meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 11-02-2015, 23:04   #11
novalis
Active Member
 
L'avatar di novalis
 
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.682
Predefinito

san febbraio 2015 magari per l'Emilia, vi ricordo che questa regione non finisce al Sillaro....


cmq in generale la prima decade di febbraio è sempre stata la migliore per la neve, non è una novità: 1929, 1956, 1986, 1991, 2012, solo per citare gli episodi più importanti (personalmente ricordo anche il 1999, il 2005 fu da fine gennaio a febbraio)
novalis è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 11-02-2015, 23:23   #12
luca_mo
Active Member
 
L'avatar di luca_mo
 
Data Registrazione: Feb 2012
Località: Modena (MO) - 32 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.550
Predefinito

Su meteonetwork se n'è discusso, e ne è emerso uno shift in avanti della stagione invernale di circa un mese negli ultimi anni..ma che dire se deve per forza farmi un solo mese invernale su 3 preferisco me lo faccia da metà dicembre a metà gennaio quando si possono raccogliere i massimi frutti col minimo sforzo..Spero che nei prossimi anni ci sia una certa inversione di tendenza
__________________
Febbraio 2012..
UNIVERSITA' DI SCIENZE GEOLOGICHE MODENA
luca_mo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2015, 07:39   #13
gig
Active Member
 
L'avatar di gig
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Correggio RE Altitudine 36 mt slm
Età: 49
Messaggi: 1.522
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da cristiano69 Visualizza Messaggio
28 febbraio 2004
Bomba bianca in Emilia
Misurati ad Anzola 50 cm
Intensita' pazzesca nel periodo piu caldo della giornata

Saluti
Ho i lacrimoni Mai più rivisti fiocchi così grandi a quella intensità e per così tante ore....Cominciò a Nevicare alle 7:30 di mattina, ma senza accumulo fino alle 11:30 Poi in 6 ore 45 cm. Alle 13.30 come dici tu nevicava con quasi -2 gradi
gig è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2015, 08:17   #14
ririno
Senior Member
 
L'avatar di ririno
 
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 66
Messaggi: 2.913
Predefinito

l'altra notte dalle 4 alle 5 ho visto un'intensità molto rara
__________________
Depresso tirrenico nevoso
ririno è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2015, 08:42   #15
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.861
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
Su meteonetwork se n'è discusso, e ne è emerso uno shift in avanti della stagione invernale di circa un mese negli ultimi anni..ma che dire se deve per forza farmi un solo mese invernale su 3 preferisco me lo faccia da metà dicembre a metà gennaio quando si possono raccogliere i massimi frutti col minimo sforzo..Spero che nei prossimi anni ci sia una certa inversione di tendenza
interessantissimo l'articolo du meteonetwork : la sensazione "empirica" dello spostamento in avanti della stagione invernale viene supportata da dati scientifici.
sono perfettamente d'accordo anch'io che se proprio l'inverno deve durare solo un mese sarebbe molto meglio che questo mese capitasse in dicembre o gennaio. Però, meglio febbraio che niente. Almeno in febbraio si può vivere ancora un grande periodo invernale (mica come in certe annate degli anni '70 quando le grandi irruzioni artiche arrivavano in aprile e maggio o alternativamente in settembre e ottobre)
E quindi, viva san febbraio !!
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2015, 08:43   #16
supider
Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Zola Predosa Ovest (presso la piscina).
Età: 49
Messaggi: 905
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
Su meteonetwork se n'è discusso, e ne è emerso uno shift in avanti della stagione invernale di circa un mese negli ultimi anni..ma che dire se deve per forza farmi un solo mese invernale su 3 preferisco me lo faccia da metà dicembre a metà gennaio quando si possono raccogliere i massimi frutti col minimo sforzo..Spero che nei prossimi anni ci sia una certa inversione di tendenza
Le precipitazioni difficilmente sono così gagliarde nel periodo che indichi tu, Febbraio è da sempre considerato un mese nevoso per via della maggiore energia portata dalla maggiore importanza del sole.
supider è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2015, 10:12   #17
ririno
Senior Member
 
L'avatar di ririno
 
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 66
Messaggi: 2.913
Predefinito

interessante , volendo per quello che vedo io in grafico parrebbe un ritardo di 45/50 g quindi un po' meno 2 mesi ; e cioè tra il picco rosa e quello nero autunnale (45 g) e l'incrocio del rosa e del nero che avviene verso il 20.01
__________________
Depresso tirrenico nevoso
ririno è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2015, 10:16   #18
ririno
Senior Member
 
L'avatar di ririno
 
Data Registrazione: Jan 2009
Località: fiorano m.145
Età: 66
Messaggi: 2.913
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da supider Visualizza Messaggio
Le precipitazioni difficilmente sono così gagliarde nel periodo che indichi tu, Febbraio è da sempre considerato un mese nevoso per via della maggiore energia portata dalla maggiore importanza del sole.
già ,
non è affatto detto che in cm totali sia uno svantaggio per tutti e sottolineo tutti anche se in termini di inverno sicuramente
__________________
Depresso tirrenico nevoso
ririno è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2015, 14:00   #19
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

Pensate se certi nevoni venissero ai primi di dicembre.

Mediamente potremmo avere anche innevamenti al suolo di 30/40 o forse anche 50 giorni. (salvo fregature tipo dicembre 2009, tanta e tanta neve di straordinaria qualità che non si vedeva dal 91 pochi giorni prima di Natale e poi un depressione di una vastità pazzesca nel medio basso Atlantico che ci pompò addosso tanta di quella M**** che dopo un giorno di gelicidio che non si stava in piedi neppure volendolo, si pappò tutto quel patrimonio in due giorni e Natale passò coi prati verdi e 15 C°). In ogni modo, fregature del genere (perlomeno di una potenza così) sono molto rare e un innevamento di 30/40 cm. ad inizio o metà dicembre (complice il sole bassissimo) potrebbero davvero durare un mese o anche un mese e mezzo senza grandi problemi.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2015, 15:10   #20
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Marco Muratori ERM Visualizza Messaggio
Pensate se certi nevoni venissero ai primi di dicembre.

Mediamente potremmo avere anche innevamenti al suolo di 30/40 o forse anche 50 giorni. (salvo fregature tipo dicembre 2009, tanta e tanta neve di straordinaria qualità che non si vedeva dal 91 pochi giorni prima di Natale e poi un depressione di una vastità pazzesca nel medio basso Atlantico che ci pompò addosso tanta di quella M**** che dopo un giorno di gelicidio che non si stava in piedi neppure volendolo, si pappò tutto quel patrimonio in due giorni e Natale passò coi prati verdi e 15 C°). In ogni modo, fregature del genere (perlomeno di una potenza così) sono molto rare e un innevamento di 30/40 cm. ad inizio o metà dicembre (complice il sole bassissimo) potrebbero davvero durare un mese o anche un mese e mezzo senza grandi problemi.
Dopo il blizzard di Santa lucia del 2001 + le altre nevicatine, la neve al suolo rimase x +di 40 giorni
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.