricorsi storici:
l'inverno 90/91 fu caratterizzato da una partenza promettente con i primi di dicembre molto movimentati e freddi. poi partì il canadese e fu un piattume fino al 15 gennaio quando arrivò una bella perturbazione atlantica con tanta pioggia. a seguire ci fu sempre alta pressione con gelate notturne fino ai primi di febbraio quando si scatenò il generale inverno.

Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 15:18   #856
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.876
Predefinito

Speriamo... :)
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 16:41   #857
Cris
Senior Member
 
L'avatar di Cris
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Lavezzola (RA) 6 m s.l.m.
Età: 53
Messaggi: 8.740
Invia un messaggio via Skype™ a Cris
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
spero nei ricorsi storici:
l'inverno 90/91 fu caratterizzato da una partenza promettente con i primi di dicembre molto movimentati e freddi. poi partì il canadese e fu un piattume fino al 15 gennaio quando arrivò una bella perturbazione atlantica con tanta pioggia. a seguire ci fu sempre alta pressione con gelate notturne fino ai primi di febbraio quando si scatenò il generale inverno.

Potrebbe essere un idea!
Cris è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 18:12   #858
Rimo bfc
Senior Member
 
L'avatar di Rimo bfc
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Corticella-Trebbo di Reno
Età: 46
Messaggi: 3.099
Predefinito

Non vedo nessuna connessione......buon mare
Rimo bfc è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 21:23   #859
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.876
Predefinito

Tralasciando lo squallidissimo periodo meteorologico in corso con temperature da aprile, risveglio vegetativo (di cui si pagheranno le conseguenze alla prima forte gelata), monotonia deprimente e schifo totale, vediamo un pò come potrà evolversi la situazione.

Domani transiterà la prima perturbazione dopo questo periodo anticiclonico.
Saremo, però, purtroppo, parzialmente protetti dall'Appennino, quindi in mattinata avremo locali e momentanee pioviggini alternate a pause asciutte e a possibili occhiate di sole.
Nel pomeriggio, grazie ad una rotazione più nord-occidentale dei venti, potremo assistere a qualche debole pioggia sparsa, anche se con accumuli modesti.
Nella notte miglioramento del tempo a cui seguiranno parziali schiarite e possibili locali nebbie; tale situazione proseguirà sino a tutto giovedì, in un contesto caratterizzato da un flusso umido e mite in quota.
Venerdì una profonda depressione staccatasi dal lobo canadese del VP sprofonderà nel mediterraneo occidentale, generando una risposta mite da Scirocco che ci investirà in pieno (ECMWF lo vede ancor più incisivo di GFS).
Sabato e domenica saremo ancora sotto l'influsso di tali correnti, che ci manterranno sotto correnti favoniche appenniniche e, dunque, in ombra pluviometrica. Ovviamente non mancheranno locali e brevi piogge, anche se in un contesto mite e per lo più asciutto.
Poi si aprono due strade.
GFS vede il traslare della perturbazione piuttosto rapida e, quindi, lunedì ci ritroveremo sotto le piogge, una rotazione dei venti da WNW e un lieve calo termico.
ECMWF vede posticipata la transazione del minimo verso E e, quindi, un passaggio della saccatura rimandato al 23.
Dopodichè ECMWF vede un anticiclone scandinavo in grando di bloccare, almeno parzialmente, l'avanzare di altri vortici perturbati dall'Islanda, con un parziale e timidissimo blocco atlantico. GFS, invece, vede subito pronta un'altra depressione a scendere verso S/E.
Fatto sta che, attorno al 21-23, si avranno nevicate a quote di alta collina ed un moderato calo termico, che ripoterà le temperature a livelli attorno alla norma.

A livello di long range, si può affermare che la forza del VP è leggermente in fase calante e la NAM sembra poter entrare, a breve, in fase negativa. Ma a parte che una NAM negativa non coincide, per forza, all'arrivo del freddo e, comunque, i possibili effetti che ha nella troposfera hanno tempi lunghi per manifestarsi, l'indice AO è previsto, entro breve, nuovamente in risalita, cosa che fa pensare che, GFS, nel lungo termine, abbia ragione rispetto ad ECMWF.

A mio avviso il VP, con il suo lobo canadese in particolare, è ancora troppo forte. Perdendo un pò di forza come sta accadendo in questi giorni, si avranno ondulazioni un pò più incisive e, quindi, possibilità di più piogge e leggere rinfrescate più decenti, ma in un contesto, comunque, piuttosto mite. Oltretutto ad est non c'è parvenza di freddo potente (eccetto che sulla Scandinavia e sulla Russia asiatica) e, quindi, ancor più difficili potranno essere retrogressioni fredde da quei luoghi (almeno sino nel medio termine).
A mio avviso solo dopo il 5/10 febbraio le cose potranno iniziare ad essere più favorevoli per avere un breve scampolo di inverno (visto che mancheranno, purtroppo, solo 20-25 gg alla fine di quest'ultimo).
Vedremo...ciao.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2014, 21:28   #860
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

La fase escrementizia continua...... A parte che dall'inizio di questo inverno non ho ancora visto altre fasi definibili diversamente....e intanto siamo giunti e metà strada e la parte più affascinante ormai ci sta lasciando senza nessuna traccia....
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:56.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.