meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 29-04-2013, 14:30   #41
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

parlare di secco in questo momento mi pare inappropriato. questa è pura paranoia.
come sempre si passa da un estremo all'altro anche nei commenti e nelle valutazioni.
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-04-2013, 14:59   #42
Salix
Member
 
L'avatar di Salix
 
Data Registrazione: Jan 2012
Località: Vecchiazzano (Forlì -FC) - 34 mt. s.l.m.
Messaggi: 187
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
parlare di secco in questo momento mi pare inappropriato. questa è pura paranoia.
come sempre si passa da un estremo all'altro anche nei commenti e nelle valutazioni.
Ok forse secco non è la parola giusta, fattostà che le ultime perturbazioni non hanno portato nulla nelle pianura romagnole..
Salix è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 29-04-2013, 15:42   #43
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Salix Visualizza Messaggio
Ok forse secco non è la parola giusta, fattostà che le ultime perturbazioni non hanno portato nulla nelle pianura romagnole..
ci sta che dopo un lunghissimo in cui la circolazione ha favorito le precipitazioni su di noi sfavorendo altre zone, ora succeda il contrario.
inoltre non tutta la regione ha visto assenza di piogge con le ultime perturbazioni.
negli ultimi 10gg da bologna a piacenza sono caduti mediamente oltre 40mm di pioggia. invece in romagna mediamente 10/15mm.
insomma tutto assolutamente normale.
semplicemente il problema della siccità in questo momento non esiste proprio. sarebbe opportuno preoccupersene se e quando il problema si manifesterà, ma non ora.
oltretutto a partire da giovedì si intravede un aumento dell'instabilità, quindi nemmeno in prospettiva ci sono segnali di tempo asciutto duraturo.
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-05-2013, 08:04   #44
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
parlare di secco in questo momento mi pare inappropriato. questa è pura paranoia.
come sempre si passa da un estremo all'altro anche nei commenti e nelle valutazioni.
In ambito agricolo la parola secco si usa in modo molto relativo alla coltura di riferimento.

Se parli con un semino di cipolla seminato 10 giorni dopo all'ultima pioggia e da quando è li ne ha fatti altri 15 senza pioggia, ti dirà che per lui è un secco bestia e sta lottando per la sopravvivenza.
Stessa cosa te la dirà anche una piantina trapiantata con 4 piccole radici.

Se invece parli con un qualsiasi alberello ti dirà che è ancora ubriaco dalla troppa acqua dei mesi passati e non ne può più di avere la falda ancora nelle radici più profonde

Fatto sta che dopo più di 20 giorni senza pioggia ho dovuto irrigare alcune colture seminate 10 giorni fa, della serie che quando l'acqua serve veramente madre natura chiude i rubinetti, ma speriamo nei prossimi giorni di entrare pure qui a far parte di un qualche peggioramento
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-05-2013, 13:20   #45
jackmeteo
Senior Member
 
L'avatar di jackmeteo
 
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 29
Messaggi: 2.711
Predefinito

Comunque è troppo presto per definire se avremo o no problemi di siccità. Tutto dipende da cosa farà nei prossimi mesi. C'è da dire che quest'anno rispetto all'anno scorso ha avuto mesi piovosi. Ciò aiuterà senz'altro ad avere pochi problemi di siccità! Vedremo la linea di tendenza dei prossimi mesi
jackmeteo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 16-06-2013, 16:13   #46
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Dunque, alcuni dati per la mia zona:
Precipitazioni dal 6 Aprile ad oggi: 60mm
Evapotraspirazione (secondo dati ARPA) 80mm Aprile, 120mm Maggio, circa 70mm nella prima metà di Giugno.

In poche parole dal 6 Aprile ad oggi sono evaporati circa (si intende dove il terreno è ricoperto di vegetazione) 260mm e ne sono piovuti 60.

Nella mia area di riferimento ho gia un deficit di 200mm.

Al 6 Aprile il terreno era completamente bagnato e quindi la disponibilità d'acqua del primo metro di terreno dove vivono le radici delle piante poteva essere di oltre 300mm, ma ora se tolgo i 200 di deficit rimango solo 100mm che è la soglia di criticità dove non c'è irrigazione e siamo solo a metà Giugno.
Bisogna però ricordare che la piena copertura della vegetazione, per molte culture, è avvenuta solo da poco più di un mese, quindi i 200mm di deficit teorici in pratica possono essere anche molto meno in base alla cultura.

