meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 21-05-2012, 11:19   #211
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Euto Visualizza Messaggio
io sta notte ho sentito alcune lievi scosse..
Ma si. Dalla scossa piu forte ieri notte ne saranno seguite almeno un centinaio piu lievi di assestamento (a parte un paio attorno a magnitudo 5 Richter), tutte tra magnitudo 2 e 3 Richter circa.

Alcune si avvertono, altre no.

Qui le potete leggere tutte
http://cnt.rm.ingv.it/ (su twitter anche @Ingv)
http://www.emsc-csem.org/#2
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 12:35   #212
SPaRTa88
Member
 
L'avatar di SPaRTa88
 
Data Registrazione: Nov 2011
Località: Novellara (RE) - 24 mt. s.l.m.
Messaggi: 491
Predefinito

Qua ieri a Novellara è crollato un vecchio muro di cinta, lungo sui 10 metri e alto sui 3\4.

Foto: https://www.facebook.com/media/set/?...5834037&type=3

Video: http://www.youtube.com/watch?v=n-9U3...&feature=share
SPaRTa88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 13:20   #213
Simobo
Member
 
L'avatar di Simobo
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Lippo di Calderara (BO)
Messaggi: 969
Predefinito

San Felice, Finale Emilia, qualcuno del forum abita lì? tutto ok? 4000 sfollati!
__________________
Il miglior clima è quando stai bene... questa è la mia opinione che, tra l'altro, condivido!
http://www.abstrakt.it
Simobo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 13:22   #214
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

dal corriere della sera di oggi

C'è da aggiungere che la Pianura Padana è ricoperta da uno spesso strato di sedimenti e questo tipo di suolo genera degli effetti di amplificazione che si distribuiscono nel territorio.

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Ha L'Aquila fu più intenso per la conformazione geomorfologica del territorio: l'aquilano ha un territorio compatto.
La Pianura Padana è di origine alluvionale, pertanto i terreni sono tutt'altro che compatti: le onde sismiche perdono subito d'intensità.
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 13:29   #215
Enrico
Administrator
 
L'avatar di Enrico
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Rossetta di Bagnacavallo (RA)
Età: 38
Messaggi: 8.957
Invia un messaggio via MSN a Enrico
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimobandini Visualizza Messaggio
dal corriere della sera di oggi

C'è da aggiungere che la Pianura Padana è ricoperta da uno spesso strato di sedimenti e questo tipo di suolo genera degli effetti di amplificazione che si distribuiscono nel territorio.
amplificazione spaziale, ma non credo di intensità
__________________
Stazione Meteo Davis VP2 Rossetta di Bagnacavallo (RA) 6 m slm online 24 ore su 24
http://www.meteoemiliaromagna.it/rete/alfonsine/

Web Cam Rossetta di Bagnacavallo (RA) online 24 ore su 24
http://www.meteolugo.it/webcam-bagnacavallo

Rete di Monitoraggio Emilia Romagna
http://rete.asmer.org/mappa.php
Enrico è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 13:52   #216
supider
Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Zola Predosa Ovest (presso la piscina).
Età: 49
Messaggi: 905
Predefinito

Esatto, se fossimo su roccia dura il movimento si trasmetterebbe così com'è, invece il terreno sedimentale funge da ammortizzatore.
supider è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 13:58   #217
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 41
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Enrico Visualizza Messaggio
amplificazione spaziale, ma non credo di intensità
Esatto, risulta anche a me che sia così, altrimenti entro i 10/15 km dall'epicentro della scossa forte ci sarebbero stati danni ben più gravi di quelli che ci sono stati... Che io sappia il sedimento alluvionale può essere micidiale solo se si tratta di uno strato spesso poche decine di metri sotto cui c'è un ampio strato di roccia spesso alcune centinaia, ne parlai una volta con un mio amico geologo che mi spiegò che si tratta di una delle combinazioni peggiori in assoluto per la propagazione delle onde P e che dovrebbe trattarsi su per giù della struttura del sottosuolo del paesino di Onna, che in occasione del terremoto de L'Aquila, come probabilmente ricorderete, fu letteralmente devastato dal sisma (70% degli edifici crollati parzialmente o totalmente, 1 persona su 5 deceduta), a differenza del paesino di Santo Stefano che pur essendo pressoché alla stessa distanza dall'epicentro della main shock non vide neanche un crollo... Non è così per la Pianura Padana, dove lo strato di sedimento dovrebbe essere spesso svariate centinaia di metri...

