meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 24-03-2010, 18:32   #1
Peval
Senior Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.267
Predefinito A quando secondo voi i primi temporali??

venerdì probabilmente i primi rovesci a carattere primaverile ma sulle aree a nord del po'....invece a noi quando toccheranno??? Spero di vivere una primavera ma sopratutto un'estate ricca di TS, sarebbe un sogno dopo l'ottimo inverno....peccato che dalle nostre parti i ts in una stagione si contino sulle dita di una mano....
Peval è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-03-2010, 18:48   #2
Lorenzo
Great Member
 
L'avatar di Lorenzo
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Carpi (Mo) 26m slm
Messaggi: 12.697
Predefinito

Mah, secondo me per venerdi non sono da escludere qua e la a macchia di leopardo anche a sud del po..vedremo..speriamo
__________________
"La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve."
Lorenzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-03-2010, 20:18   #3
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.861
Predefinito

la nostra non è terra da temporali.
__________________
Nell'avatar :l'inverno 1829/30 a Bologna
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-03-2010, 20:54   #4
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Per quanto riguarda i primi temporali, non saprei proprio indicare una data, anche perchè in genere l'Emilia Romagna non sembra considerarsi zona con grandi e frequenti eventi temporaleschi, come può essere il nord est ,soprattutto la pedemontana Veneta e Friulana e anche la zona dei laghi Lombardi ( parameti grandinate e tornado)
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 24-03-2010, 21:23   #5
Peval
Senior Member
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 3.267
Predefinito

da cosa dipende il fatto che le nostre zone non siano soggette ai fenomeni temporaleschi?? Se non sbaglio i temporali si innescano per una frontata o per convezione del calore (e qui i rilievi aiutano)...eppure noi abbiamo l'appennino che come altitudine si puo benissimo paragonare alle prealpi, cos'è che non va??
Peval è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 25-03-2010, 13:03   #6
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Peval Visualizza Messaggio
da cosa dipende il fatto che le nostre zone non siano soggette ai fenomeni temporaleschi?? Se non sbaglio i temporali si innescano per una frontata o per convezione del calore (e qui i rilievi aiutano)...eppure noi abbiamo l'appennino che come altitudine si puo benissimo paragonare alle prealpi, cos'è che non va??
Mio pensiero, non è che le nostre zone non siano soggette a fenomeni temporaleschi,anzi a volte abbiamo avuto temporali di tutto rispetto e anche con danni notevoli, solo che mi sembrano meno frequenti di altre zone come Veneto, Friuli, Lombardia. Sarà per l'orografia della regione?,sarà perchè i contrasti freddo caldo non sono così incisivi come in altre parti? non so, sinceramente non mi sono mai posto il problema . Da dilettante della questione, riconosco tuttavia che il quesito è molto interessante.
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 25-03-2010, 14:09   #7
and.tura
Socio AsMER
 
L'avatar di and.tura
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Faenza SW, 37 m.s.l.m.
Età: 40
Messaggi: 2.921
Invia un messaggio via Skype™ a and.tura
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Ivano53 Visualizza Messaggio
Mio pensiero, non è che le nostre zone non siano soggette a fenomeni temporaleschi,anzi a volte abbiamo avuto temporali di tutto rispetto e anche con danni notevoli, solo che mi sembrano meno frequenti di altre zone come Veneto, Friuli, Lombardia. Sarà per l'orografia della regione?,sarà perchè i contrasti freddo caldo non sono così incisivi come in altre parti? non so, sinceramente non mi sono mai posto il problema . Da dilettante della questione, riconosco tuttavia che il quesito è molto interessante.
Esattamente... poi noi come romagna siamo anche più sfavoriti della vicina emilia... una delle zone migliori per i TS è udine... li è sufficiente uno spiffero di aria fresca che sgancia sempre qualcosa di interessante...

Poi per eventi interessanti mi piace anche guardare nelle pianure del nord europa... tipo in polonia e in austria... sono frequenti gli MCS... 80mm in 3 o 4 ore
and.tura è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 25-03-2010, 14:19   #8
Ivano53
Senior Member
 
L'avatar di Ivano53
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Bologna (q.re Savena) - altitudine mt.54 s.l.m.
Messaggi: 2.339
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da and.tura Visualizza Messaggio
Esattamente... poi noi come romagna siamo anche più sfavoriti della vicina emilia... una delle zone migliori per i TS è udine... li è sufficiente uno spiffero di aria fresca che sgancia sempre qualcosa di interessante...

Poi per eventi interessanti mi piace anche guardare nelle pianure del nord europa... tipo in polonia e in austria... sono frequenti gli MCS... 80mm in 3 o 4 ore
Infatti, a proposito di Romagna, ho letto da qualche parte che la zona meno temporalesca in assoluto va da Cervia al delta del Po.
Ivano53 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-03-2010, 13:12   #9
andrea di ferrara
Banned
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: ferrara, città del sedere sudato...
Messaggi: 878
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Ivano53 Visualizza Messaggio
Infatti, a proposito di Romagna, ho letto da qualche parte che la zona meno temporalesca in assoluto va da Cervia al delta del Po.
allora sarà segno che ho avuto molta s****. l'unica volta in vita mia che mi è accaduto di trovarmi con una grandinata ORIZZONTALE mentre ero in macchina, fu nell'agosto 2005 a Savio lungo l'adriatica....
andrea di ferrara è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 25-03-2010, 08:45   #10
Stefano90
Administrator
 
L'avatar di Stefano90
 
Data Registrazione: Sep 2006
Località: Medicina (BO) 25mt / Ponte Ronca (BO) 60 mt.
Età: 34
Messaggi: 9.813
Invia un messaggio via MSN a Stefano90 Invia un messaggio via Skype™ a Stefano90
Predefinito

Secondo me a metà giornata qualche cella parte in appennino, certo non saranno violente e diffuse, ma qualche botto si sente!
Immagini Allegate
Tipo File: png wind_10m_018.png (118,7 KB, 6 visite)
Tipo File: png Rtavn126.png (98,4 KB, 3 visite)
Tipo File: png Rtavn1211.png (55,7 KB, 3 visite)
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project
https://www.meteoproject.it/

Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/

RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com
Stefano90 è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:45.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.