meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 18-02-2012, 21:02   #6001
luca_mo
Active Member
 
L'avatar di luca_mo
 
Data Registrazione: Feb 2012
Località: Modena (MO) - 32 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.550
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da ririno Visualizza Messaggio
commenti molto interessanti.
purtroppo ci sarà anche molta radiazione
si è vero ma in caso di nuvole non troppo sottili e prp abbondanti la radiazione non rompe molto..vedi 28 febbraio 2004 e 9-10 marzo 2010 ad esempio..
luca_mo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 21:07   #6002
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

queste sono le ipotesi ARPA

Il peggioramento previsto da domani, domenica 19 febbraio, potrebbe riportare nella giornata di lunedì 20, la neve anche in alcune zone di pianura tra Piacenza e Cesena con accumuli al suolo stimati tra i 5/10 cm. Su tutto l´Appennino sopra i 1000 metri, previsti invece accumuli fino a 20/30 cm.

Peccato che si riferivano all'uscita del modellame 00 che era più freddo :(
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 21:12   #6003
Gra
Senior Member
 
L'avatar di Gra
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
Predefinito

Gigio sei il numero uno..non vedo l'ora di fare il corso..ma in questa situazione sul punto 2 e 3 come la vedi ? e soprattuto dove lo vedi? così magari la prossima volta cerco di capire.

QUOTE=Gigiometeo;187116]1) Assolutamente no, non conta nulla, per cui puoi evitare di prenderla in considerazione.
2) Il cold air damming si manifesta sempre quando ci sono precipitazioni con aria inizialmente alquanto secca (in situ); oppure quando oltre a quelle ci sono flussi sopravvento alla catena montuosa (ibrido) che inducono aumento della pressione nei bassi strati per l'ammassamento di aria fredda e conseguente risposta ageostrofica che modifica i flussi, sempre in bassa troposfera.
3) Il dew point conta ma fino ad un certo punto; è la temperatura di bulbo umido il parametro più importante (wet bulb); può piovere anche con DP negativo se il wet bulb è positivo nei primi 400-500 m di quota.

[/QUOTE]
Gra è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 21:31   #6004
Alessandro
Active Member
 
L'avatar di Alessandro
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Modena Ovest
Età: 33
Messaggi: 1.187
Invia un messaggio via MSN a Alessandro
Predefinito

Ecco quanto ha scritto stasera Giuliacci:


Neve lunedì 20 al Nord: ultimissima conferma
lunedì si prevedono ancora nevicate anche in pianura su Cuneese, Alessandrino, Pavese, Lodigiano, Bassa Milanese, Piacentino, Parmense, Reggiano e Bolognese.
I maggiori accumuli sono previsti in Emilia ( circa 10-15 cm circa nel Piacentino e Bolognese; 20-25 nel Parmense e Reggiano)

Lo ringrazio per aver saltato proprio il modenese -.-
Alessandro è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 21:33   #6005
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Alessandro Visualizza Messaggio
Ecco quanto ha scritto stasera Giuliacci:


Neve lunedì 20 al Nord: ultimissima conferma
lunedì si prevedono ancora nevicate anche in pianura su Cuneese, Alessandrino, Pavese, Lodigiano, Bassa Milanese, Piacentino, Parmense, Reggiano e Bolognese.
I maggiori accumuli sono previsti in Emilia ( circa 10-15 cm circa nel Piacentino e Bolognese; 20-25 nel Parmense e Reggiano)

Lo ringrazio per aver saltato proprio il modenese -.-
non ti preoccupare se va come dice ci sei x forza
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 21:35   #6006
Alessandro
Active Member
 
L'avatar di Alessandro
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Modena Ovest
Età: 33
Messaggi: 1.187
Invia un messaggio via MSN a Alessandro
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
non ti preoccupare se va come dice ci sei x forza
ahahah si lo so, ma fa rabbia però! >.<
Alessandro è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 21:36   #6007
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gra Visualizza Messaggio
Gigio sei il numero uno..non vedo l'ora di fare il corso..ma in questa situazione sul punto 2 e 3 come la vedi ? e soprattuto dove lo vedi? così magari la prossima volta cerco di capire.

QUOTE=Gigiometeo;187116]1) Assolutamente no, non conta nulla, per cui puoi evitare di prenderla in considerazione.
2) Il cold air damming si manifesta sempre quando ci sono precipitazioni con aria inizialmente alquanto secca (in situ); oppure quando oltre a quelle ci sono flussi sopravvento alla catena montuosa (ibrido) che inducono aumento della pressione nei bassi strati per l'ammassamento di aria fredda e conseguente risposta ageostrofica che modifica i flussi, sempre in bassa troposfera.
3) Il dew point conta ma fino ad un certo punto; è la temperatura di bulbo umido il parametro più importante (wet bulb); può piovere anche con DP negativo se il wet bulb è positivo nei primi 400-500 m di quota.

[/QUOTE]

credo che l'ipotesi ARPA sia più che plausibile...
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 21:42   #6008
Spartaco
Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Panighina di Bertinoro (FC)
Messaggi: 409
Predefinito

Ciao grande Gigione! Per Forlì a sto giro nisba vero?
__________________
Forza Cesena!!Sempre e Comunque!!
Spartaco è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 22:56   #6009
capana
Active Member
 
L'avatar di capana
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Garofano m.140 (pedemontana modenese)
Età: 51
Messaggi: 1.093
Predefinito

belle le gfs 18
capana è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2012, 23:06   #6010
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

Allora: GFS 18z migliora nelle termiche.

Ma avete visto il LAMMA ECMWF?

Causa il movimento diverso del minimo derivante ovviamente da quanto ipotizzato dal run, prevede una recrudescenza dei fenomeni a fine pomeriggio con neve su vaste zone.

In altre parole, dopo un momento di crisi a metà pomeriggio, peraltro meno accentuato del corrispondente GFS, ci sarebbe una recrudescenza dei fenomeni e un raffreddamento con neve in pianura su vaste zone anche la sera fino a mezzanotte anche leggermente oltre.

QUESTO SAREBBE PAUROSO! Al limite del credibile.

Vediamo domani mattina cosa succederà....un riallineamento dovrà pur esserci.

__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.