meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 01-02-2013, 12:27   #5151
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.854
Predefinito

Questi si che sono buoni spaghi per le primissime ore del 7!
Circa 10 mm di neve dalle 00.00 alle 12.00 del 7 (anche se, alla fine, saranno dalle 00.00 alle 6.00 con circa 7 cm di neve) con una -5,6°c a 850 hpa ed una -1,3°c a 925 hpa e temperatura al suolo in calo costante, niente bora, buone precipitazioni.

__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 12:50   #5152
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da pietrowappo Visualizza Messaggio
Io in teoria domani sera dovrei essere al Redrum quindi se nevica manco me ne accorgo...

La bora a Bologna in questi casi è particolarmente scassamaroni o l'effetto riscaldante indegno qui è più attenuato?
Io la bora l'ho vista far danni fino a Modena e Bologna non è da meno. Certo non si hanno gli effetti di Ravenna e Rimini ma comunque è sempre meglio averla a distanza.

Discorso precipitazioni/Temp di gennaio.
Personalmente penso che nel mese di gennaio sia quasi più importante avere gelate consistenti (nella norma non c'è bisogno del polo) anche a costo di un deficit di pioggia.
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 12:55   #5153
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Questi si che sono buoni spaghi per le primissime ore del 7!
Circa 10 mm di neve dalle 00.00 alle 12.00 del 7 (anche se, alla fine, saranno dalle 00.00 alle 6.00 con circa 7 cm di neve) con una -5,6°c a 850 hpa ed una -1,3°c a 925 hpa e temperatura al suolo in calo costante, niente bora, buone precipitazioni.

Per me per il 7 al momento rimane l'occasione, ma molto discount.
I 7 cm di neve potrebbero essere anche solo una spolverata nemmeno degna di annotazione.
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 13:53   #5154
Marco Kotipelto
Active Member
 
L'avatar di Marco Kotipelto
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: RAVENNA(porto fuori) 5mt. s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 1.404
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da enry2003 Visualizza Messaggio
infatti ero ironico. non c'è traccia di freddo in tutta europa !!
considerando poi che questa volta l' aria fredda arriva dal mare del nord e deve passar sopra a francia e germania che sono bollenti....
però con precipitazioni forti e una -3/-4 a 1300m bologna può anche imbiancarsi....
certo è una sventagliata marittima da marzo-aprile come qualcuno ha detto....
chiedo scusa non avevo colto l'ironia! :D
__________________
Il mio inverno perfetto? 5 mesi di temperatura massima +1/+2 da novembre a marzo e notte polare!(troppo sole rompe le balle!)



Perché noi, in romagna, la neve la spaliamo in ciabatte!
Marco Kotipelto è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 14:02   #5155
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

Meteotitano 6z è decisamente migliorato per l'Emilia (ma d'altronde il GFS 6z è migliorato e pertanto era assolutamente prevedibile).

Ormai siamo a 36 ore sulle carte e a 30i ore reali dall'evento e le possibilità per la neve in pianura in Emilia rimangono ancora assolutamente intatte.

Importanti saranno i 12z di stasera ma ancora di più (in casistiche come queste) i 00z di domani mattina.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 14:14   #5156
lele
Active Member
 
L'avatar di lele
 
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna 50mt.slm ;
Messaggi: 1.885
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM Visualizza Messaggio
Meteotitano 6z è decisamente migliorato per l'Emilia (ma d'altronde il GFS 6z è migliorato e pertanto era assolutamente prevedibile).

Ormai siamo a 36 ore sulle carte e a 30i ore reali dall'evento e le possibilità per la neve in pianura in Emilia rimangono ancora assolutamente intatte.

Importanti saranno i 12z di stasera ma ancora di più (in casistiche come queste) i 00z di domani mattina.
Marco in casistiche di questo tipo più che gli 00z di domattina guardo fuori dalle finestra domani sera!!! Sperando che ....
lele è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 14:21   #5157
torvat
Member
 
L'avatar di torvat
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Ozzano Emilia (BO)
Messaggi: 687
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da lele Visualizza Messaggio
Marco in casistiche di questo tipo più che gli 00z di domattina guardo fuori dalle finestra domani sera!!! Sperando che ....
Spavo per scriverlo io: importante a questo punto sarà che ci sia una buona dose di
certe
uniche
locali
orografie
da cui prendere le iniziali, e aggiornare il forum...
Domani pom sono a Rimini ad arbitrare ma rientro bello bello per le 8 a Ozzano.
Dovrei vedere i lampi da Faenza in su: o arrivano dei temporali, o arrivano dei bestemmioni, ma i lampi in un modo o nell'altro li vedrò...
torvat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 14:23   #5158
pascucci
Member
 
Data Registrazione: Jan 2012
Località: voltana lugocittà (PROVINCIA) - altitudine mt. s.l.m.
Messaggi: 792
Predefinito

Qualcuno mi sa spiegare guardando i modelli nel medio lungo o breve dove è il freddo che tutti gli anni era a est ora non ce ne è traccia per migliaia di km dove e
pascucci è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 14:24   #5159
Euto
Senior Member
 
L'avatar di Euto
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Formica , Savignano sul Panaro 202 m.s.l.m
Messaggi: 2.830
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da pascucci Visualizza Messaggio
Qualcuno mi sa spiegare guardando i modelli nel medio lungo o breve dove è il freddo che tutti gli anni era a est ora non ce ne è traccia per migliaia di km dove e
dov'è è una domanda senza risposta.. non c'è punto e basta
Euto è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-02-2013, 14:45   #5160
skak
Active Member
 
L'avatar di skak
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Noceto (PR-ovest) 75m slm
Messaggi: 1.188
Predefinito

Titano su 6z spaziale per PC-PR-RE (tranne una punta di non accumulo che si estende dalla bassa fino a casa mia, ma tanto non ci prende)
skak è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.