meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 01-07-2015, 16:11   #251
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.860
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
non sono affatto d'accordo, anche se rispetto religiosamente la tua opinione.
un bravo meteorologo si limita ad una corretta lettura ed interpretazione delle carte, uno mediocre si lancia in interpretazioni personali.
Scusa, ma questa mi sembra una delle affermazioni più assurde che abbia mai letto...ma, oh...ognuno la pensa come vuole...
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 16:17   #252
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Scusa, ma questa mi sembra una delle affermazioni più assurde che abbia mai letto...ma, oh...ognuno la pensa come vuole...
cerco di spiegare il mio pensiero:
chi vuole praticare la meteorologia con un approccio il più scientifico possibile deve basarsi sui dati e i dati sono la base delle carte meteorologiche a breve/medio termine.
lanciarsi in ipotesi e supposizioni troppo lontane nel tempo, quindi con affidabilità decrescente, significa allontanarsi da basi scientifiche.
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 16:23   #253
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.860
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
cerco di spiegare il mio pensiero:
chi vuole praticare la meteorologia con un approccio il più scientifico possibile deve basarsi sui dati e i dati sono la base delle carte meteorologiche a breve/medio termine.
lanciarsi in ipotesi e supposizioni troppo lontane nel tempo, quindi con affidabilità decrescente, significa allontanarsi da basi scientifiche.
Anch'io ti porto un esempio.
L’esempio più semplice e lampante che mi viene in mente: guardando un GM si può apprezzare una perturbazione in arrivo da W. Una persona che guarda solo le mappe senza metterci la propria esperienza e, quindi, la propria interpretazione, affermerebbe: in arrivo una perturbazione da ovest (guardando le isobare), che apporterà venti miti ed umidi da SW (guardando le isobare e le previsioni dei venti alle varie quote) con relative piogge importanti (i GM vedono poco l’ombra pluviometrica su di noi).

Se, invece, ci si mette (cosa che si deve fare, non come te che fai sempre dei “copia&incolla” dall’Arpa e simili) esperienza e, quindi, interpretazione, si farà notare che si avranno, su di noi, solo eventuali piogge deboli e discontinue in un contesto variabile e mite (ovviamente parlo in generale…nel singolo caso può piovere anche con una perturbazione da W ma sto facendo solo un esempio).

Come in questo caso lampante, anche in tanti altri casi (tutti, a mio avviso) si deve mettere la propria esperienza e, quindi, interpretazione in una previsione (ovviamente se uno ce l’ha), sennò si va incontro a lampanti errori.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 16:32   #254
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Anch'io ti porto un esempio.
L’esempio più semplice e lampante che mi viene in mente: guardando un GM si può apprezzare una perturbazione in arrivo da W. Una persona che guarda solo le mappe senza metterci la propria esperienza e, quindi, la propria interpretazione, affermerebbe: in arrivo una perturbazione da ovest (guardando le isobare), che apporterà venti miti ed umidi da SW (guardando le isobare e le previsioni dei venti alle varie quote) con relative piogge importanti (i GM vedono poco l’ombra pluviometrica su di noi).

Se, invece, ci si mette (cosa che si deve fare, non come te che fai sempre dei “copia&incolla” dall’Arpa e simili) esperienza e, quindi, interpretazione, si farà notare che si avranno, su di noi, solo eventuali piogge deboli e discontinue in un contesto variabile e mite (ovviamente parlo in generale…nel singolo caso può piovere anche con una perturbazione da W ma sto facendo solo un esempio).

Come in questo caso lampante, anche in tanti altri casi (tutti, a mio avviso) si deve mettere la propria esperienza e, quindi, interpretazione in una previsione (ovviamente se uno ce l’ha), sennò si va incontro a lampanti errori.
Sono d'accordo con Gelo.
Si deve PARTIRE dai dati e dalle carte, per poi capire ed interpretare le condizioni (pioggia, ombra, vento, neve, grandine, tornado) di una determinata area grazie anche alla conoscenza delle sue uniche specificità (che provengono dal vissuto).

No?

__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 16:34   #255
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da geloneve Visualizza Messaggio
Anch'io ti porto un esempio.
L’esempio più semplice e lampante che mi viene in mente: guardando un GM si può apprezzare una perturbazione in arrivo da W. Una persona che guarda solo le mappe senza metterci la propria esperienza e, quindi, la propria interpretazione, affermerebbe: in arrivo una perturbazione da ovest (guardando le isobare), che apporterà venti miti ed umidi da SW (guardando le isobare e le previsioni dei venti alle varie quote) con relative piogge importanti (i GM vedono poco l’ombra pluviometrica su di noi).

