meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > al di fuori della meteo... > Zona libera

Zona libera Parliamo di tutto quello che non è meteo...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 06-02-2013, 13:08   #1
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.861
Predefinito L'Emilia

L'Emilia-Romagna, una dele regioni italiane più nettamente delimitate da precisi confini naturali (il Po, il crinale appenninico ed il mare Adriatico) e tuttavia costituita, di fatto, da due regioni in una.
Abbastanza precisi e ben delimitati anche i confini fra l'Emilia e la Romagna.
Siccome non a tutti sembra siano chiari questi confini, faccio qui un copia/incolla da Wikipedia.

Copia/Incolla da Wikipedia

L'Emilia (Emîlia nei dialetti emiliani) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione dell'Emilia-Romagna.
Prende il nome dalla Via Emilia, strada fatta costruire dal console romano Emilio Lepido per collegare tra di loro le città di Rimini e Piacenza.



Lingua emiliano-romagnola, che sborda geograficamente dalla regione (soprattutto nella Transpadana ferrarese, che è veneta perché dall'altra sponda del fiume, fuori dai confini geografici emiliani)I confini geografici emiliani sono: ad est i fiumi Sillaro e Reno, che li separa dalla Romagna, a nord il fiume Po, che la divide dalla Lombardia e dal Veneto, a sud lo spartiacque dell'Appennino Ligure, che fa da confine con la Liguria, e del Tosco-emiliano che fa da confine con la Toscana.

Essa comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e di Bologna (esclusi i comuni di Imola, Dozza, Mordano e la valle del Santerno). La diffusione dei dialetti emiliani non coincide con la regione geografica dell'Emilia, infatti essa è parlata in:

Emilia
Fuori regione:

Transpadana ferrarese in provincia di Rovigo (ibridata con i dialetti veneti)
Provincia di Massa-Carrara (ibridata con i dialetti toscani e liguri)
Provincia di Pavia
Provincia di Mantova, nell'Oltrepò mantovano
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-02-2013, 14:58   #2
prossi
Active Member
 
L'avatar di prossi
 
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Mursùal (Bàsa Mudnèsa)
Età: 34
Messaggi: 1.142
Predefinito

Nell'Oltrepo mantovano è comunque molto ibridata col dialetto mantovano, vedasi la pronuncia della u, e il termine "piusà" per dire più... ;)
__________________
Piutòst che gnìanta l'è mèi un toast. Piutòst che un toast, l'è mèi n'aròst!
prossi è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-02-2013, 18:37   #3
Sbooombone
Active Member
 
L'avatar di Sbooombone
 
Data Registrazione: Aug 2012
Località: Modena Ovest (quartiere Madonnina) - altitudine 34 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.521
Predefinito

Interessante.. :) Non sapevo che nella provincia di massa-carrara ci fossero dialetti ibridi emiliani.. :)

Lancio una bomba da forum.. gli imolesi e gli est-bolognesi si sentono piu' emiliani o romagnoli??
Sbooombone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 08-02-2013, 19:06   #4
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Sbooombone Visualizza Messaggio
Interessante.. :) Non sapevo che nella provincia di massa-carrara ci fossero dialetti ibridi emiliani.. :)

Lancio una bomba da forum.. gli imolesi e gli est-bolognesi si sentono piu' emiliani o romagnoli??

Ti rispondo io andando quasi sul sicuro.

Scremando tutti quelli che non sono originari di queste terre, posso dirti che a Medicina, Castel Guelfo di Bologna, e Castel San Pietro si ritengono giustamente Emiliani.
Gli imolesi invece si ritengono per lo più romagnoli.

Io sono nato a Imola ma abito a Sesto Imolese che è sotto il comune di Imola ma è l'unico paese del comune sulla sponda ovest del Sillaro quindi fisicamente in Emilia.
Personalmente io mi sento più emiliano (anche perchè mia madre è emiliana) adoro Bologna più di ogni altra città (Imola compresa)
Questo forum poi mi ha dato quelle certezze che mi mancavano per capire che non sono un romagnolo verace, ma come qualcuno ha sentenziato, un ibrido.
Ebbene si mi piace la piadina, ma ancor di più i tortellini ( e non cappelletti )
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 09-02-2013, 23:18   #5
Sbooombone
Active Member
 
L'avatar di Sbooombone
 
Data Registrazione: Aug 2012
Località: Modena Ovest (quartiere Madonnina) - altitudine 34 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.521
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Ti rispondo io andando quasi sul sicuro.

Scremando tutti quelli che non sono originari di queste terre, posso dirti che a Medicina, Castel Guelfo di Bologna, e Castel San Pietro si ritengono giustamente Emiliani.
Gli imolesi invece si ritengono per lo più romagnoli.

Io sono nato a Imola ma abito a Sesto Imolese che è sotto il comune di Imola ma è l'unico paese del comune sulla sponda ovest del Sillaro quindi fisicamente in Emilia.
Personalmente io mi sento più emiliano (anche perchè mia madre è emiliana) adoro Bologna più di ogni altra città (Imola compresa)
Questo forum poi mi ha dato quelle certezze che mi mancavano per capire che non sono un romagnolo verace, ma come qualcuno ha sentenziato, un ibrido.
Ebbene si mi piace la piadina, ma ancor di più i tortellini ( e non cappelletti )
Grazie per la risposta .. Molto chiaro.. era piu' che altro una mia curiosita',mi appassionano ste cose.. :)
Sbooombone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 11-02-2013, 01:14   #6
paolo88
Senior Member
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Vignola (MO) 125 metri
Età: 36
Messaggi: 2.198
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Sbooombone Visualizza Messaggio
Interessante.. :) Non sapevo che nella provincia di massa-carrara ci fossero dialetti ibridi emiliani.. :)

Lancio una bomba da forum.. gli imolesi e gli est-bolognesi si sentono piu' emiliani o romagnoli??
un'altra cosa interessante della nostra regione ma soprattutto della nostra zona è che i castelfranchesi non si sentono per niente modenesi ma si sentono del tutto bolognesi!! eheh
almeno..tutti quelli che ho conosciuto io...
paolo88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 11-02-2013, 08:28   #7
massimo anzola
Senior Member
 
L'avatar di massimo anzola
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Selva di Serramazzoni 730 m.
Messaggi: 2.861
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo88 Visualizza Messaggio
un'altra cosa interessante della nostra regione ma soprattutto della nostra zona è che i castelfranchesi non si sentono per niente modenesi ma si sentono del tutto bolognesi!! eheh
almeno..tutti quelli che ho conosciuto io...
Paolo, è ovvio che i castelfranchesi non si sentano modenesi: Castelfranco è sempra stata bolognese. Fondata dai bolognesi in un territorio da sempre bolognese (il confine con modena, dopo alterne vicende si stabilizzò, fin dal tardo medioevo a livello del canale Muzza).
Nel 1929 Mussolini, per una ripicca da bambini col federale di Bologna Arpinati, fascista della prima ora, ma caduto in disgrazia, tolse Castelfranco a Bologna.
Mia nonna mi raccontava sdempre di quanti castelfranchesi si trasferirono ad Anzola pur di non passare sotto Modena.
massimo anzola è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 11-02-2013, 09:01   #8
Sbooombone
Active Member
 
L'avatar di Sbooombone
 
Data Registrazione: Aug 2012
Località: Modena Ovest (quartiere Madonnina) - altitudine 34 mt. s.l.m.
Messaggi: 1.521
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimo anzola Visualizza Messaggio
Paolo, è ovvio che i castelfranchesi non si sentano modenesi: Castelfranco è sempra stata bolognese. