meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 18-02-2010, 13:52   #21
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da pecio83 Visualizza Messaggio
Buon giorno a tutti, è circa un anno che vi seguo e questo è il mio primo messaggio...
ho scelto di intervenire perchè ho letto alcuni commenti che non mi hanno convinto!

La comunità scientifica internazionale ha più volte dimostrato che vi è stato un aumento della conc. di CO2 e di altri gas serra in atmosfera che hanno causato un innalzamento delle temperature (si sta parlando di CLIMA (serie storiche di almeno 30 anni) e non di un singolo anno o stagione!!!)
Occorre precisare che sono noti da molto anni agli studiosi i cicli terrestri che portano ad una alternanza di periodi caldi e freddi; come altrettanto documentato è il raggiungimento di conc. di CO2 pari a 500ppm...il grosso problema sono LE SCALE TEMPORALI A CUI AVVENGONO TALI MODIFICAZIONI...


Nei cicli fin'ora individuati variazioni di tale entità avvenivano su scale temporanee millenarie ora in UN SOLO SECOLO!!
Penso che il punto focale sia questo...la terra è sempre stata/sarà sempre in grado di riadattarsi a queste variazioni (seppur su tempi molto brevi) raggiungendo di volta in volta un suo nuovo equilibrio...
Il problema rilevante è che l'uomo non è in grado di farlo, o per lo meno, per ora non si sta facendo nulla in ottica futura, perchè, anche se ancora non sono ben chiari i segnali, la Terra dovrà riadattarsi a queste nuove condizioni in cui è stata così rapidamente condotta.
Spetta a noi il compito più difficile...capire le modificazioni che avverranno e affrontarle!

Buona giornata a tutto il Forum
Nicolas
No no è stato dimostrato un aumento di +0,6° dal 1850 ad oggi, grosso modo la fine della P.E.G,e come normale che sia la fine di un periodo freddo finisce xchè viene piano piano + caldo(giusto?), ma nel 1850 la rivoluzione industriale stava prendendo corpo, ma non influiva, però la T aumentava e i ghiacciai iniziavano a ritirarsi.Non è che influisca il sole(minimo di Maunder, Dalton ecc, ecc), poi non è provato che sia la Co2 di origine antropica, si spara a casaccio.Altra cosa , ogni anno gli oceani possono immettere in atmosfera circa 200 giga T di Co2, l' uomo 8, ho detto possono xchè se sono + freddi ne rilasciano meno, allora forse quegli 8 sono così influenti???
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 14:02   #22
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

A testimoniare l’evoluzione al raffreddamento terrestre e degli oceani , una prova che non può esimersi dall’essere raccontata e discussa.

E’ un po’ di tempo che oltre a seguire le strutture glacialogiche alpine dedico parte del tempo a verificare il mare nostrum, vero indicatore di una evoluzione meteo-climatica macro-zona.

Essendo un mare chiuso, il Mediterraneo oltre ad avere una maggiore concentrazione di salinità è anche un campanello di allarme sui cambi climatici.

Come sempre vado dicendo l’oceano ha la peculiarità di essere un eccezionale accumulatore di energia sottoforma di calore, non per niente ricordiamo le differenze di temperature tra le zone costiere e l’entroterra, ma rappresenta anche una tartaruga nel suo rilascio termico rispetto all’aria atmosferica…

Bene l’atmosfera, da circa 4 anni, da segnali di raffreddamento, monitorata dai satelliti, escludo a priori le classiche rilevazioni termometriche terrestri perché oggetto di grossolani errori, mentre gli oceani da circa 2 anni segnalano una inversione di tendenza al riscaldamento degli scorsi decenni causata dai cicli naturali solari.

Gli oceani sono una tartaruga nel rilasciare il calore immagazzinato, ma a differenza di molti scienziati ritengo che il cambio termico oceanico avverrà in tempi più brevi di quanto sostengono le autorità competenti.

Il nostro Mediterraneo fa un po’ storia a se e le tempistiche di adeguamento alle condizioni diverse atmosferiche e solari variano in tempistica. Sinceramente mi aspettavo un raffreddamento del mare nostrum in tempi un po’ più lunghi e invece già quest’anno dopo solo due anni di inversione di tendenza, il Mediterraneo si sta raffreddando.

Le temperature superficiali stanno raggiungendo valori di 30 anni fa in maniera esponenziale e già ora zone come l’Adriatico centro-settentrionale, il Tirreno settentrionale e il Ligure hanno termiche sotto media, ma anche altre zone intorno l’Iberia, il mar Nero, intorno le isole greche , ma soprattutto le acque meridionali lungo la costiera africana.

