meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 21-11-2011, 16:11   #371
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Preso dal tuo link

Zona altimetrica di pianura
Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino nell'insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite e si escludono, altresì, le strisce litoranee pianeggianti di modesta estensione. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura


Per la parte evidenziata: a Brisighella (per fare un esempio) si può parlare di "soluzione di continuità ed inclinazione trascurabile rispetto al corpo di pianura"??
Chiedo, eh
Immagini Allegate
Tipo File: jpg brisighella3a.jpg (135,4 KB, 2 visite)
Tipo File: jpg 230_image.jpg (152,7 KB, 1 visite)
Tipo File: jpg 06_vista%20su%20Brisighella.jpg (131,7 KB, 0 visite)
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 16:59   #372
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Fai benissimo a chiedere Mind, ed io provo a risponderti. :)

Premesso: non conosco benissimo la zona citata però più o meno ho visto di cosa stiamo parlando.
Ma chi come me viene da una provincia che è collinare per l'80% sa bene la differenza tra territorio pianeggiante e territorio collinare.
Guardando da Google Earth: Brisighella città è sviluppata in una "vallata" molto pianeggiante. La quota si aggira intorno ai 100/160m. Quindi SICURAMENTE definirla collina è IMPOSSIBILE!
Poi verso sud-ovest sono presenti dei promontori collinari (fino a 350m/400m). Ovviamente con quelle quote e con quelle conformazioni si può tranquillamente parlare di bassa collina, ovvero COLLINA!

Chi ha dato le definizioni, non ci si è svegliato una bella mattina e ha detto: "da... a... pianura; da... a... Collina ecc.." bensì ha considerato numerosi fattori: altimetria (in primis) ma anche clima e vegetazione.
Tra pianura e collina oltre a cambiare il clima, cambia completamente la vegetazione!
Gli anziani dicono "non c'è più sordo di chi non vuol sentire e non c'è più ceco di chi non vuol vedere", tradotto, se a 50m trovo un tipo di vegetazione e la stessa identica condizione ambientale la trovo a 200m non posso dire che sono arrivato in collina.
Stessa cosa per il clima, ovviamente, in condizioni generali (non di nebbia) tra pianura (fino a 200m anche 30mm) e collina (500m/600m) le differenze termiche sono notevoli.
Gigio potrà sicuramente aiutarci. :)

Sinceramente, per chi non si è mai mosso dalla pianura padana è difficile comprendere a pieno il concetto.
Per esempio, l'area del Viterbese è abbastanza completa e articolata, si va dal mare fino alla montagna (M. Cimino 1.053m).
Dal mare fino a 200/250m trovi più o meno la stessa vegetazione e lo stesso clima, vale a dire, rarissimamente nevica e la temperatura si avvicina allo zero, ma sotto zero ci va 3-4volte l'anno.
Poi dai 300m fino a 450/500m la vegetazione è più o meno identica, è vero anche che salendo di quota ci si sposta verso l'interno; una pianta tipica è l'ulivo.
Dai 500 ai 700m è collina pura, difficilmente le piante d'ulivo resistono alle gelate e alle nevicate.
Dai 700m in su è montagna. Pensate che a 900m c'è la faggeta.

Il cambiamento lo vedi subito sia visivamente sia sensibilmente: la temperatura dalla pianura alla collina è notevolmente diversa, per non parlare dell'area di montagna.
D'inverno quando nevica con 0°C a Viterbo città 350m in pianura (200m circa) ci sono dai 2°C ai 3°C; in collina fino a 550/600m la temperatura rimane intorno ai -1°C; poi dai 600/700m scende fino ai -3/-4°C del M. Cimino.
Insomma tra pianura e collina ci sono 3°C di differenza; così come ci sono 3°C tra collina e montagna.

[Dubito che se Errano 54m ci sono 0°C a Brisighella 150m ce ne siano -3°C o -2°C! Al massimo ci saranno -0.2°C :D :D ]

Se vi interessa vado avanti...
In Calabria, ad esempio, la differenza tra pianura-collina-montagna è spostata di circa 150/200m.
Gli ulivi si trovano tranquillamente fino a 600 anche 700m. Così come la differenza termica durante gli eventi nevosi.
Per esempio se nevica a Catanzaro 300m con 0°C. In Sila, che fa storia a se, ci sono almeno -12/-13°C
Così come a 1000m ce ne sono -3/-4°C.

