meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 10-08-2011, 11:22   #11
RG62
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2010
Località: Rimini (RN) - pianura
Messaggi: 2.049
Predefinito

A proposito di GW, l'altra sera ho visto su sky un documentario della National Geografic sul Sole e parlavano di una nuova branca della scienza, la "metereologia cosmica".

A sentir loro, l'attività (e inattività) del Sole avevano una grandissima influenza sul clima della Terra e mi ha fatto sorridere il fatto che, da qualche parte, si parli ancora di tonnellate di CO2 in più o in meno immesse nell'atmosfera per regolare la temperatura...

Se il Sole inizia a fare tempeste magnetiche o altre attività come sono successe in passato, l'incidenza dell'attività umana sul clima è davvero come una goccia nel deserto.

Ciao, Roberto
RG62 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 12:55   #12
belisariora
Senior Member
 
L'avatar di belisariora
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 61
Messaggi: 5.443
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da SimoneBo Visualizza Messaggio
questo non puoi dirlo perchè le ondate di freddo del 2009 e del 2010 sono state davvero notevoli.
Oh sì invece che lo dico... e se vuoi te lo sottoscrivo con il sangue: le ondate di freddo del 2009 e del 2010 NON sono nemmeno lontane parenti del gennaio 1985 e delle sue altre vicine "consorelle": 1986 e 1991
Guardati le sinottiche e... ancor prima... i dati relativi ai cm di neve fatti un po' ovunque (in particolare Cagliari, Roma, Milano e proprio Bologna city).
Sorvoliamo poi sugli oltre -20°c a Firenze e all'Arno gelato che da quel gennaio lì ancora si debbono vedere.
Spiacente: l'ondata di gelo del 1985 NON la puoi paragonare ad altre che non siano il 1929, 1956 e il 1963
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT...
belisariora è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 13:34   #13
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da belisariora Visualizza Messaggio
Oh sì invece che lo dico... e se vuoi te lo sottoscrivo con il sangue: le ondate di freddo del 2009 e del 2010 NON sono nemmeno lontane parenti del gennaio 1985 e delle sue altre vicine "consorelle": 1986 e 1991
Guardati le sinottiche e... ancor prima... i dati relativi ai cm di neve fatti un po' ovunque (in particolare Cagliari, Roma, Milano e proprio Bologna city).
Sorvoliamo poi sugli oltre -20°c a Firenze e all'Arno gelato che da quel gennaio lì ancora si debbono vedere.
Spiacente: l'ondata di gelo del 1985 NON la puoi paragonare ad altre che non siano il 1929, 1956 e il 1963
a parte che il dicembre 2010 fu nulla in confronto al dicembre 2009....forse il dicembre 2009 può essere paragonato come potenza all'inizio di una delle ondate di freddo storiche, perchè poi durò solo 3 giorni e finì nel peggiore dei modi, con garbino 20 gradi e pioggia fin sulla punta del cimone....
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 13:45   #14
belisariora
Senior Member
 
L'avatar di belisariora
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 61
Messaggi: 5.443
Predefinito

[QUOTE=alexx90;155664]
Citazione:
Originariamente Scritto da SimoneBo Visualizza Messaggio
questo non puoi dirlo perchè le ondate di freddo del 2009 e del 2010 sono state davvero notevoli.

vero simo..qua le ultime due invernate hanno tirato fuori almeno una settimana di vero gelo..con punte in quota e al suolo molto basse( a livello europeo poi si son avute molte ondate artiche-continentali davvero toste a ripetizione ). beh indimenticabile i nevoni e il gelo con minime per 2 notti qua in città di -11° nel periodo 16-23 dic(stagione 09-10)..e le burianate adriatiche per una settiamna nel periodo 14-20 dic con accumuli in costa sui 20-50cm (st 10-11)...speriamo sia l'inizio del rispolvero dei vecchi tempi
Oki... forse siete troppo giovani e quindi non avete avuto modo di "vedere & sperimentare" di persona né 48 ore di blizzard ininterrotto ad una temperatura "diurna" media di -7°c (Alex hai letto bene: l'8 gennaio 1985 in Via Maggiore, qui a Ravenna, si viaggiava a passo d'uomo in mezzo ad una furiosa tormenta di neve, con visibilità pressoché nulla, e con una temperatura che alle ore 12:00 era di circa -7°c), né verificare con i vostri occhi gli 80 cm di neve circa caduti in quel di Bologna city - e a San Luca direi che si era ben oltre, ma qui servono testimonianze dei bolognesi - e ancor meno i 60 cm di neve sulla spiaggia di Marina di Ravenna con l'interno delle abitazioni disabitate in inverno con temperature di -6°c e tubi spaccati dall'acqua.

