meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 09-01-2012, 07:48   #71
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gra Visualizza Messaggio
Bravo Paolo..Reading migliora moltissimo a sole 96 ore....vediamo i prossimi pannelli..

Mah, nulla di che...
Questa per ora non è roba nostra.
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 09:07   #72
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

Inutile....seppur meno peggio di GFS l'Atlantico è troppo forte anche per Reading ed impedisce l'aggancio serio col russo....c'è sempre un minimo in transito tra i piedi.....fisiologico..... e da noi? Solita, classica, ormai irritante alta pressione anche se con temperature più decenti. Tutto qua.

Nell'arrampicamento degli specchi posso dire che siccome entrambi oltre le 144h sono profondamente diversi ogni emissione, si può sperare solo in un rallentamento oceanico ancora non ben valutato
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 09:11   #73
lumacher
Member
 
L'avatar di lumacher
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Pontecchio Marconi - 98 m slm - 10 km a sud di Bologna - Valle del Reno
Età: 58
Messaggi: 981
Predefinito

La mia opinione, e quindi il mio auspicio, è che arrivi una bella depressione atlantica sull'Italia a infrangere in modo plastico la presenza ingombrante dell'anticiclone. Per questo guarderei con più fiducia verso l'Atlantico piuttosto che verso un est che non riuscirà mai a portarsi su di noi con questi presupposti barici di partenza. Serve una perturbazione atlantica old-style, che stazioni almeno 2 giorni sul Mediterraneo e anche sul centro Europa, e apra la porta a nuovi scenari. Lo vedo come un "male-necessario". Ammesso che avere una quarantina di mm di pioggia, anche con neve oltre i 1200-1500, sia un male, nella situazione così inchiodata da mesi, che ci ritroviamo.....
lumacher è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 11:31   #74
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Dunque, situazione a mio avviso ancora molto molto interessante: non voglio vendere false speranze, sia CHIARO, ma con l'attuale evoluzione proposta parte del vecchio continente potrà scrivere più di "qualche riga di storia". Speriamo che nel nostro piccolo, anche noi riusciamo a tirar fuori qualcosina.

Detto questo entriamo subito in merito all'argomento.
Per gli interessati, vorrei far notare 3 cose:
1) attualmente è presente una forte anomalia positiva su tutto l'Europa orientale, Russia in primis.
Ultima settimana:


2) il deficit artico in sede euro-asiatica è ancora troppo marcato.


Mar di Barents: minimi storici!!!


Mar di Kara: Da notare la recente ripresa


Inoltre, dove sono presenti i ghiacci il loro volume è praticamente irrisorio


3) La temperature dell'oceano atlantico, del Mar del Nord e di tutte le distese d'acqua presenti in europa sono ancora fortemente sopra media.

a) il mar Baltico, inoltre, ha valori anomali positivi anche di 3-5°C!!! (scusate se è poco)


b) Come si può ben vedere da quest'ultima immagine, l'anomalia positiva abbraccia tutto l'estremo nord atlantico.



Come ho già detto più volte: l'attuale condizione climatica europea è tipica della stagione autunnale.



Addirittura, l'anno scorso a metà novembre, l'artico aveva una superficie più estesa rispetto a quella attuale. Parlo del comparto europeo.



Quindi, riguardo all'evoluzione futura, rimango molto fiducioso non tanto per il possibile evento gelido sulla nostra penisola, ma per l'elevata possibilità di raddrizzare la situazione su scala europea.
Non possiamo sperare in nell'arrivo del gelo epocale o comunque di una vera ondata fredda con le attuali condizioni: in scandinavia l'elevata anomalia termica dei mari e la scarsa copertura nevosa impediscono all'anticiclone di "approdare"; nell'Europa dell'est manca totalmente una minima copertura nevosa del suolo, quindi una qualsiasi irruzione invernale proveniente da quelle aree subirebbe senza fior di dubbio un notevole calo di potenza, con relativa perdita di freddo alle quote medio-basse ecc... ecc..