Però veramente Collina Brisighella "Nun se po' sentì" :D
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 17:27   #373
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.866
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da mindmusic Visualizza Messaggio
Preso dal tuo link

Zona altimetrica di pianura
Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate. Si considerano nella zona di pianura anche le propaggini di territorio che nei punti più discosti dal mare si elevino ad altitudine, di regola, non superiore ai 300 metri, purché presentino nell'insieme e senza soluzione di continuità, inclinazione trascurabile rispetto al corpo della zona di pianura. Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite e si escludono, altresì, le strisce litoranee pianeggianti di modesta estensione. Eventuali rilievi montagnosi o collinari, interclusi nella superficie pianeggiante e di estensione trascurabile, si considerano compresi nella zona di pianura


Per la parte evidenziata: a Brisighella (per fare un esempio) si può parlare di "soluzione di continuità ed inclinazione trascurabile rispetto al corpo di pianura"??
Chiedo, eh
Brisighella è nettamente in collina. Risente molto meno della nebbia, ha discontinuità accentuate di dislivelli, tante volte non le arriva la bora mentre in pianura sì, è più alta di 100 metri di quota, è incastonata tra montagne...prova a prendere la bicicletta ed andarci in giro per il paese a vedere se non è collina! Ma dai... Come barzelletta è buona, per altro no!
Cosa vuol dire "scentificamente provato"? Non è mica una cosa fisica! X la nostra regione 100 metri di quota è, mediamente, una quota da collina...è ovvio che se vai dal piacentino verso ovest, il discorso cambia notevolmente, ma poi si cambia regione...Milano è in pianura, Brisighella, che è alla stessa quota, no...
Cmq rimango della mia idea...discorso trito e ritrito al quale non si arriverà mai ad una conclusione.

Infine, ecco qualche riga di informazione tratto dal sito di Brisighella...


Brisighella è un antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone , nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna.
Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell'Orologio (sec. XIX).

Il territorio basso collinare della Romagna occidentale...


Ed, infine, ecco ciò che cita il sito http://www.comuni-italiani.it, sito ufficiale per il reperimento di codici Istrat e diversie altre informazioni legali.



Il Comune di Brisighella fa parte di: Comunità Montana dell'Appennino Faentino Regione Agraria n. 1 - Collina del Senio e del Lamone
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 18:00   #374
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

Gelo con tutto il rispetto faccio anche politica di bassa lega da anni a MARRADI
le tue 3 righe mi fanno un pò ridere e non scrivo altro

cmq ritornando in tema tu confondi il termine " comune di BRISIGHELLA"


Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Il Comune di Brisighella fa parte di: Comunità Montana dell'Appennino Faentino Regione Agraria n. 1 - Collina del Senio e del Lamone
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 18:04   #375
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Però veramente Collina Brisighella "Nun se po' sentì" :D
Grazie innanzitutto per la risposta Paolo.

Accetto e leggo ben volentieri la tua analisi.
Mi soffermo, per riassumere, sulla frase conclusiva del tuo discorso, qui sopracitata in alto: al contrario, mi verrebbe da rispondere con altrettanta fermezza: "Brisighella-pianura, nun se po' sentì!"

Sia chiaro, non lo dico per fare lo gnorri
Ma semplicemente perchè non riesco ad abbinare ai sinuosi colli brisighellesi, alla sua altimetria, ai suoi calanchi circostanti la parola "piana".

Se penso alla vegetazione (me ne intendo poco), posso darti ragione. Non pare cosi differente da quella di Faenza (per esempio).
A livello climatico, sono ovviamente simili: anche se a bene vedere come ha fatto Gelo, alcune differenza "strutturali" paiono comparire (della minor incidenza di nebbie rispetto a "quaggiu", ad una media nivometrica e pluviometrica sicuramente piu alta, ecc).

In sintesi, posso anche capire che non la si possa classificare come "collina", ma faccio davvero fatica a vederla nella categoria "pianura".

Solitamente qua le si chiama "prime colline/alta pianura" (a giusto o a torto)

Che fatica
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 18:06   #376
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Tornando al Nowcasting (sorry per l'OT)

Cielo grigio, assenza di vento, foschia.
+3°C a Faenza centro alle 18.

__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 18:17   #377
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.866
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimobandini Visualizza Messaggio
Gelo con tutto il rispetto faccio anche politica di bassa lega da anni a MARRADI
le tue 3 righe mi fanno un pò ridere e non scrivo altro

cmq ritornando in tema tu confondi il termine " comune di BRISIGHELLA"

Ripeto...prova a prendere la bicicletta a Brisighella e dimmi quanta fatica fai rispetto a Faenza...non mi sembra paragonabile la cosa, nemmeno lontanamente.
Cmq anche nella prima frase che ho citato, nella quale si parla di paese e non di coumne, viene ovviamente utilizzato il termine di collina per l'abitato di Brisighella.

