meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 21-09-2016, 15:11   #31
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da palanga Visualizza Messaggio
Ho seguito l'evoluzione del radar...mai vista una cosa simile...le precipitazioni si sono esaurite alle porte di Bologna per poi riprendere con vigore da ovest verso est da Castel s pietro in giu'...e infatti la Romagna ha avuto degli accumoli democratici e importanti...è stata la nostra tempesta perfetta..al contrario...incredibile davvero..questa volta la sf...ta Bologna è riuscita a stupire anche me
A questo punto penso sia l'influenza della città che annienta i nuclei temporaleschi. Sarà una visione da fantascienza, ma mi sembra impossibile che noi siamo quasi sempre sfiorati e pochissime volte centrati. Qualcosa c'è.
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 15:18   #32
palanga
Senior Member
 
Data Registrazione: Oct 2012
Località: bologna - altitudine mt. s.l.m60.
Messaggi: 2.271
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Ivano53 Visualizza Messaggio
A questo punto penso sia l'influenza della città che annienta i nuclei temporaleschi. Sarà una visione da fantascienza, ma mi sembra impossibile che noi siamo quasi sempre sfiorati e pochissime volte centrati. Qualcosa c'è.
Per me è proprio una questione di zona protetta..altrimenti non si spiegherebbe lo stesso problema in zone rurali come l'appennino...oggi pero' pur essendo abituato ai lisci e controlisci è stata veramente clamorosa....dai non è spiegabile vedere accumuli ovunque importanti e noi a zero.....dai c'è qualcosa veramente che non va.
palanga è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 15:20   #33
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

qualcosa c'è, ma nulla di scientifico o realistico.
per me la vostra è un'impressione falsata dal fatto che avete una visione concentrata solo su Bologna, mentre le stesse cose succedono ovunque.
inoltre tendete a rimarcare le occasioni in cui non piove e a dimenticare quelle in cui piove.

ps:
nessuna intenzione di polemizzare, per me potete andare avanti con le vostre teorie senza nessun disturbo. lo sottolineo per gli amministratori visto che probabilmente verrò insultato.
ma nel momento in cui i dati pluviometrici dicono che non esiste un "deserto Bolognese", credo che l'evidenza della realtà mi dia ragione.
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 15:27   #34
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.564
Predefinito

C'è in effetti nel breve periodo l'effetto "piove sul bagnato" ovvero che tende a ripiovere dove ha già piovuto a causa sia del perdurare di una determinata circolazione, sia del fatto che dove è piovuto per qualche giorno è più umido per cui le condizioni per altre piogge sono migliori.
Nel lungo termine ogni zona prende la sua razione di pioggia e le tabelle pluviometriche confermano che la città di Bologna non è diversa dalla periferia o dalla campagna circostante, magari l'effetto ottico è dovuto alla maggior concentrazione di pluviometri o all'attenzione che ognuno di noi mette per il suo orticello. Le macro variazioni territoriali di piovosità dipendono da altitudine, vicinanza al mare, laghi o grossi fiumi, vicinanza o meno a sbocchi vallivi, altezza dell'appennino alle spalle ....
__________________
“La negazione della complessità è l’inizio della tirannia”.

Jacob Burckhardt
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 15:27   #35
palanga
Senior Member
 
Data Registrazione: Oct 2012
Località: bologna - altitudine mt. s.l.m60.
Messaggi: 2.271
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
qualcosa c'è, ma nulla di scientifico o realistico.
per me la vostra è un'impressione falsata dal fatto che avete una visione concentrata solo su Bologna, mentre le stesse cose succedono ovunque.
inoltre tendete a rimarcare le occasioni in cui non piove e a dimenticare quelle in cui piove.

ps:
nessuna intenzione di polemizzare, per me potete andare avanti con le vostre teorie senza nessun disturbo. lo sottolineo per gli amministratori visto che probabilmente verrò insultato.
ma nel momento in cui i dati pluviometrici dicono che non esiste un "deserto Bolognese", credo che l'evidenza della realtà mi dia ragione.
i dati pluviometrici dicono che Bologna quest'estate ha accumulato un quarto di tante zone limitrofe....e avere un temporale all'anno...quando magari a venti km di distanza ne hanno una quindicina fa un po' riflettere...Ps senza polemica....e solitamente insulto sempre per secondo
palanga è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 15:31   #36
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
qualcosa c'è, ma nulla di scientifico o realistico.
per me la vostra è un'impressione falsata dal fatto che avete una visione concentrata solo su Bologna, mentre le stesse cose succedono ovunque.
inoltre tendete a rimarcare le occasioni in cui non piove e a dimenticare quelle in cui piove.