Alla fine dei conti risulta che anche quest'anno si prospetta l'ennesima annata siccitosa e ringraziamo il CER (Canale Emiliano Romagnolo) che porta in Romagna la tanto pregiata acqua del Po di cui ne abbiamo tanto bisogno per la nostra agricoltura
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-06-2013, 11:57   #47
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.861
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
Dunque, alcuni dati per la mia zona:
Precipitazioni dal 6 Aprile ad oggi: 60mm
Evapotraspirazione (secondo dati ARPA) 80mm Aprile, 120mm Maggio, circa 70mm nella prima metà di Giugno.

In poche parole dal 6 Aprile ad oggi sono evaporati circa (si intende dove il terreno è ricoperto di vegetazione) 260mm e ne sono piovuti 60.

Nella mia area di riferimento ho gia un deficit di 200mm.

Al 6 Aprile il terreno era completamente bagnato e quindi la disponibilità d'acqua del primo metro di terreno dove vivono le radici delle piante poteva essere di oltre 300mm, ma ora se tolgo i 200 di deficit rimango solo 100mm che è la soglia di criticità dove non c'è irrigazione e siamo solo a metà Giugno.
Bisogna però ricordare che la piena copertura della vegetazione, per molte culture, è avvenuta solo da poco più di un mese, quindi i 200mm di deficit teorici in pratica possono essere anche molto meno in base alla cultura.

Alla fine dei conti risulta che anche quest'anno si prospetta l'ennesima annata siccitosa e ringraziamo il CER (Canale Emiliano Romagnolo) che porta in Romagna la tanto pregiata acqua del Po di cui ne abbiamo tanto bisogno per la nostra agricoltura
C’è poco da fare: soltanto chi si occupa d’agricoltura sa quanto siano importanti le irrigazioni anche in annate di surplus precipitativo.
Si senta già dire: è piovuto per mesi e basta una settimana senza pioggia e già gli agricoltori di lamentano !!
Le colture hanno bisogno di acqua periodicamente e non basta che fino a tutto maggio ci siano stati dei diluvi e poi, come giustamente scrive Campaz, è fondamentale il dato sull’evapotraspirazione, cosa sconosciuta ai più, ma fondamentale per stabilire il bisogno idrico delle colture.
E poi, ovviamente c’è coltura e coltura, ci sono i seminativi e le colture arboricole; gli alberi ad esempio sono senz’altro ancora messi bene, il frumento, che è ormai vicino alla mietitura non vuole altra acqua (anzi, sarebbe meglio che non piovesse fino alla raccolta), per contro ad es. il granoturco (oltretutto spesso seminato in ritardo) ha un gran bisogno d’acqua.
Ieri girando nei dintorni di casa ho visto già in funzione l’irrigazione per i vasti campi di patate (coltura quest’anno gettonatissima) e addirittura anche in un frutteto (di nuovo impianto).
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-06-2013, 13:28   #48
Frenk_Modena
Senior Member
 
L'avatar di Frenk_Modena
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Modena(MO) 34 m - Zona Sud - Parco Amendola
Età: 33
Messaggi: 2.583
Predefinito

Grazie Campaz per queste nozioni sul bisogno idrico delle singole coltivazioni. Mi sono sempre chiesto quanto fosse secco un terreno in profondità anche se la superficie è secca già da giorni. Vedremo cosa ci regalerà il peggioramento di meta settimana, il sole adesso direi che non manchi.
Frenk_Modena è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-06-2013, 14:40   #49
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.869
Predefinito

Però c'è siccità e siccità...Per l'agricolutra è sicuramente siccità, per la Natura no, visto che invasi e falde sono pieni.

C'è, quindi, da differenziare le cose.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-06-2013, 22:18   #50
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Però c'è siccità e siccità...Per l'agricolutra è sicuramente siccità, per la Natura no, visto che invasi e falde sono pieni.

C'è, quindi, da differenziare le cose.
Proprio così, di positivo c'è che tutti i fiumi e invasi e falde sono in condizioni ottime, e questa è la principale differenza con lo scorso anno, percui di certo l'acqua per potere irrigare non mancherà di sicuro quest'anno
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:16.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.