meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 03-10-2010, 17:34   #31
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Se volete porto avanti il discorso...
Inverno 2008/2009, ci vuol coraggio a chiamarlo inverno. Vi ricordate? Il nulla più totale in Italia e in buona parte dell'Europa. La causa? Un onnipresente "anticiclone europeo" e qualche debolissima irruzione fredda e fugace. Bene, provate a chiedere a Canada e Cina Asiatica, sempre se è rimasto vivo qualcuno. Purtroppo quella condizione di stallo, dettata da un vp molto dinamico, dall'altra parte del globo però, ha causato non pochi danni.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 03-10-2010, 19:19   #32
vallice ERM
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 38
Messaggi: 4.629
Predefinito

Parliamoci chiaro, in Europa centrale e orientale l'inverno è stato davvero freddo...gennaio 2010 a varsavia è stato freddo come l'85!
http://www.tutiempo.net/clima/Warsza...010/123750.htm
http://www.tutiempo.net/clima/Warsza...985/123750.htm

Certo non raggiunge gli anni 60 http://www.tutiempo.net/clima/Warsza...963/123750.htm
oppure il febbraio 56 (un mese da piccola era glaciale!!) http://www.tutiempo.net/clima/Warsza...956/123750.htm

Però è stato un inverno eccezionale, e questo dimostra che anche in tempi di global warming bastano le configurazioni giuste. Ma è chiaro che inverni come quelli di fine 800 quando in certe annate l'Emilia assomigliava più alla Germania che al nord Italia non li rivedremo più...


Per quanto riguarda le irruzioni fredde, l'anticiclone russo è la conseguenza del freddo intenso presente al suolo o la causa?? (insomma è nato prima l'uovo o la gallina?)

Per l'urbanizzazione, sicuramente in un'area come la pianura padana, che ormai è più una colata di cemento che altro, è sicuramente influenzata (e non è da escludere che sia una causa del calo della nebbia), ma per la russia credo che l'incidenza sia quasi irrilevante...
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena
vallice ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 03-10-2010, 21:58   #33
enry2003
Active Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Vado (Bo) 160m
Età: 35
Messaggi: 1.461
Invia un messaggio via MSN a enry2003
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Partendo dal presupposto che: abbiamo solo un'ottantina d'anni di dati mentre la terra ha 4 miliardi di anni e il clima "umano" esiste da milioni e milioni di anni. Considerando poi che nel corso del tempo il clima è cambiano innumerevoli volte e che veniamo da un periodo definito PEG (piccola era glaciale) è probabile che il secolo in corso sia una semplice ripresa termica. Che comunque sia ci consente la sopravvivenza. Quindi inverni come 29, 56, 85 sono eccezioni si, ma non storiche anomalie. Ovvero, su 100 anni 5-6 storici ce li possiamo aspettare, con i tempi che corrono. ;)
si si son dacccordo !!
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
L'inurbamento ti sembra esagerato? ;)
Guarda, dati alla mano e spiegazione sentita con le mie orecchie e dimostrazioni viste con i miei occhi, fatte dal Prof. Mazzarella (responsabile del centro meteorologico di Napoli e professore universitario) hanno riscontrato che: l'inurbamento ha fatto aumentare non di poco la temperature nella zona di interesse. Un aumento termico ha causato inoltre la formazione di un'area limitata di bassa pressione rispetto alle zone circostanti. Lui ha effettuato degli studi su Roma e ha notato che negli ultimi anni (50 anni mi sembra) la capitale ha avuto un aumento delle temperature e delle piogge. Anche con semplici "passate" piovose, Roma città, rispetto alle altre zone era in testa con gli accumuli. Oltre che fisicamente possibile è scentificamente dimostrato.
Si si questo è giustissimo, ho letto anche che i temporali e le fulminazioni in città sono favorite. questo dei "cambiamenti climatici" nelle città è un argomento interessantissimo !