Mi dispiace aver avuto un tono un pò scortese, ma mi fa rabbia vedere che, nonostante l'evidenza enorme che si riscontra tra Faenza (pianura) e Brisighella tutte salite e discese, ci siano persone che non voglio ammettere di sbagliare...non è questione di pareri, è questione di realtà dei fatti che a Brisighella è un continuo di saliscendi, costoni rocciosi e altre cose ancora che ho citato prima, a Faenza è piatto e basta...
mi sembra talmente banale la cosa che rimango veramente basito su certe affermazioni...è per questo chwe sono certo che nessuno cambierà idea...
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 18:25   #378
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.866
Predefinito

Nebbia tutto il giorno.
Temperatura massima leggermente più bassa di ieri fermatasi a +3,8°c in giardino (-0,3°c di minima) e a +3,9°c in campo (-0,6°c di minima).
Ciao.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 18:28   #379
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Brisighella non potete dirmi che è pianura, io x pianura intendo una piana pianeggiante o poco ondulata, anche se siamo a soli 100 metri sul livello del mare ma ci troviamo cmq in una zona con sali e scendi continui e rilievi di quasi 500 metri attorno? io che vengo dalla pianura quando vado a Brisighella mi sento in collina, come posso dare lo stesso termine geografico a Brisighella come a Russi???? x esempio uno che ha vissuto tutta la vita in una piana se lo porti a Brisighella si sentirà in un altro mondo, se gli dico che quella città è pianura uguale a quella dove ha vissuto lui, giustamente mi riderà in faccia e mi chiederà se dico sul serio o se lo prendo x il ****.
Poi se nei termini scientifici hanno deciso di chiamare il territorio di Brisighella con lo stesso termine del territorio Ferrarese allora vuol dire che hanno voluto semplificare un pò troppo la cosa...
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-11-2011, 18:28   #380
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Brisighella è nettamente in collina. Risente molto meno della nebbia, ha discontinuità accentuate di dislivelli, tante volte non le arriva la bora mentre in pianura sì, è più alta di 100 metri di quota, è incastonata tra montagne...prova a prendere la bicicletta ed andarci in giro per il paese a vedere se non è collina! Ma dai... Come barzelletta è buona, per altro no!
Cosa vuol dire "scentificamente provato"? Non è mica una cosa fisica! X la nostra regione 100 metri di quota è, mediamente, una quota da collina...è ovvio che se vai dal piacentino verso ovest, il discorso cambia notevolmente, ma poi si cambia regione...Milano è in pianura, Brisighella, che è alla stessa quota, no...
Cmq rimango della mia idea...discorso trito e ritrito al quale non si arriverà mai ad una conclusione.

Infine, ecco qualche riga di informazione tratto dal sito di Brisighella...


Brisighella è un antico borgo medievale e termale della Valle del Lamone , nell'Appennino Tosco-Romagnolo, fra Firenze e Ravenna.
Lo caratterizzano tre pinnacoli rocciosi, su cui poggiano la rocca manfrediana ( sec. XIV), il santuario del Monticino (secolo XVIII), la torre detta dell'Orologio (sec. XIX).

Il territorio basso collinare della Romagna occidentale...


Ed, infine, ecco ciò che cita il sito http://www.comuni-italiani.it, sito ufficiale per il reperimento di codici Istrat e diversie altre informazioni legali.



Il Comune di Brisighella fa parte di: Comunità Montana dell'Appennino Faentino Regione Agraria n. 1 - Collina del Senio e del Lamone
Riapriamo quindi una vecchia discussione

La definizione istat mi pare sufficientemente autorevole per stabilire le varie zone tra pianura, collina e montagna.
La definizione è più per fini statistici che per fini meteorologici, quindi imparziale ai nostri occhi.
Purtroppo in questo forum alcuni utenti catalogano le varie zone in base al clima e non alla sua definizione morfologica. ( o peggio ancora in base ai cm di neve)

Seguendo la definizione di pianura mi pare ovvio che Brisighella non possa certo essere considerata pianura perchè non rispetta le condizioni di pianura.

1) Il territorio basso e pianeggiante caratterizzato dall'assenza di masse rilevate. NON RISPETTATA

2) Si escludono dalla pianura i fondovalle aperti ad essa oltre l'apice delle conoidi fluviali ancorché appiattite. Brisighella è in un fondovalle.

Allo stesso modo, Gelo, appena dietro casa tua (qualche km più a sud) non è più pianura anche se l'altitudine è 80 metri, perchè la morfologia del territorio non corrisponde più alla definizione di pianura.

Se poi ti inventi la definizione di pianura a tuo piacimento fai pure, ma non puoi pretendere che tutti la condividano.
Nessuno però mi toglierà dalla testa che tutta questa discussione nasce come sempre perchè strettamente legata alla "gara dei cavalli"

P.S. Borgo Tossignano è a 100 metri di altezza ma per noi della bassa sono sempre stati montanari e non voglio destabilizzare mia nonna con nuove definizioni. (ciao Dany)

gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:58.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.