Abbiamo raggiunto valori medi di circa 13.9°C che di per se rappresentano uno storico e una eccezionalità climatica con risvolti impressionanti in troposfera.

Climaticamente parlando rappresenta uno storico da ricordare e testimoniare perché vuol significare il cambio anche nell’evoluzione estiva , prova inconfutabile del raffreddamento in atto. Rimembro la fatitica data del 2012, non per le proiezioni dei Maya per le quali molti hanno miscelato per screditare, ma per sottolineare l’anno di partenza nel quale il raffreddamento terrestre sarà provato da risultati scientifici reali e da condizioni meteo-climatiche oggettive, insomma l’anno di chi non vede non crede.

Un cordiale saluto

Luca Romaldini
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 14:11   #23
pro.meteo
Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Collecchio (PR)
Messaggi: 401
Predefinito

buongiorno ragaz!
il tema del global warming è vastissimo e confuso tanto che è difficile orientarsi anche per chi, come alcuni di noi, "masticano" la materia con passione e competenza.

Il mio modesto pensiero: che il global warming sia in atto mi pare inconfutabile e persino ridicolo negarlo. Punto. Ora il vero nocciolo della questione è un altro: quanto questo riscaldamento è opera dell'uomo? Troppi impostori/incompetenti travestiti da scienziati hanno "inquinato" la ricerca della verità.

Tra questi ultimi, cioè gli impostori incompetenti, vanno annoverati anche coloro che venti anni fa sostenevano che il sud Italia sarebbe diventato deserto, quindi mi trovo completamente d'accord ocon campaz...

sti ben
pro.meteo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 14:12   #24
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

http://www.climatemonitor.it/?p=7647
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 14:57   #25
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re:

Citazione:
Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
A testimoniare l’evoluzione al raffreddamento terrestre e degli oceani , una prova che non può esimersi dall’essere raccontata e discussa.

E’ un po’ di tempo che oltre a seguire le strutture glacialogiche alpine dedico parte del tempo a verificare il mare nostrum, vero indicatore di una evoluzione meteo-climatica macro-zona.

Essendo un mare chiuso, il Mediterraneo oltre ad avere una maggiore concentrazione di salinità è anche un campanello di allarme sui cambi climatici.

Come sempre vado dicendo l’oceano ha la peculiarità di essere un eccezionale accumulatore di energia sottoforma di calore, non per niente ricordiamo le differenze di temperature tra le zone costiere e l’entroterra, ma rappresenta anche una tartaruga nel suo rilascio termico rispetto all’aria atmosferica…

Bene l’atmosfera, da circa 4 anni, da segnali di raffreddamento, monitorata dai satelliti, escludo a priori le classiche rilevazioni termometriche terrestri perché oggetto di grossolani errori, mentre gli oceani da circa 2 anni segnalano una inversione di tendenza al riscaldamento degli scorsi decenni causata dai cicli naturali solari.

Gli oceani sono una tartaruga nel rilasciare il calore immagazzinato, ma a differenza di molti scienziati ritengo che il cambio termico oceanico avverrà in tempi più brevi di quanto sostengono le autorità competenti.

Il nostro Mediterraneo fa un po’ storia a se e le tempistiche di adeguamento alle condizioni diverse atmosferiche e solari variano in tempistica. Sinceramente mi aspettavo un raffreddamento del mare nostrum in tempi un po’ più lunghi e invece già quest’anno dopo solo due anni di inversione di tendenza, il Mediterraneo si sta raffreddando.

Le temperature superficiali stanno raggiungendo valori di 30 anni fa in maniera esponenziale e già ora zone come l’Adriatico centro-settentrionale, il Tirreno settentrionale e il Ligure hanno termiche sotto media, ma anche altre zone intorno l’Iberia, il mar Nero, intorno le isole greche , ma soprattutto le acque meridionali lungo la costiera africana.

Abbiamo raggiunto valori medi di circa 13.9°C che di per se rappresentano uno storico e una eccezionalità climatica con risvolti impressionanti in troposfera.

Climaticamente parlando rappresenta uno storico da ricordare e testimoniare perché vuol significare il cambio anche nell’evoluzione estiva , prova inconfutabile del raffreddamento in atto. Rimembro la fatitica data del 2012, non per le proiezioni dei Maya per le quali molti hanno miscelato per screditare, ma per sottolineare l’anno di partenza nel quale il raffreddamento terrestre sarà provato da risultati scientifici reali e da condizioni meteo-climatiche oggettive, insomma l’anno di chi non vede non crede.

Un cordiale saluto

Luca Romaldini
Eeeeeh?????


Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 15:07   #26
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

http://www.salviamoci2012.eu/IlSolee...ltonedEddy.htm
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 15:21   #27
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
A testimoniare l’evoluzione al raffreddamento terrestre e degli oceani , una prova che non può esimersi dall’essere raccontata e discussa.

E’ un po’ di tempo che oltre a seguire le strutture glacialogiche alpine dedico parte del tempo a verificare il mare nostrum, vero indicatore di una evoluzione meteo-climatica macro-zona.

Essendo un mare chiuso, il Mediterraneo oltre ad avere una maggiore concentrazione di salinità è anche un campanello di allarme sui cambi climatici.

Come sempre vado dicendo l’oceano ha la peculiarità di essere un eccezionale accumulatore di energia sottoforma di calore, non per niente ricordiamo le differenze di temperature tra le zone costiere e l’entroterra, ma rappresenta anche una tartaruga nel suo rilascio termico rispetto all’aria atmosferica…

Bene l’atmosfera, da circa 4 anni, da segnali di raffreddamento, monitorata dai satelliti, escludo a priori le classiche rilevazioni termometriche terrestri perché oggetto di grossolani errori, mentre gli oceani da circa 2 anni segnalano una inversione di tendenza al riscaldamento degli scorsi decenni causata dai cicli naturali solari.

Gli oceani sono una tartaruga nel rilasciare il calore immagazzinato, ma a differenza di molti scienziati ritengo che il cambio termico oceanico avverrà in tempi più brevi di quanto sostengono le autorità competenti.

Il nostro Mediterraneo fa un po’ storia a se e le tempistiche di adeguamento alle condizioni diverse atmosferiche e solari variano in tempistica. Sinceramente mi aspettavo un raffreddamento del mare nostrum in tempi un po’ più lunghi e invece già quest’anno dopo solo due anni di inversione di tendenza, il Mediterraneo si sta raffreddando.

Le temperature superficiali stanno raggiungendo valori di 30 anni fa in maniera esponenziale e già ora zone come l’Adriatico centro-settentrionale, il Tirreno settentrionale e il Ligure hanno termiche sotto media, ma anche altre zone intorno l’Iberia, il mar Nero, intorno le isole greche , ma soprattutto le acque meridionali lungo la costiera africana.

Abbiamo raggiunto valori medi di circa 13.9°C che di per se rappresentano uno storico e una eccezionalità climatica con risvolti impressionanti in troposfera.

Climaticamente parlando rappresenta uno storico da ricordare e testimoniare perché vuol significare il cambio anche nell’evoluzione estiva , prova inconfutabile del raffreddamento in atto. Rimembro la fatitica data del 2012, non per le proiezioni dei Maya per le quali molti hanno miscelato per screditare, ma per sottolineare l’anno di partenza nel quale il raffreddamento terrestre sarà provato da risultati scientifici reali e da condizioni meteo-climatiche oggettive, insomma l’anno di chi non vede non crede.

Un cordiale saluto

Luca Romaldini
Alias Roberto Madrigali!!
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 15:31   #28
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Alias Roberto Madrigali!!
No un altra persona, non c'entra nulla, ma anche io sono scettico su questo articolo
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 18:10   #29
stefanino-avapformig
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Corlo di Formigine 90 s.l.m.
Messaggi: 1.923
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da pro.meteo Visualizza Messaggio
buongiorno ragaz!
il tema del global warming è vastissimo e confuso tanto che è difficile orientarsi anche per chi, come alcuni di noi, "masticano" la materia con passione e competenza.

Il mio modesto pensiero: che il global warming sia in atto mi pare inconfutabile e persino ridicolo negarlo. Punto. Ora il vero nocciolo della questione è un altro: quanto questo riscaldamento è opera dell'uomo? Troppi impostori/incompetenti travestiti da scienziati hanno "inquinato" la ricerca della verità.

Tra questi ultimi, cioè gli impostori incompetenti, vanno annoverati anche coloro che venti anni fa sostenevano che il sud Italia sarebbe diventato deserto, quindi mi trovo completamente d'accord ocon campaz...

sti ben
concordo sulla tua frase, è RIDICOLO NEGARLO!
stefanino-avapformig è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2010, 18:14   #30
vallice ERM
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 38
Messaggi: 4.629
Predefinito

Stessa storia anche meno di 10 anni fa quando verso l'inizio dei 2000 la siccità al sud aveva raggiunto punte davvero pesanti.

Sono cicli: quando sembra che non ci leviamo più il cammello di dosso ecco che arrivano 2 inverni consecutivi in cui non riesce a fare 2 giorni consecutivi di anticiclone.

Purtroppo tornerà la siccità, e torneranno le alluvioni, è la norma dei climi temperati ma SOPRATTUTTO del clima mediterraneo!
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena
vallice ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:46.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.