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Quindi non mi stupirei se tutte le industrie e le città presenti nella Russia europea abbiano alterato le condizioni favorevoli all'HP termico.
Riflettete: nelle notti di gelo città come Bologna, Modena ecc... raggiungono valori anche di 8-10°C più caldi rispetto all'aperta campagna. Figuriamoci in Russia. L'equilibrio è molto limite e fragile, si spezza facilmente.
Come il discorso nebbia: fateci caso, nei campi aperti spesso si intravede della nebbiolina quando in strada o in città non c'è nulla. Moltiplicate per città ed estensione ed ecco i risultati ;)
Vero il discorso della nebbia e della T, spesso fuori d' iverno può esserci tipo -7 e in centro neanche -2; un aumento di un grado può esserci anche in piccoli paesi!
Però questa "isola di calore" è un cambiamento locale, non penso possa addirittura influenzare un anticiclone grande centinaia di Km...poi soprattutto nell' Europa Orientale dove a parte qualche zona densamente popolata tipo il bacino di Mosaca o del Volga e qualche grossa città (kiev e Varsavia) c'è un ' area grande come mezza europa dove non c'è particamente niente ( steppa foreste e qualche miniera...).

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Le Isole Britanniche risentono più di tutte della corrente del Golfo, quindi non fa parte della continentalità ma del clima Ocenanico. Prendi il canada o gli usa, passano da -15 a +10 in poche ore!!! ;)
Appunto che un Vp dinamico non rende un inverno più o meno continentale,ma è la distanza dal mare e la presenza di catene montuose a rendere un clima continentale o meno, a prescindere della configurazione atmosferica. Negli USA, sulla costa occidentale passi in duecento Km da un clima oceanico con 4000 mmm a un clima super continentale con pochi mm e grandi escursioni di T.

Citazione:
Originariamente Scritto da Cris Visualizza Messaggio
Ma io non capisco le pare che vi fate...
Ora che siamo in autunno farà l'autunno, quando saremo in inverno farà l'inverno!!
Il clima fa quello che gli pare e non gli frega niente dei vostri "calcoli"..
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Cris, non sono calcoli e nessuno si scervella per niente, stai tranquillo! ;)
Si sta soltanto parlando di dati statistici, scientifici e di qualcosa di "concreto".
Sinceramente preferisco parlare di questi argomenti che di commentare, postare e discutere su carte a 200h! ;)
e qui concordo con paolo, nessuna pug....ta mentale e nessun calcolo stiamo solo discutendo di molti argomenti, forse troppi heheheh; poi si può sempre parlare di mezzo mm di pioggia e di mezzo grado in meno di T...

oh ma non si vede che ho imparato a rispondere a più post e a separare i messaggi ?? ahahahahaaah
enry2003 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-10-2010, 17:58   #34
Euto
Senior Member
 
L'avatar di Euto
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Formica , Savignano sul Panaro 202 m.s.l.m
Messaggi: 2.830
Predefinito

mi sono letto tutti i vostri discorsi però sono sincero che c'ho capito il giusto... non perchè vi siete spiegati male ma perchè è un pò un casino... comunque complimenti voi si che ne sapete a pacchi!! :D... davvero sicuramente meglio parlare di uqesto che mezzo grado in piu o mezzo mm in meno... almeno qui si impara qlc !!!
Euto è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-10-2010, 18:38   #35
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Euto, mi fa molto piacere ciò che hai appena detto. ;)

I discorsi sono abbastanza complicati perché non c'è un "concetto principale", ovvero la verità non si conosce. Ma non per questo è TUTTO SBAGLIATO! A volte per arrivare ad un traguardo, si devono prendere pezzi di più strade. ;)

Troppo spesso ci limitiamo a scrivere gli accumuli, i gradi ecc... ma il bello della meteorologia è proprio il GROSSO! ;) L'orticello di casa fa bene, altrimenti non si mangia. Ma se ampliamo gli orizzonti, sicuramente troveremo più soddisfazioni.
Nei forum, anche i più famosi (non ho detto migliori, ma famosi ;) ) troppo spesso si aprono post da "bar sotto casa", per questo si scade in qualità e conoscenza.

Detto questo, non sono ne un esperto ne uno che ne sa, ma sicuramente uno che cerca di capirci qualcosa e vuol sapere qualcosa. ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:24.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.