Potrei sbagliarmi comunque eh, non sono mica geologo.
__________________
Adriatico costiero (molisano) di origine, Emiliano pedemontano di adozione!
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 18:58   #218
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

ma io ho riportato quello che ho letto
però cmq sia da 6.2 a 5.9 l'energia sprigionata è molto inferiore

non si possono paragonare l'aquila con questo terremoto

i danni maggiori x me non ci sono stati solo su costruzioni di una certa età xchè costruiti cmq con criteri diversi

basta guardare gli edifici come chiese, ect,ect x rendersi conto che ....

Citazione:
Originariamente Scritto da pietrowappo Visualizza Messaggio
Esatto, risulta anche a me che sia così, altrimenti entro i 10/15 km dall'epicentro della scossa forte ci sarebbero stati danni ben più gravi di quelli che ci sono stati... Che io sappia il sedimento alluvionale può essere micidiale solo se si tratta di uno strato spesso poche decine di metri sotto cui c'è un ampio strato di roccia spesso alcune centinaia, ne parlai una volta con un mio amico geologo che mi spiegò che si tratta di una delle combinazioni peggiori in assoluto per la propagazione delle onde P e che dovrebbe trattarsi su per giù della struttura del sottosuolo del paesino di Onna, che in occasione del terremoto de L'Aquila, come probabilmente ricorderete, fu letteralmente devastato dal sisma (70% degli edifici crollati parzialmente o totalmente, 1 persona su 5 deceduta), a differenza del paesino di Santo Stefano che pur essendo pressoché alla stessa distanza dall'epicentro della main shock non vide neanche un crollo... Non è così per la Pianura Padana, dove lo strato di sedimento dovrebbe essere spesso svariate centinaia di metri...

Potrei sbagliarmi comunque eh, non sono mica geologo.
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 19:38   #219
SPaRTa88
Member
 
L'avatar di SPaRTa88
 
Data Registrazione: Nov 2011
Località: Novellara (RE) - 24 mt. s.l.m.
Messaggi: 491
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimobandini Visualizza Messaggio
ma io ho riportato quello che ho letto
però cmq sia da 6.2 a 5.9 l'energia sprigionata è molto inferiore

non si possono paragonare l'aquila con questo terremoto

i danni maggiori x me non ci sono stati solo su costruzioni di una certa età xchè costruiti cmq con criteri diversi

basta guardare gli edifici come chiese, ect,ect x rendersi conto che ....
Verissimo che da 5.9 a 6.2 cambia moltissimo, ma sicuri che questo sia stato di magnitudo 5.9?

Subito han detto 5.9, poi portato a 6.1 in mattinata, e nel pomeriggio si leggeva 6.0. Ora si legge in giro 5.9, 6.0 e 6.1, e come al solito non si capisce niente.
SPaRTa88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 21-05-2012, 20:00   #220
peppuz
Senior Member
 
L'avatar di peppuz
 
Data Registrazione: Jun 2010
Località: Reggio Emilia 65m - Villa Minozzo 700m
Età: 29
Messaggi: 4.911
Predefinito

Scusate l'intervento da esperto anche se in matematica ho 5...
La prof ci ha spiegato che la scala richter è una scala Logaritmica in base 10, pertanto un terremoto di magnitudo 5 sprigiona un energia 10 volte superiore di un magnitudo 4 e 100 volte superiore di un magnitudo 3...percio anche sa 5,9 a 6,1 cambia abbastanza!
peppuz è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 2 (0 utenti e 2 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:07.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.