meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 17-05-2024, 14:30   #2321
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.566
Predefinito

In effetti la puntata di ieri sera non è stata il massimo della scientificità ma teniamo conto che era rivolta ad un pubblico generalista.
Il discorso sugli alberi nell'alveo del fiume va collegato al fatto di "lasciare spazio" ai fiumi e non restringerli in argini troppo alti e stretti. In tal caso, con spazi adatti all'espansione delle piene, se queste sono alberate la corrente rallenta e non erode gli argini nelle zone più strette lasciando campo libero alla natura e alla biodiversità.
Nelle nostre terre oramai la situazione è compromessa, lo spazio non c'è più, case, industrie e agricoltura hanno occupato tutto e i fiumi sono ridotti a canali, ora completamente disboscati e desertificati, che poco lasciano alla natura. Sarà anche più sicuro (cosa discutibile) ma è davvero brutta questa devastazione.
__________________
“La negazione della complessità è l’inizio della tirannia”.

Jacob Burckhardt
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-05-2024, 18:45   #2322
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Parliamo di fiumi con bacino di scolo da 500 km2, che arrivano in pianura e poi i nostri nonni li hanno incanalati dentro argini, a volte anche stretti di poche decine di metri da un argine all'altro, come possiamo permetterci di mettere anche chiome degli alberi in quelle poche decine di metri rimasti disponibili al passaggio dell'acqua piovuta nei 500km2 della collina/montagna? Ma ci rendiamo conto di cosa stiamo parlando. Se vogliamo boschi e biodiversità allora espropriamo terreni e facciamo casse d'espansione, li non serve velocità per dare portata e flusso, li serve solo volume in metri cubi, ma il fiume dentro ai suoi argini ha bisogno di metri cubi al secondo, e non solo metri cubi. I canali di scolo artificiali (un fiume nella nostra pianura alla fine non è altro che un canale di scolo artificiale) è stato costruito stretto con l'intenzione di tenerlo poi pulito. Se pensavano di tenerlo alla natura selvaggia, che comunque sarebbe stato molto meglio, siccome poi non serviva neppure la manutenzione, ma bisognava costruirlo molto più largo.
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 17-05-2024, 19:00   #2323
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Non si può pretendere di costruire un canale stretto per il passaggio dell'acqua montana e poi pensare di creare anche boschi e biodiversità sempre lì dentro. Si può fare, ma serve togliere un argine e spostarlo di centinaia di metri. Cosa cmq non impossibile con i mezzi d'oggi.
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 3 (0 utenti e 3 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:17.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.