meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 12-12-2009, 13:02   #11
davidra
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Lugo (RA)
Età: 38
Messaggi: 6.369
Invia un messaggio via MSN a davidra
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea ERM Visualizza Messaggio
Con le mappe attuali comunque BORGO NEVE, io cmq vedo il limite intorno a Imola... mi sbaglierò....

X me castelfranco e Bargellino Pioggia con +2
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click
davidra è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:07   #12
Andrea ERM
Socio AsMER
 
L'avatar di Andrea ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Zola Predosa 80 m slm
Età: 53
Messaggi: 8.757
Invia un messaggio via Skype™ a Andrea ERM
Predefinito

ciucciami il calzino LUGHIGNOLO! ah ah
__________________
Andrea Zambelli - Meteo System
Dati meteo & WebCam Zola Predosa
www.meteosystem.com/wlip/zolacentro/
Andrea ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:10   #13
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

Oggi mappe incoraggianti non solo per lun e mar ma anche per la persistenza del freddo per tutta la prossima settimana.

SPEREM!!
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:24   #14
pro.meteo
Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Collecchio (PR)
Messaggi: 401
Predefinito

mappe fantastiche! niente da dire!
pro.meteo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:29   #15
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 3.488
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
Stavolta sono ottimista anch'io!!! Non so perchè!!
Ciao Franz,anch'io mi sento ottimista,la bora in questi casi nell'entroterra a ridosso dei rilievi dovrebbe far più fatica ad entrare.SE in quota non ci fa scherzetti,possiamo sperare con il nostro beneamato nord ovest,altrimenti acqua e via andare..Comunque siamo sulla stessa barca,se ci va bene ci dovrebbe andar bene ad entrambi..SPEREM!!
Continuo a sognare.....

Ciao!!
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:31   #16
Francesco
Senior Member
 
L'avatar di Francesco
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Castiglione di Forlì (FC) 75 m/slm
Messaggi: 9.302
Invia un messaggio via MSN a Francesco
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da roberto74 Visualizza Messaggio
Ciao Franz,anch'io mi sento ottimista,la bora in questi casi nell'entroterra a ridosso dei rilievi dovrebbe far più fatica ad entrare.SE in quota non ci fa scherzetti,possiamo sperare con il nostro beneamato nord ovest,altrimenti acqua e via andare..Comunque siamo sulla stessa barca,se ci va bene ci dovrebbe andar bene ad entrambi..SPEREM!!
Continuo a sognare.....

Ciao!!

si infatti stavo per scriverlo anch'io ...i danni grossi dalle nostre parti li fa il SW
__________________
Castiglione, prime colline ad ovest di Forlì
Dati on line su:
Castiglione 75 m/slm - Castiglione alto 105 m/slm
http://www.weatherlink.com/user/castiglione/index.php?view=summary&headers=1
Castiglione - Ca' Rossa 55 m/slm http://www.weatherlink.com/user/meteocastiglione/index.php?view=summary
Wunderground: http://italian.wunderground.com/global/stations/16147.html#PWS
http://italian.wunderground.com/weat...p?ID=IFCFORLI2
Francesco è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:39   #17
roberto74
Senior Member
 
L'avatar di roberto74
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza 35m s.l.m.
Età: 49
Messaggi: 3.488
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
si infatti stavo per scriverlo anch'io ...i danni grossi dalle nostre parti li fa il SW
Indubbiamente!

Incrociamo le dita!
__________________
Sito internet

www.meteofaenza.it
roberto74 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:50   #18
manu88
Member
 
L'avatar di manu88
 
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Forlì (San Tomè)
Età: 35
Messaggi: 998
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da roberto74 Visualizza Messaggio
Indubbiamente!

Incrociamo le dita!
Se a voi va bene a me potrebbe andare male!
manu88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:53   #19
lollo86
Active Member
 
L'avatar di lollo86
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Lugo zona stadio
Età: 37
Messaggi: 1.877
Invia un messaggio via MSN a lollo86
Predefinito

come scritto anche nell'altro post.....anche questa volta (con i dati attuali) mi toccherà prendere la macchina per vedere la neve.....a solarolo sarà mista, Faenza e forlì neve.....va sempre così....che due OO!!!!!!!
cmq rimango con un velo di ottimismo....prima del 20 la vedrò anche qua nella bassa!!!
lollo86 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-12-2009, 13:54   #20
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.859
Predefinito

Allora,
guardandomi tante mappe mi sono fatto l'idea che a 850 hpa la temperatura regge (non si alza sopra gli 0°c) su tutta la Romagna occidentale (da Forlì incluso verso ovest). Comunque sia, anche per quella orientale, il rialzo oltre gli 0°c sarebbe di circa 24 ore, dal pomeriggio del 14 al pomeriggio del 15...
Il problema sarà per i venti da E/NE forti, che molto probabilmente faranno arrivare l'acqua sino a Bologna compresa.
La probabilità di neve in Romagna, soprattutto la parte che vi dicevo prima, la si potrà avere un pò lunedì mattina e nella notte tra il 15 e il 16, quando le temperature in quota caleranno ulteriormente e la Bora smetterà di spingere così forte.
Certe mappe sono più ottimiste (vedi Dalam, ETA e GEM) facendo vedere un minimo un pò più basso e termiche migliori anche in quota.
Per me in Romagna si vedrà solo tanta tanta acqua a volte fradicia (la mattina del 14) e, forse, un pò di neve tra la notte del 15 ed il 16 senza accumuli, se non irrilevanti (1-3 cm), diciamo 5 cm a Imola, 2 cm a Forlì, 0 cm a Cesena.
Attenzione, però, se la realtà sposerà le GEM, allora la questione sarà diversa, soprattutto per il bolognese.

Discorso divero per il 18/19 con una situazione ancora tutta da decifrare.
Però basta che cambi di poche decine di km il minimo nelle mappe, per far arrivare neve su forlivese-faentino-imolese...
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:08.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.