meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Discussione Chiusa
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 17-02-2011, 18:08   #501
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

Credo che andrà a finire che ci sarà un blocco ma con freddo (o meglio fresco) sterile. Ci siamo giocati tutta la parte migliore con l'Atlantico che si è "pappato" l'inverno.

In dicembre in modo che tecnicamente lo chiamano "dinamico" ma che in realtà per noi faceva soltanto incavolare perché con la sua pressione non teneva mai un blocco decente facendo andare sempre (o quasi) il freddo produttivo (che ce n'era tantissimo) con precipitazioni oltralpe. E nonostante questo, termicamente dicembre è stato un signor mese.

Poi sono arrivati gennaio e febbraio con il trottolone a 1000 che di fatto inibiva ogni risalita anticiclonica seria oppure cacciava l'anticiclone freddo e gelido troppo a est.

Ora un blocco o blocchetto arriverà (ne sono ormai abbastanza sicuro), ma salvo che nei prossimi 8/10 giorni dove il principio del "cuscino" potrebbe in via teorica ancora essere utile, dopo, o c'è un minimo piazzato bene con isoterme degne di questo nome o non si fa niente. E con l'andazzo che vedo, roba del genere non ne appare all'orizzonte.

E' questo l'ultimo "scherzo" della trottola. Non potendo evitare il blocco, lo preme, cacciandolo troppo a est e facendoci subire dei GPT primaverili o roba del genere, si vedrà meglio i prossimi giorni. Poi magari qualche minima seria si farà pure, ma tutto li. Quindi niente bombole fredde in retrogressione perché la pressione da ovest è troppo troppo troppo forte. Solo spifferi.

Intendiamoci: per delle "invernate" ci sono ancora una quarantina di giorni contando da ora, e quindi da questo punto di vista, boia chi molla, ma per il resto, ormai la faccenda (se non intervengono ribaltoni impensabili a ora) affinché si verifichi una fase tardo invernale appare chiusa.

Felicissimo di sbagliarmi ma io la vedo in questi termini.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline  
Vecchio 17-02-2011, 18:23   #502
Rimo bfc
Senior Member
 
L'avatar di Rimo bfc
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Bologna Corticella-Trebbo di Reno
Età: 46
Messaggi: 3.099
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM Visualizza Messaggio
Credo che andrà a finire che ci sarà un blocco ma con freddo (o meglio fresco) sterile. Ci siamo giocati tutta la parte migliore con l'Atlantico che si è "pappato" l'inverno.

In dicembre in modo che tecnicamente lo chiamano "dinamico" ma che in realtà per noi faceva soltanto incavolare perché con la sua pressione non teneva mai un blocco decente facendo andare sempre (o quasi) il freddo produttivo (che ce n'era tantissimo) con precipitazioni oltralpe. E nonostante questo, termicamente dicembre è stato un signor mese.

Poi sono arrivati gennaio e febbraio con il trottolone a 1000 che di fatto inibiva ogni risalita anticiclonica seria oppure cacciava l'anticiclone freddo e gelido troppo a est.

Ora un blocco o blocchetto arriverà (ne sono ormai abbastanza sicuro), ma salvo che nei prossimi 8/10 giorni dove il principio del "cuscino" potrebbe in via teorica ancora essere utile, dopo, o c'è un minimo piazzato bene con isoterme degne di questo nome o non si fa niente. E con l'andazzo che vedo, roba del genere non ne appare all'orizzonte.

E' questo l'ultimo "scherzo" della trottola. Non potendo evitare il blocco, lo preme, cacciandolo troppo a est e facendoci subire dei GPT primaverili o roba del genere, si vedrà meglio i prossimi giorni. Poi magari qualche minima seria si farà pure, ma tutto li. Quindi niente bombole fredde in retrogressione perché la pressione da ovest è troppo troppo troppo forte. Solo spifferi.

Intendiamoci: per delle "invernate" ci sono ancora una quarantina di giorni contando da ora, e quindi da questo punto di vista, boia chi molla, ma per il resto, ormai la faccenda (se non intervengono ribaltoni impensabili a ora) affinché si verifichi una fase tardo invernale appare chiusa.

Felicissimo di sbagliarmi ma io la vedo in questi termini.
A compendio della tua triste ma veritiera analisi arriva la ferale emissione del plume serale....per chi aveva ancira speranze e' giunto davvero il momento lasciare spazio ad altro....un saluto e un grosso fan**** a madre verdura natura
Rimo bfc è offline  
Vecchio 17-02-2011, 18:39   #503
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.861
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Rimo bfc Visualizza Messaggio
A compendio della tua triste ma veritiera analisi arriva la ferale emissione del plume serale....per chi aveva ancira speranze e' giunto davvero il momento lasciare spazio ad altro....un saluto e un grosso fan**** a madre verdura natura
Ragazzi, noialtri lo avevamo già detto dalla fine di dicembre, attirandoci critiche a non finire.
Il sottoscritto, insieme a Rimo, Marco Muratori e alcuni altri (tra cui ad es. mindmusic) avevamo già detto che la cosa non ci piaceva, che avere sprecato un'occasione così nel mese di dicembre l'avremmo pagata cara.
Ci dicevano: Inverno finito già a fine dicembre ? ma non vi vergognate a dire certa cose ?
Infatti .......
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna
massimo anzola è offline  
Vecchio 17-02-2011, 18:54   #504
AndreaNeve
Member
 
L'avatar di AndreaNeve
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Casalgrande (RE) - 80 mt. s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 245
Predefinito

