meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 12-01-2010, 16:11   #21
Francesco
Senior Member
 
L'avatar di Francesco
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Castiglione di Forlì (FC) 75 m/slm
Messaggi: 9.302
Invia un messaggio via MSN a Francesco
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da mindmusic Visualizza Messaggio
Mah...mi sembra che Enrico dica la stessa cosa..

Poche brinate...perchè? >> poche volte minime sotto zero.....e perchè? >> spesso cielo coperto...

..e aggiungerei, un SW antiminima sempre li a rompere anche quando è sereno..

Beh Mind ....sul SW c'è poco da dire: a Faenza c'è sempre stato (è allo sbocco della vallata nella pianura). Va a chiedere in giro a chi abita in campagna zona Pieve Ponte verso Imola o Cosina verso Forlì che differenze di temperature ci sono rispetto a Faenza visto che sono zone esenti da brezze queste ultime
__________________
Castiglione, prime colline ad ovest di Forlì
Dati on line su:
Castiglione 75 m/slm - Castiglione alto 105 m/slm
http://www.weatherlink.com/user/castiglione/index.php?view=summary&headers=1
Castiglione - Ca' Rossa 55 m/slm http://www.weatherlink.com/user/meteocastiglione/index.php?view=summary
Wunderground: http://italian.wunderground.com/global/stations/16147.html#PWS
http://italian.wunderground.com/weat...p?ID=IFCFORLI2
Francesco è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-01-2010, 18:11   #22
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
Beh Mind ....sul SW c'è poco da dire: a Faenza c'è sempre stato (è allo sbocco della vallata nella pianura). Va a chiedere in giro a chi abita in campagna zona Pieve Ponte verso Imola o Cosina verso Forlì che differenze di temperature ci sono rispetto a Faenza visto che sono zone esenti da brezze queste ultime

Si si, hai 100% ragione Franz Volevo solo dire che ultimamente (o magari ho la memoria che fa cilecca)...Sw e nuvolaglia si sono alternate in maniera chirurgica come rovina-minime...
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-01-2010, 18:41   #23
Francesco
Senior Member
 
L'avatar di Francesco
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Castiglione di Forlì (FC) 75 m/slm
Messaggi: 9.302
Invia un messaggio via MSN a Francesco
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da mindmusic Visualizza Messaggio
Si si, hai 100% ragione Franz Volevo solo dire che ultimamente (o magari ho la memoria che fa cilecca)...Sw e nuvolaglia si sono alternate in maniera chirurgica come rovina-minime...
ah beh sul fatto che ultimamente anche ci si sia messa di mezzo pure questa sfortunata casualità non vi è alcun dubbio! Il sereno è veramente latitante
__________________
Castiglione, prime colline ad ovest di Forlì
Dati on line su:
Castiglione 75 m/slm - Castiglione alto 105 m/slm
http://www.weatherlink.com/user/castiglione/index.php?view=summary&headers=1
Castiglione - Ca' Rossa 55 m/slm http://www.weatherlink.com/user/meteocastiglione/index.php?view=summary
Wunderground: http://italian.wunderground.com/global/stations/16147.html#PWS
http://italian.wunderground.com/weat...p?ID=IFCFORLI2
Francesco è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-01-2010, 21:47   #24
Enrico
Administrator
 
L'avatar di Enrico
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Rossetta di Bagnacavallo (RA)
Età: 38
Messaggi: 8.957
Invia un messaggio via MSN a Enrico
Predefinito

si infatti confermavo il tempo instabile in inverno di questi ultimi 2 anni...e il caldazzo dei 2 anni precedenti hanno favorito a far calare il numero di giornate con minime inferiori a 0°C
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24
http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/

Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24
http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo

Rete di Monitoraggio Emilia Romagna
http://rete.asmer.org/mappa.php
Enrico è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-01-2010, 22:35   #25
Neve2000
Banned
 
Data Registrazione: Sep 2007
Località: Gio-Dom: Ravenna, Lun-Mer: Bologna
Età: 33
Messaggi: 3.794
Invia un messaggio via MSN a Neve2000
Predefinito

enrico ha subito capito a cosa mi riferivo.
io parlo della brina, non di altri fenomeni simili.
a Ravenna, città in cui si è sempre fatto fatica a fare minime più basse di -2°C in occasioni di hp da inversione, la brina fino a 4-5 inverni fa la vedeva quasi sempre.
e la brina non ha poi bisogno per forza di T sotto-zero, spesso la faceva anche con +1°C.
io mi ricordo che quando andavo a scuola passavo dalla parte est della città ( solitamente con poca brina ) a quella ovest dove 4-5 giorni su 7 la brina era presente da Dicembre a Marzo.

