meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 06-01-2012, 11:46   #11
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve Visualizza Messaggio
ma l'appennino è basso poi ci sono molti valichi fra gli 800 e 900 mt...
Le Alpi Nord Occidentali credo abbiano un muro medio di oltre 3500 mt per non parlare della loro larghezza lineare molto maggiore del nostro appennino...
Esatto è più basso, ma non avrai mai una spinta in quota come ce l'hai avuta ieri ;)

Insomma in proporzione le difficoltà sono le stesse.. Magari da Nord è un pelo più difficile.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-01-2012, 11:48   #12
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
Ciao Gigio.
Però la neve con imbiancate a 500/600 m (localmente mista già a 200/300 m) non era vista vero?
Coi rovesci la quota neve può essere sotto anche di 600-700 m rispetto al WBZ level; ieri sera lo avevamo a 1300 m circa per cui nelle precipitazioni più intense ci stava qualche sputacchio fino a 500/600 m (notare nel radiosondaggio anche un ottimo SWEAT). Ma il difficile non è questo, è prevedere quanto saranno intensi i rovesci...
Immagini Allegate
Tipo File: jpg CURRENT.JPG (388,2 KB, 14 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-01-2012, 11:49   #13
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da TeoNeve Visualizza Messaggio
Una domanda: Ma se abbiamo uno shear notevole ma alle varie quote siamo secchi?
Ci pigliamo solo vento e niente precipitazioni giusto?

Secchi in alto va bene, secchi ovunque no...
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-01-2012, 11:57   #14
TeoNeve
Active Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Barbiano di Cotignola (RA)
Messaggi: 1.642
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Secchi in alto va bene, secchi ovunque no...
Certo ovvio..
infatti mi ricordo che studiai il fenomeno dei temporali a grappolo che si formano negli Stati uniti meridionali. Venti al suolo da Sud/SW cioè provenienti dal golfo del messico che sono umidi e caldi mentre in quota venti alquanto secchi provenienti dalle Montagne rocciose! Tutto ciò provoca temporali violenti sulle aree precedentemente citate.
TeoNeve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-01-2012, 17:50   #15
jackmeteo
Senior Member
 
L'avatar di jackmeteo
 
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 29
Messaggi: 2.711
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Coi rovesci la quota neve può essere sotto anche di 600-700 m rispetto al WBZ level; ieri sera lo avevamo a 1300 m circa per cui nelle precipitazioni più intense ci stava qualche sputacchio fino a 500/600 m (notare nel radiosondaggio anche un ottimo SWEAT). Ma il difficile non è questo, è prevedere quanto saranno intensi i rovesci...
Scs Gigio ma questo radiosondaggio dove l'hai trovato.
grz
jackmeteo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-01-2012, 17:55   #16
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da jackmeteo Visualizza Messaggio
Scs Gigio ma questo radiosondaggio dove l'hai trovato.
grz
Occorre sganciare 200 dollari circa per avere il software RAOB
http://www.raob.com/

Premetto che però non è di facilissimo uso.... c'è da smanettare un pò.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-01-2012, 17:59   #17
jackmeteo
Senior Member
 
L'avatar di jackmeteo
 
Data Registrazione: Jul 2011
Località: Savignano sul Panaro(MO) 100 mt. s.l.m. Zona Panaro; Poggioraso (Sestola) 850m; Montese (620m)
Età: 29
Messaggi: 2.711
Predefinito

ok grz :)
jackmeteo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:03.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.