meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 24-12-2010, 10:22   #71
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re

Torno brevemente sull'argomento thickness visto che è stato richiesto.

Le mappe di spessori, ovvero di thickness, mostrano la differenza tra l'altezza geopotenziale esistente tra due piani isobarici. In pratica è la misura (espressa solitamente in metri o decametri) della distanza che separa due diverse superfici isobariche. Chiaramente quanto più l'aria racchiusa in questo strato di atmosfera è calda e umida, quindi meno densa e più leggera, tanto maggiore è lo spessore. Viceversa, aria fredda e secca è caratterizzata da bassi valori di spessore, in quanto più densa e pesante.
Sostanzialmente le mappe di spessore sono un valido strumento per individuare masse d'aria a diverse temperature. Inoltre possono rivelare anche l'esistenza di fronti, localizzati nelle zone in cui le linee di spessore sono molto ravvicinate (forte gradiente termico). Su una carta di thickness la posizione del fronte freddo corrisponderà al bordo più avanzato dell'area con bassi valori di spessore che avanza verso l'aria più calda (elevati valori di spessore).

Le avvezioni di spessore corrispondono pertanto ad avvezioni termiche ed un'avvezione di spessori piccoli o bassi altro non è altro che un'avvezione fredda. Forti avvezioni termiche sono in grado di modificare lo spessore, ma se ciò non avviene allora significa che sono in atto processi concorrenziali. Ad esempio se un'avvezione calda non è in grado di fare aumentare lo spessore 1000-500 hPa in una certa area, allora si saranno attivati moti verticali in grado di produrre, in presenza di un adeguato tasso di umidità, nubi e precipitazioni. In generale lo spessore dello strato tra due determinate superfici isobariche aumenta a causa di avvezione calda o di riscaldamento diabatico (es. dovuto alla radiazione solare), mentre diminuisce in seguito ad avvezione fredda o raffreddamento diabatico (es. dovuto a evaporazione o a irraggiamento).

Sono stati quindi individuati diversi livelli di spessore per così dire "critici" e che riguardano essenzialmente la bassa troposfera, dal momento che è in quella porzione atmosferica che si possono trovare temperature troppo elevate per consentire la conservazione dei fiocchi.

Essi sono:

-Spessore 1000-500 hPa

-Spessore 1000-700 hPa

-Spessore 1000-850 hPa

-Spessore 850-500 hPa

-Spessore 850-700 hPa


In base al valore in metri di questi spessori troposferici si possono fare diverse considerazioni ed anche correlarli tra di loro.

-Spessore 1000-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in 5360 metri, anche se esiste una forbice che oscilla tra 5350 e 5400 metri. In ogni caso sotto i 5360 metri la probabilità di nevicate diviene elevata, mentre oltre i 5430 metri la pioggia è certamente molto probabile.


-Spessore 1000-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è fissato in 2800 metri.


-Spessore 1000-850 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 1000 e 850 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è fissato in circa 1300 metri. Questo spessore è molto importante, poiché indaga nei bassi strati troposferici laddove è più probabile la presenza di aria troppo mite incline a far fondere i fiocchi di neve. Valori inferiori alla soglia limite rivelano l'eventuale presenza di aria sufficientemente fredda o secca per far giungere la neve fino al suolo.


-Spessore 850-500 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 500 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano probabili precipitazioni nevose è stimato in circa 4050 metri, ma è meno importante rispetto a quello tra 1000 ed 850 hPa.

-Spessore 850-700 hPa: Indica lo spessore in metri tra le superfici isobariche di 850 e 700 hPa, ed il valore critico sotto il quale diventano possibili precipitazioni nevose è stimato in circa 1540 metri. Questo indice trova buona applicazione ed è per importanza il secondo dopo il 1000-850 hPa.

Ovviamente per avere la quasi certezza che la precipitazioni possano essere nevose occorre che tutti gli spessori evidenziati sopra siano al di sotto della soglia limite, viceversa dovremo fare valutazioni ed indagini ulteriori.

Esiste un semplice nomogramma (che allego)che correla il thickness 850-700 hPa con quello 1000-850 hPa.
Una volta noti i dati di thickness 850-700 hPa e 1000-850 hPa, li incrociamo nel grafico e possiamo prevedere con buona attendibilità la forma di precipitazione attesa.

In generale elevati valori di spessore 850-700 hPa in associazione a bassi valori di spessore 1000-850 hPa portano più facilmente a precipitazioni del tipo nevischio o pioggia sopraffusa, mentre nel caso inverso si ha preferibilmente neve
.

Siccome però la Pianura Padana, e se vogliamo anche il bacino settentrionale dell'Adriatico, hanno caratteristiche morfologiche praticamente uniche, l'applicazione degli spessori può portare a qualche sgradita sorpresa (questo approccio ha radici d'oltreoceano); in linea di massima per le nostre lande è più attendibile il thickness 1000-850 hPa; quando è sotto ai 1300 m si ha facilmente neve; buono anche quello 850-700 hPa (deve essere inferiore a 1540 m, meglio se sotto ai 1530 m); quello 1000-500 dà meno garanzie; la letteratura indica meno di 5360 m, ma col borino sotto ho visto pioggia fino ad un thick 5280 m.
Insomma contano di più i thick nei bassi strati, perchè nelle nostre condizioni ove abbiamo Alpi, Appennini e mare Adriatico a complicare le cose, è in basso che si decidono le sorti.

Ma questo approccio è "di riserva"; avendo RS a disposizione, WBZ high, DP, freezing level e temperature previste a 975, 950, 925 hPa si hanno maggiori garanzie.

E dopo queste sbadilate di cultura Buon Natale a tutti.

Pierluigi
MC
Immagini Allegate
Tipo File: jpg thick.JPG (32,1 KB, 5 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-12-2010, 10:24   #72
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

grande gigio
salvata questa
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:05.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.