Pertanto prima di poter "vincere" dobbiamo fare la squadra.
Insomma lasciamo raffreddare la Russia Europea, l'Europa dell'Est e la Scandinavia; diamo tempo al mar di Barents e Mar di Kara (ma soprattutto il primo) di gelarsi a dovere... solo dopo, potremo parlare dell'inverno mediterraneo.

I modelli attuali non daranno neve in Italia, ma per le zone citate stanno proponendo scenari a dir poco gelidi!
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 12:13   #75
giovanni
Senior Member
 
L'avatar di giovanni
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Quattro (San Varano) 36m.slm
Età: 52
Messaggi: 2.007
Predefinito

ottima Paolo la tua analisi
Immagini Allegate
Tipo File: png Rtavn1861.png (363,5 KB, 7 visite)
__________________
www.villagrappameteo.it
giovanni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 12:16   #76
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

Gigio come vedi la situazione per il futuro prossimo?


1.jpg
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 12:36   #77
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

E anche gli spaghi su base GFS iniziano a mutare forma...


Riguardo alla carta postata da Teo, manca una vita, magari cambierà magari no.. volevo solo farvi notare come l'attacco "mortale" al VP arrivi proprio dallo stretto di Bering.
Dove un poderoso anticiclone di 1040hpa riesce a farsi strada...
Abbiamo detto stretto di Bering?...
pronti..


Sarà un caso la forte anomalia positiva dei ghiacci artici? con estensione superficiale e volumetrica da record? Non credo proprio... :)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 12:49   #78
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da lumacher Visualizza Messaggio
La mia opinione, e quindi il mio auspicio, è che arrivi una bella depressione atlantica sull'Italia a infrangere in modo plastico la presenza ingombrante dell'anticiclone. Per questo guarderei con più fiducia verso l'Atlantico piuttosto che verso un est che non riuscirà mai a portarsi su di noi con questi presupposti barici di partenza. Serve una perturbazione atlantica old-style, che stazioni almeno 2 giorni sul Mediterraneo e anche sul centro Europa, e apra la porta a nuovi scenari. Lo vedo come un "male-necessario". Ammesso che avere una quarantina di mm di pioggia, anche con neve oltre i 1200-1500, sia un male, nella situazione così inchiodata da mesi, che ci ritroviamo.....
Gia, la penso anch'io così, la situazione con buone probabilità si andrà sbloccando, che sia da est, da ovest, da nord o da sud l'importante è che si sblocchi da questo perdurare che abbiamo mesi che ha decisamente stufato, poi se arriva una goccia retrograda da nord o est tanto meglio, ma mi accontento anche di una bella depressione da ovest
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 13:34   #79
Enrico
Administrator
 
L'avatar di Enrico
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Rossetta di Bagnacavallo (RA)
Età: 38
Messaggi: 8.957
Invia un messaggio via MSN a Enrico
Predefinito

Tra un'incertezza cosi ampia dovuta a cambiamenti significativi delle configurazioni bariche mi puzza un pò tutta questa sicurezza da parte di GFS. Gli spaghi mostrano invece una situazione abbastanza delineata verso quello che è prospettato dalle carte del Run ufficale (per lo meno dal punto di vista termico) con temperature abbastanza miti, leggermente sotto media nel medio periodo e poi di nuovo sopra media nel lungo.
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24
http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/

Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24
http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo

Rete di Monitoraggio Emilia Romagna
http://rete.asmer.org/mappa.php
Enrico è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-01-2012, 13:34   #80
Enrico
Administrator
 
L'avatar di Enrico
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Rossetta di Bagnacavallo (RA)
Età: 38
Messaggi: 8.957
Invia un messaggio via MSN a Enrico
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Enrico Visualizza Messaggio
Tra un'incertezza cosi ampia dovuta a cambiamenti significativi delle configurazioni bariche mi puzza un pò tutta questa sicurezza da parte di GFS. Gli spaghi mostrano invece una situazione abbastanza delineata verso quello che è prospettato dalle carte del Run ufficale (per lo meno dal punto di vista termico) con temperature abbastanza miti, leggermente sotto media nel medio periodo e poi di nuovo sopra media nel lungo.


__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24
http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/

Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24
http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo

Rete di Monitoraggio Emilia Romagna
http://rete.asmer.org/mappa.php
Enrico è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:10.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.