Cmq, io le cosidererei solo fino alle 144 ore...e non oltre!
A fine febbraio aumentano i contrasti termici...quindi, atmosfera + dinamica ed imprevedibile di coneguenza...
Io rimango fiducioso, voi dite quel che volete.... :)
AndreaNeve è offline  
Vecchio 17-02-2011, 19:05   #505
AndreaNeve
Member
 
L'avatar di AndreaNeve
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Casalgrande (RE) - 80 mt. s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 245
Predefinito

...ah, un'altra cosa...siamo poi sicuri che i modelli siano affidabili con questo tipo di configurazione (probabile retrogressione)...secondo me non sanno ancora che pesci pigliare dopo le 144 ore....
AndreaNeve è offline  
Vecchio 17-02-2011, 19:09   #506
belisariora
Senior Member
 
L'avatar di belisariora
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 61
Messaggi: 5.443
Talking

Beh! Chi, quasi quotidianamente, ha ipotizzato sorprese gelide-nevose e si è sbilanciato paventando epiloghi siberiani guardando le cartine a 300 ore lo può dire senza grossi problemi che ha SBAGLIATO.

Succede.
C'è di peggio nella vita che sbagliare una previ meteo. Molto peggio.

P.S.
Fermo restando che qualcuno aveva invitato già a suo tempo a frenare gli entusiasmi scatenati dalle previsioni del Bastardi... ma, ed è proprio vero, raramente si è profeti in patria.

Ultima modifica di belisariora; 17-02-2011 alle 19:12
belisariora è offline  
Vecchio 17-02-2011, 19:23   #507
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

Come dice Rimo indubbiamente plume serale peggiorato.

In un ambito di passione meteorologica finalizzata alla pura previsione e null'altro, notavo come ancora per il giorno 21 ci sia una forbice di 6 gradi, da +1 a -5 (dopo una giornata intera nessuna unione stretta. Stamattina ce n'erano 7 da +2 a -5). Addirittura per il giorno 22 il differenziale tra minimo e massimo sale a 9 gradi!. Davvero notevole visto che non stiamo parlando di 1000000 ore!

La differenza e l'incertezza si nota anche tra GFS (sterili) ed ECMWF che vedono il minimo che vedeva UKMO stamattina aggirarsi per i nostri mari martedì.

__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore

Ultima modifica di Marco Muratori ERM; 17-02-2011 alle 19:30
Marco Muratori ERM è offline  
Vecchio 17-02-2011, 19:56   #508
AndreaNeve
Member
 
L'avatar di AndreaNeve
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Casalgrande (RE) - 80 mt. s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 245
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM Visualizza Messaggio
Come dice Rimo indubbiamente plume serale peggiorato.

In un ambito di passione meteorologica finalizzata alla pura previsione e null'altro, notavo come ancora per il giorno 21 ci sia una forbice di 6 gradi, da +1 a -5 (dopo una giornata intera nessuna unione stretta. Stamattina ce n'erano 7 da +2 a -5). Addirittura per il giorno 22 il differenziale tra minimo e massimo sale a 9 gradi!. Davvero notevole visto che non stiamo parlando di 1000000 ore!

La differenza e l'incertezza si nota anche tra GFS (sterili) ed ECMWF che vedono il minimo che vedeva UKMO stamattina aggirarsi per i nostri mari martedì.


Visto..?
Io questa la chiamo confusione modellistica...sono nel pallone...tutta colpa dell'imminente retrogressione..!
AndreaNeve è offline  
Vecchio 17-02-2011, 20:15   #509
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimo anzola Visualizza Messaggio
Ragazzi, noialtri lo avevamo già detto dalla fine di dicembre, attirandoci critiche a non finire.
Il sottoscritto, insieme a Rimo, Marco Muratori e alcuni altri (tra cui ad es. mindmusic) avevamo già detto che la cosa non ci piaceva, che avere sprecato un'occasione così nel mese di dicembre l'avremmo pagata cara.
Ci dicevano: Inverno finito già a fine dicembre ? ma non vi vergognate a dire certa cose ?
Infatti .......

Col senno di poi tutti sono capaci di fare previsioni.

E con le "senzasioni" da una parte e il "calendario" dall'altra è solo questione di fortuna beccarci.

gibo è offline  
Vecchio 17-02-2011, 21:29   #510
Gra
Senior Member
 
L'avatar di Gra
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
Predefinito

Buonasera a tutti...come dice Marco analizzando le carte GFS ci taglia le gambe, mentre Reading mi sembrano molto buone...la situazione è complicata anche se sicuramente per noi i giochi sono quasi fatti, nel male purtruppo..la spinta delle correnti atlantiche è tremenda..e anche se il muro anticiclonico si forma ci piomba addosso..detto questo è comunque molto bello vedere le carte e scrivere un proprio pensiero su come potrebbe o non potrebbe andare..sinceramente dire inverno finito...e che lo era già da Dicembre è fine a se stesso...perchè altrimenti che ce ne facciamo del forum? il forum è argomento di discussione costruttiva, basata sulle opinioni di ognuno di noi, per analizzare, nel bene e nel male, la ns passione..la Meteo..e grazia a madre natura che ci rende possibile tutto questo..vorrei precisare che la mia non è una critica a nessuno ma solo un pensiero personale..quindi vediamo che succede domani e speriamo che la prossima settimana possa darci spunti interessanti che ci diano emozioni..altrimenti vedremo se più avanti ci saranno occasioni per colpi di scena o per temporali violenti..un caro saluto a tutti..
Gra è offline  
Discussione Chiusa


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:58.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.