ps:
nessuna intenzione di polemizzare, per me potete andare avanti con le vostre teorie senza nessun disturbo. lo sottolineo per gli amministratori visto che probabilmente verrò insultato.
ma nel momento in cui i dati pluviometrici dicono che non esiste un "deserto Bolognese", credo che l'evidenza della realtà mi dia ragione.
Perchè ti dovrei insultare? Niente insulti, tu la pensi in un modo e io in un'altro. I dati sono lì per essere controllati, si parla di "deserto bolognese" perchè le precipitazioni ci sono state con il contagocce, e questa non è una nostra fissa. Vai a vedere gli accumuli del ferrarese, ravennate, modenese, reggiano, in questi mesi estivi e confrontali con Bologna, non ci vuole molto.
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 15:41   #37
palanga
Senior Member
 
Data Registrazione: Oct 2012
Località: bologna - altitudine mt. s.l.m60.
Messaggi: 2.271
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da sanpei Visualizza Messaggio
C'è in effetti nel breve periodo l'effetto "piove sul bagnato" ovvero che tende a ripiovere dove ha già piovuto a causa sia del perdurare di una determinata circolazione, sia del fatto che dove è piovuto per qualche giorno è più umido per cui le condizioni per altre piogge sono migliori.
Nel lungo termine ogni zona prende la sua razione di pioggia e le tabelle pluviometriche confermano che la città di Bologna non è diversa dalla periferia o dalla campagna circostante, magari l'effetto ottico è dovuto alla maggior concentrazione di pluviometri o all'attenzione che ognuno di noi mette per il suo orticello. Le macro variazioni territoriali di piovosità dipendono da altitudine, vicinanza al mare, laghi o grossi fiumi, vicinanza o meno a sbocchi vallivi, altezza dell'appennino alle spalle ....
Non la penso cosi'..nel lungo termine ci possono essere delle differenze abissali da zona a zona anche vicine tra loro causate come dicevi te da altitudine,vicinanza al mare ecc ecc.Quest'estate a Bologna è veramente piovuto pochissimo rispetto ad altre zone vicine.Siamo sempre stati spettatori,tranne una volta....e dico una,di temporali altrui...e questo ti assicuro che anche alla lunga incide.
palanga è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 16:08   #38
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.564
Predefinito

Un anno, anzi un estate "s****ta" nella media trentennale sparisce ... sicuramente ci sarà stata l'estate fortunata che fa media con questa ... poi è vero che quest'anno il riminese, tanto per citare, ha avuto il doppio della pioggia di zone poco distanti ... ma nella media trentennale è solo di poco sopra queste zone.
__________________
“La negazione della complessità è l’inizio della tirannia”.

Jacob Burckhardt
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 16:25   #39
palanga
Senior Member
 
Data Registrazione: Oct 2012
Località: bologna - altitudine mt. s.l.m60.
Messaggi: 2.271
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da sanpei Visualizza Messaggio
Un anno, anzi un estate "s****ta" nella media trentennale sparisce ... sicuramente ci sarà stata l'estate fortunata che fa media con questa ... poi è vero che quest'anno il riminese, tanto per citare, ha avuto il doppio della pioggia di zone poco distanti ... ma nella media trentennale è solo di poco sopra queste zone.
Ho timore invece che tutto dipenda da un trend negativo che purtroppo per la mia zona dura da almeno una ventina d'anni....quei bei temporali estivi tanto frequenti negli anni 70/80 ormai a Bologna non esistono piu'...si sfogano sempre altrove..una..due..tre...venti..trenta volte la stessa solfa....non puo' essere piu' un caso...
palanga è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-09-2016, 16:27   #40
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da palanga Visualizza Messaggio
Ho timore invece che tutto dipenda da un trend negativo che purtroppo per la mia zona dura da almeno una ventina d'anni....quei bei temporali estivi tanto frequenti negli anni 70/80 ormai a Bologna non esistono piu'...si sfogano sempre altrove..una..due..tre...venti..trenta volte la stessa solfa....non puo' essere piu' un caso...
Concordo pienamente.
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:13.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.