Se uno ha vissuto quell'inverno può fare paragoni... diversamente... trattasi di "quisquilie e pinzellacchere", come diceva il grande Totò
Anche se nulla toglie che gli inverni 2009 e 2010 siano stati cmq interessanti, ma si è trattato di configurazioni e di eventi che si verificavano direi regolarmente nel decennio 60-70.
Gigio o altri esperti credo possano confermare quanto sto scrivendo.
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT...

Ultima modifica di belisariora; 10-08-2011 alle 13:49
belisariora è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 14:07   #15
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

[QUOTE=belisariora;155681]
Citazione:
Originariamente Scritto da alexx90 Visualizza Messaggio

Oki... forse siete troppo giovani e quindi non avete avuto modo di "vedere & sperimentare" di persona né 48 ore di blizzard ininterrotto ad una temperatura "diurna" media di -7°c (Alex hai letto bene: l'8 gennaio 1985 in Via Maggiore, qui a Ravenna, si viaggiava a passo d'uomo in mezzo ad una furiosa tormenta di neve, con visibilità pressoché nulla, e con una temperatura che alle ore 12:00 era di circa -7°c), né verificare con i vostri occhi gli 80 cm di neve circa caduti in quel di Bologna city - e a San Luca direi che si era ben oltre, ma qui servono testimonianze dei bolognesi - e ancor meno i 60 cm di neve sulla spiaggia di Marina di Ravenna con l'interno delle abitazioni disabitate in inverno con temperature di -6°c e tubi spaccati dall'acqua.

Se uno ha vissuto quell'inverno può fare paragoni... diversamente... trattasi di "quisquilie e pinzellacchere", come diceva il grande Totò
Anche se nulla toglie che gli inverni 2009 e 2010 siano stati cmq interessanti, ma si è trattato di configurazioni e di eventi che si verificavano direi regolarmente nel decennio 60-70.
Gigio o altri esperti credo possano confermare quanto sto scrivendo.
da lacrime agli occhi
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 14:13   #16
alexx90
Member
 
L'avatar di alexx90
 
Data Registrazione: May 2011
Località: città (RAVENNA) - altitudine mt. s.l.m.2
Età: 34
Messaggi: 189
Invia un messaggio via MSN a alexx90
Predefinito

[QUOTE=belisariora;155681]
Citazione:
Originariamente Scritto da alexx90 Visualizza Messaggio

Oki... forse siete troppo giovani e quindi non avete avuto modo di "vedere & sperimentare" di persona né 48 ore di blizzard ininterrotto ad una temperatura "diurna" media di -7°c (Alex hai letto bene: l'8 gennaio 1985 in Via Maggiore, qui a Ravenna, si viaggiava a passo d'uomo in mezzo ad una furiosa tormenta di neve, con visibilità pressoché nulla, e con una temperatura che alle ore 12:00 era di circa -7°c), né verificare con i vostri occhi gli 80 cm di neve circa caduti in quel di Bologna city - e a San Luca direi che si era ben oltre, ma qui servono testimonianze dei bolognesi - e ancor meno i 60 cm di neve sulla spiaggia di Marina di Ravenna con l'interno delle abitazioni disabitate in inverno con temperature di -6°c e tubi spaccati dall'acqua.

Se uno ha vissuto quell'inverno può fare paragoni... diversamente... trattasi di "quisquilie e pinzellacchere", come diceva il grande Totò
Anche se nulla toglie che gli inverni 2009 e 2010 siano stati cmq interessanti, ma si è trattato di configurazioni e di eventi che si verificavano direi regolarmente nel decennio 60-70.
Gigio o altri esperti credo possano confermare quanto sto scrivendo.
sicuro nn me li ricordo..e credo alla tua testimonianza del 1985 con molta invidia.. ma penso ke nessuno volesse paragonare gli ultimi due eventi a quelli famosi e di rilievo accaduti nel passato..solo ke negli ultimi due inverni si è ritornati a configurazioni quasi dimenticate con gran parte d'europa al vero gelo..cosi come accadeva piu regolarmente nei decenni 60-70-80(ri-escludendo le annate special). Configurazioni bariche che a scala europea son cambiate molto in questi ultimissimi anni..che confrontati con il trend 00-08 molto caldo nn possono che far sperare ad una nuova virata.
alexx90 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 14:58   #17
paolo88
Senior Member
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Vignola (MO) 125 metri
Età: 36
Messaggi: 2.198
Rovesci notturni