chiedete anche ad altri ravennati, magari dalla memoria un po' più lunga.
Neve2000 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2010, 12:56   #26
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

scusa neve io so cosè la brina e mi riferifo proprio a questo
non confondo nulla

Citazione:
Originariamente Scritto da Neve2000 Visualizza Messaggio
enrico ha subito capito a cosa mi riferivo.
io parlo della brina, non di altri fenomeni simili.
a Ravenna, città in cui si è sempre fatto fatica a fare minime più basse di -2°C in occasioni di hp da inversione, la brina fino a 4-5 inverni fa la vedeva quasi sempre.
e la brina non ha poi bisogno per forza di T sotto-zero, spesso la faceva anche con +1°C.
io mi ricordo che quando andavo a scuola passavo dalla parte est della città ( solitamente con poca brina ) a quella ovest dove 4-5 giorni su 7 la brina era presente da Dicembre a Marzo.

chiedete anche ad altri ravennati, magari dalla memoria un po' più lunga.
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2010, 13:03   #27
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re

Se prendiamo i dati di una località della bassa pianura come Alfonsine, possiamo notare come il numero medio decennale di giorni con t minima inferiore a 0 (che non coincide esattamente con il numero di giorni con brina, essendo quest'ultima possibile anche con temperature debolmente positive), segue con elevata correlazione il numero di giorni piovosi ma soprattutto con il numero di giornate nuvolose. Gli inverni degli anni '90 ad esempio, benchè non proprio rigidi (anzi, tutt'altro) hanno presentato un elevato numero di giorni con brina (spesso anticicloni, inversioni termiche a gogò, molte notti serene, scarse precipitazioni); viceversa quelli degli anni '70 (sempre ad esempio) ebbero pochi giorni con brina poichè assai "movimentati": mediamente o molto piovosi e con frequenti nottate nuvolose, dinamicità elevata, più vento, etc.
Nella fase attuale è indiscutibile che le invernate (specie le ultime due, lasciando perdere l'orrido 2006-2007 che non può nemmeno definirsi inverno) sono assai più movimentate rispetto anche solo a 10 anni fa (ed infatti sia lo scorso anno che quello attuale la piovosità invernale è alquanto elevata), ed hanno vaghe somiglianze con quelle degli anni '70, per cui: molte nubi, più piogge (anche più nevicate, almeno quest'anno), ma poca brina causa molte nubi ed anche una certa ventilazione.
Ma è un trend che non è detto duri a lungo; indubbiamente però al momento attuale è così, la brina è un fenomeno in calo, almeno nelle aree di bassa pianura.

Aloha
Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2010, 16:16   #28
Neve2000
Banned
 
Data Registrazione: Sep 2007
Località: Gio-Dom: Ravenna, Lun-Mer: Bologna
Età: 33
Messaggi: 3.794
Invia un messaggio via MSN a Neve2000
Predefinito

saranno anche più simili a quelli degli anni 70 per dinamicità, ma sono molto più caldi.
Neve2000 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2010, 18:00   #29
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito re

Citazione:
Originariamente Scritto da Neve2000 Visualizza Messaggio
saranno anche più simili a quelli degli anni 70 per dinamicità, ma sono molto più caldi.
Mah.... se consideriamo gli ultimi 3 è vero, se prendiamo tutti quelli da 2000 al 2009 non c'è sta gran differenza..... (da noi).

Pierluigi
MR
Immagini Allegate
Tipo File: png 81.174.27.225.12.9.57.27.png (28,6 KB, 6 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2010, 22:21   #30
Neve2000
Banned
 
Data Registrazione: Sep 2007
Località: Gio-Dom: Ravenna, Lun-Mer: Bologna
Età: 33
Messaggi: 3.794
Invia un messaggio via MSN a Neve2000
Predefinito

se guardiamo i dati al suolo è un po' diverso però.
quelle mappe non hanno una buona risoluzione e non sono adatte per studiare una piccola zona come la romagna
Neve2000 è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:40.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.