Se, invece, ci si mette (cosa che si deve fare, non come te che fai sempre dei “copia&incolla” dall’Arpa e simili) esperienza e, quindi, interpretazione, si farà notare che si avranno, su di noi, solo eventuali piogge deboli e discontinue in un contesto variabile e mite (ovviamente parlo in generale…nel singolo caso può piovere anche con una perturbazione da W ma sto facendo solo un esempio).

Come in questo caso lampante, anche in tanti altri casi (tutti, a mio avviso) si deve mettere la propria esperienza e, quindi, interpretazione in una previsione (ovviamente se uno ce l’ha), sennò si va incontro a lampanti errori.
oggi la scienza ha sviluppato modelli locali in grado di interpretare correttamente anche l'ombra pluviometrica, la quale non sempre si innesca.
grazie all'esperienza sappiamo che una data situazione può produrre ombra pluvio, percui saremo attenti nel valutare questo aspetto, ma per emettere una previsione devo affidarmi ai dati/modelli per minimizzare la possibilità di errore.
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 16:51   #256
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.568
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
oggi la scienza ha sviluppato modelli locali in grado di interpretare correttamente anche l'ombra pluviometrica, la quale non sempre si innesca.
grazie all'esperienza sappiamo che una data situazione può produrre ombra pluvio, percui saremo attenti nel valutare questo aspetto, ma per emettere una previsione devo affidarmi ai dati/modelli per minimizzare la possibilità di errore.
la base di partenza sono i modelli questo è ovvio ma se non ci si mette l'esperienza e l'interpretazione personale possiamo lasciare perdere tutto e limitarci a leggere le previsioni automatiche dei siti internet ...il fattore umano a mio avviso è ancora molto importante e secondo me anche nella tua amata ARPA ce ne mettono tanto ... tanto per dire 3 gg fa hanno detto proprio loro che l'anticiclone sarebbe durato almeno 10-15 gg "essendo una configurazione molto stabile" ....e non solo deducendolo dai modelli.
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso".

Mario Tozzi
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 16:59   #257
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.860
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da sanpei Visualizza Messaggio
la base di partenza sono i modelli questo è ovvio ma se non ci si mette l'esperienza e l'interpretazione personale possiamo lasciare perdere tutto e limitarci a leggere le previsioni automatiche dei siti internet ...il fattore umano a mio avviso è ancora molto importante e secondo me anche nella tua amata ARPA ce ne mettono tanto ... tanto per dire 3 gg fa hanno detto proprio loro che l'anticiclone sarebbe durato almeno 10-15 gg "essendo una configurazione molto stabile" ....e non solo deducendolo dai modelli.
Quoto su tutto.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 17:05   #258
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.568
Predefinito

Poi si può distinguere caso per caso, es. con la bolla africana c'è poco da interpretare, la temperatura dipende al 100% da t° in quota e gpt ... ma se arriva una goccia fredda o un vortice con un territorio difficile e articolato come quello italiano l'elemento umano è decisivo per sapere dove, quando e quanto pioverà ...
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso".

Mario Tozzi
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 17:16   #259
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da sanpei Visualizza Messaggio
Poi si può distinguere caso per caso, es. con la bolla africana c'è poco da interpretare, la temperatura dipende al 100% da t° in quota e gpt ... ma se arriva una goccia fredda o un vortice con un territorio difficile e articolato come quello italiano l'elemento umano è decisivo per sapere dove, quando e quanto pioverà ...
continuo a considerare questo approccio abbastanza naif, comunque potrebbe essere divertente verificare sul campo queste nostre diverse posizioni.
alla prima occasione utile potremmo sfidarci con le nostre rispettive previsioni, che ve ne pare?
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 01-07-2015, 17:18   #260
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da sanpei Visualizza Messaggio
la base di partenza sono i modelli questo è ovvio ma se non ci si mette l'esperienza e l'interpretazione personale possiamo lasciare perdere tutto e limitarci a leggere le previsioni automatiche dei siti internet ...il fattore umano a mio avviso è ancora molto importante e secondo me anche nella tua amata ARPA ce ne mettono tanto ... tanto per dire 3 gg fa hanno detto proprio loro che l'anticiclone sarebbe durato almeno 10-15 gg "essendo una configurazione molto stabile" ....e non solo deducendolo dai modelli.
però 3 giorni fa non parlavano del peggioramento che invece oggi riportano per martedì nella "tendenza"...
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:03.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.