meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
 
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 25-12-2023, 19:32   #18
novalis
Active Member
 
L'avatar di novalis
 
Data Registrazione: Dec 2006
Località: Ville Unite col cuore - Ravenna city col corpo
Messaggi: 1.681
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
Si, la vite c'era, ma nelle alte pianure e colline dove le minime rimangono più alte nelle fredde notti innevate a -20°C della Pianura Padana, mentre di frutta c'era poca roba, un po' di mele, pere e prugne, che sono più resistenti al freddo.
Comunque le coltivazioni erano sempre più nelle colline e alte pianure anche per un fatto che non esistevano particolari bonifiche, per cui le basse pianure e fondovalle, che sono anche le zone dove le gelate picchiano più duro, erano per la maggior parte paludi non coltivabili.
Poi fondamentalmente si viveva di cereali, orticole e allevamento, coltivazioni che partono in primavera e quindi non temono le forti gelate invernali, la frutta era un lusso per pochi.
Il 500 è il periodo in cui si diffonde la piantata, quindi di viti ce n'erano eccome anche in pianura, ovviamente in quelle bonificate. La frutta all'epoca era coltivata per autoconsumo, ma c'erano meli, peri, prugni, peschi.
novalis è offline   Rispondi Con Citazione
 


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:59.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.