[QUOTE=belisariora;155681]
Citazione:
Originariamente Scritto da alexx90 Visualizza Messaggio

Oki... forse siete troppo giovani e quindi non avete avuto modo di "vedere & sperimentare" di persona né 48 ore di blizzard ininterrotto ad una temperatura "diurna" media di -7°c (Alex hai letto bene: l'8 gennaio 1985 in Via Maggiore, qui a Ravenna, si viaggiava a passo d'uomo in mezzo ad una furiosa tormenta di neve, con visibilità pressoché nulla, e con una temperatura che alle ore 12:00 era di circa -7°c), né verificare con i vostri occhi gli 80 cm di neve circa caduti in quel di Bologna city - e a San Luca direi che si era ben oltre, ma qui servono testimonianze dei bolognesi - e ancor meno i 60 cm di neve sulla spiaggia di Marina di Ravenna con l'interno delle abitazioni disabitate in inverno con temperature di -6°c e tubi spaccati dall'acqua.

Se uno ha vissuto quell'inverno può fare paragoni... diversamente... trattasi di "quisquilie e pinzellacchere", come diceva il grande Totò
Anche se nulla toglie che gli inverni 2009 e 2010 siano stati cmq interessanti, ma si è trattato di configurazioni e di eventi che si verificavano direi regolarmente nel decennio 60-70.
Gigio o altri esperti credo possano confermare quanto sto scrivendo.
è roba da annali!! spettacolare!!! :D
come freddo non c'è paragone, però come cm totali il 2009/2010 (almeno nella parte centrale dell'emilia romagna) non ha niente da invidiare al 1985 e anche ai vari inverni storici

Ultima modifica di paolo88; 10-08-2011 alle 15:01
paolo88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 15:18   #18
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

[QUOTE=paolo88;155684]
Citazione:
Originariamente Scritto da belisariora Visualizza Messaggio

è roba da annali!! spettacolare!!! :D
come freddo non c'è paragone, però come cm totali il 2009/2010 (almeno nella parte centrale dell'emilia romagna) non ha niente da invidiare al 1985 e anche ai vari inverni storici
Insomma!!!
Quella del dicembre 2009 è stata una bella nevicata durata poco più di 12 ore ma comunque molto lontana da quelle dell'85 o '91.
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 16:07   #19
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Sicuramente l'inverno 2009/2010 è stato notevolmente nevoso come numero di episodi e come accumuli nevosi stagionali (come singoli accumuli buono, ma non eccezionale, anzi).
Qualità della neve eccelsa tra il 18 e 19 dicembre; orrida il 10 marzo 2010 (pianura romagnola); "normale" negli altri episodi. In merito al freddo l'ondata di dicembre 2009 va classificata come severa sebbene di breve durata, poichè sia i valori minimi assoluti che quelli massimi più bassi hanno abbondamente superato il valore di scarto quadratico medio relativo a queste grandezze per il mese di dicembre (periodo 1971-2000); ovvio che se gli stessi valori li spostiamo a gennaio o febbraio il discorso cambia. Nella bassa ravennate solo 3 eventi (dal 1920) portarono a valori minimi dicembrini più bassi rispetto all'episodio del 2009 (dicembre 1933, dicembre 1940 e dicembre 1970, quest'ultimo non in modo omogeneo comunque); in senso assoluto invece gli episodi più severi sono molti (gennaio e febbraio).
Limitando l'analisi al solo mese di dicembre (e non a tutto l'inverno), il breve episodio del 2009 è classificabile come alquanto severo, non come accumulo nevoso, ma come temperature osservate.
Lasciamo stare invece il gennaio 1985 o febbraio 1991 che, sia come neve che come freddo, appartengono ad un'altra categoria.
Allego qualche dato termico regionale di quei due eventi (c'è un dato imolese cui è stata omessa la virgola, dividete per 10).
Immagini Allegate
Tipo File: jpg 1985.JPG (59,6 KB, 6 visite)
Tipo File: jpg 1991.JPG (67,8 KB, 3 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 10-08-2011, 16:18   #20
massimobandini
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Messaggi: 5.126
Predefinito

vissuta nel 1985...
nei mie quaderni ci sono pagine di disegni con scritto "neve tutto il gg,neve tutto il gg" x ben 3 gg... e poi x 7 gg "senza riscaldamento e senza luce"
solo rotte x umani e non x auto

il resto sono invernucci

[QUOTE=gibo;155685]
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo88 Visualizza Messaggio

Insomma!!!
Quella del dicembre 2009 è stata una bella nevicata durata poco più di 12 ore ma comunque molto lontana da quelle dell'85 o '91.
massimobandini è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:07.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.