meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 26-06-2009, 11:07   #11
dottor tempesta
New Member
 
Data Registrazione: Jun 2009
Località: Ferrara
Età: 45
Messaggi: 5
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

Grazie Burian,
profilo aggiornato con luogo di origine (Ferrara).
Il nick mi è stato appioppato da un'amica in quanto sono agronomo e lavoro nel campo della valutazione dei danni causati dagli agenti atmosferici sulle colture arboree.
Per svolgere il mio lavoro non importa avere conoscenze meteorologiche, perchè devo valutare gli effetti e non le cause, ma vorrei comunque capire meglio l'origine di tali fenomeni...
vi seguirò cercando di carpire notizie utili!
Grazie ancora!
dottor tempesta è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 11:08   #12
Cris
Senior Member
 
L'avatar di Cris
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Lavezzola (RA) 6 m s.l.m.
Età: 53
Messaggi: 8.740
Invia un messaggio via Skype™ a Cris
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

Citazione:
Originariamente Scritto da dottor tempesta
ciao a tutti, sono nuovo.
sono interessato a capire qualcosa di più sui temporali e soprattutto su grandine e sua generazione.
c'è qualcuno così gentile che mi spiega qualcosa?
ringrazio in anticipatamente

Benvenuto dottore!!


21.9°C, nuvoloso, ur84% e vento debole da W
Cris è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 11:18   #13
konte
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Vergiano Alta-Entroterra riminese 150m
Messaggi: 4.319
Invia un messaggio via MSN a konte
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

solo qua non è caduta mezza goccia?? Mah altra giornata un pò nulla....cielo coperto e un pò di sole
konte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 11:35   #14
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

Citazione:
Originariamente Scritto da dottor tempesta
ciao a tutti, sono nuovo.
sono interessato a capire qualcosa di più sui temporali e soprattutto su grandine e sua generazione.
c'è qualcuno così gentile che mi spiega qualcosa?
ringrazio in anticipatamente

Benarrivato, la grandine è un fenomeno assai complesso e per una trattazione esaustiva occorrerebbe scrivere quasi un libro. Comunque riassumo all'osso e sintetizzo ai massimi termini:
La grandine è definita come una precipitazione di ghiaccio solido i cui costituenti abbiamo un diametro superiore ai 0.5 cm.
Se il ghiaccio è solido ma di dimensioni inferiori si parla di “graupel”,“sleet”, …etc.
Tutti i temporali producono grandine, fortunatamente la maggior parte delle volte i chicchi sono piccoli e fondono prima di giungere al suolo.
La grandine, sebbene molto raramente, può essere prodotta anche da nubi convettive ma NON temporalesche (cioè senza fulmini e tuoni).
La grandine è essenzialmente un fenomeno legato alla dinamica delle nubi, cioè ai movimenti, soprattutto verticali (ma non solo), che in esse hanno luogo.
I meccanismi microfisici svolgono comunque un ruolo fondamentale per permetterne la formazione.
Affinchè la grandine si formi è necessario avere Intensi moti ascendenti, abbondante vapore acqueo nei bassi strati ed aria secca nei strati superiori (dai 500 hPa in su, a volte anche meno)
I moti ascendenti non devono essere “perfettamente verticali” ma inclinati (shear verticale del vento= cambio di direzione ed aumento della velocità salendo di quota) per questo la grandine è un fenomeno tipico delle “medie latitudini” laddove spesso si hanno forti venti in quota (westerlies e loro ondulazioni).
Il vapore acqueo deve essere “confinato” nei bassi strati atmosferici (mix ratio > 6 g/kg)
Poiché l’acqua ha una tensione superficiale (relativamente) molto grande questo sfavorisce i suoi cambiamenti di stato:
Il vapore acqueo “fa fatica” a diventare liquido, l’acqua liquida “fa fatica” a diventare ghiaccio.
Nelle nubi è molto frequente trovare contemporaneamente acqua liquida e ghiaccio anche a temperature di -10 o -15 °C
L’acqua sopraffusa (liquida pure in ambiente a temperature sotto lo 0°C) è instabile: basta una minima sollecitazione per farla diventare rapidamente ghiaccio cosa che avviene accompagnata dal rilascio del calore latente di solidificazione (es. galaverna)
Perché la grandine si formi è necessario avere: acqua sopraffusa (ancora liquida a T < 0 °C), contemporanea presenza di ghiaccio
I moti ascendenti (raffreddamento), molto intensi nelle nubi temporalesche, favoriscono la “condensazione” del vapore (tante goccioline)
Il ghiaccio “raccoglie” le goccioline d’acqua sovraffusa le quali “congelano” rapidamente rilasciando il calore latente di solidificazione
Il processo di crescita del chicco tramite contatto ed adesione delle goccioline sopraffuse è detto ACCREZIONE, diverso dal fenomeno dell'AGGREGAZIONE che conduce alla formazione dei fiocchi di neve (unione di tanti cristalli di chiaccio). Per la grandine occorre tanta acqua sopraffusa e moti verticali molto potenti; per la neve occorrono tanti cristalli di ghiaccio e moti verticali più deboli, ecco perchè la grandine è prodotta solo da nubi convettive (a forte sviluppo verticale), mentre la neve (a parte i rovesci) da nubi stratificate con deboli moti verticali.
La formazione degli strati opachi e trasparenti nel chicco non è dovuta a ricircolo nella nube (come si pensava diversi anni fa) ma invece all’abbondanza di acqua sopraffusa. Tante goccioline sopraffuse dentro la nube= elevato rischio di grandine.
Tanta acqua sopraffusa rilascia molto calore latente e il congelamento avviene lentamente e ordinatamente (e.g., ghiaccioli in frigorifero) con formazione di strati trasparenti.
Poca acqua sopraffusa rilascia poco calore latente; il congelamento avviene velocemente e in maniera disordinata (e.g., fiocchi di neve) con formazione di strati opachi; nella nube temporalesca ci sono regioni con poca acqua sopraffusa (parte alta della nube) ed altre con molta acqua sopraffusa (zona mediana della nube), ed ecco spiegata la struttura a cipolla del chicco.
La formazione della grandine è molto rapida. In circa 20’ dalla formazione della nube si può avere grandine al suolo.
Primo stadio (lento): formazione dell’embrione
Secondo stadio (rapido): crescita del chicco (strati opachi e trasparenti).
L’embrione, essendo piccolo (< 0.5 cm), può restare sospeso a lungo nelle nubi o passare da una nube all’altra
La crescita del chicco (che lo porterà al suolo) avviene in maniera sostanziosa quando l’embrione incontra molta acqua sopraffusa
Gli embrioni possono essere di vario tipo:
Graupel (o ghiaccio irregolare)
Goccia congelata
I diversi tipi di embrione caratterizzano spesso un’area climatica (NE Italia ed anche Emilia-Romagna sono tipicamente graupel)
I chicchi portano con se informazioni dell’ambiente ove sono cresciuti:
Forma sferica indica rotazione del chicco
I chicchi più grossi sono generalmente irregolari
I lobi indicano sovrabbondanza di acqua sopraffusa, il chicco raccoglie talmente tante goccioline sopraffuse (ed anche assai velocemente) che esse non hanno il tempo di "spalmarsi" uniformemente sulla superficie del chicco, formando quindi punte e lobi.
Generalmente si ritiene che la grandine sia associata a temporali con sfumature verdi in alcune parti della nube, In realtà la colorazione verde si riesce a spiegare ricorrendo solamente a due meccanismi: colorazione rossastra della luce al tramonto o che filtra attraverso nubi pre-esistenti; rifrazione della luce effettuata dalle goccioline d’acqua.
Non si può escludere che la grandine giochi un ruolo, ma non sembra indispensabile.
Il massimo contenuto di goccioline sopraffuse è di norma collocato nella porzione di nube laddove la temperatura ambientale è compresa tra -10°C e -30°C.
Ecco perché nei radiosondaggi è possibile ed utile evidenziare la quota di CAPE (convective available potential energy) esistente tra questi livelli termici.
Rischio grandine maggiore se il CAPE- Hail region è elevato rispetto al valore totale. Nelle nubi temporalesche estive tipiche delle nostre latitudini l'area con maggior contenuto di goccioline sopraffuse è compresa indicativamente tra 3.500 e 7.000 metri circa; se fa molto caldo (presenza di aria subtropicale) si può andare da 4500 ed oltre ad 8500 metri; se è più freschino si stazza a volte tra 3000 e 6500 metri circa. Questo ed altri sono i motivi per cui i cannoni antigrandine non servono assolutamente a nulla se non a chi li vende; dovremmo infatti interverire a quote oscillanti tra 4000 ed 8000 metri almeno, e questo non è possibile da terra.
Per l'essenziale è tutto, allego uno schemino minimale sulla circolazione interna alla nube e sul viaggio ed ingrossamento del chicco.

Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 11:37   #15
imported_Dany ERM
Senior Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Borgo Tossignano - 109 m. s.l.m. (Imola)
Età: 42
Messaggi: 4.067
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

Citazione:
Originariamente Scritto da konte
solo qua non è caduta mezza goccia?? Mah altra giornata un pò nulla....cielo coperto e un pò di sole

anche qua....consolati..


21,1° ora
imported_Dany ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 11:43   #16
dottor tempesta
New Member
 
Data Registrazione: Jun 2009
Località: Ferrara
Età: 45
Messaggi: 5
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

Grazie Pierluigi!
Non potevo ottenere una spiegazione più esaustiva.
dottor tempesta è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 11:48   #17
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

Citazione:
Originariamente Scritto da dottor tempesta
Grazie Pierluigi!
Non potevo ottenere una spiegazione più esaustiva.
Prego! Ci sarebbero altri aspetti riguardanti la microfisica delle nubi, ma i principi essenziali sono quelli....
Buon week-end!
Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 12:00   #18
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

Dimenticavo: le goccioline sopraffuse (liquide pur in ambiente a temperatura negativa) sono possibili fino a circa -40°C, oltre questa soglia il ghiacciamento è matematico al 100%, ecco perchè la massima concentrazione di gocce sopraffuse è in genere presente nella porzione di nube nella quale ci sono temperature che vanno da -10°C a -30°C.

Pierluigi
MR
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 12:00   #19
alessandro85
Senior Member
 
L'avatar di alessandro85
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: Appennino Cesenate - Comune di Sarsina 300 m slm
Età: 39
Messaggi: 5.722
Invia un messaggio via MSN a alessandro85 Invia un messaggio via Skype™ a alessandro85
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

Qui piove debolmente, poca roba per adesso.
T20.2°C
alessandro85 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2009, 12:17   #20
konte
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Vergiano Alta-Entroterra riminese 150m
Messaggi: 4.319
Invia un messaggio via MSN a konte
Predefinito Re: NOWCASTING VENERDI 26 GIUGNO

qui ora scroscio moderato dal nulla.....non devo lamentarmi si vede
konte è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:38.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.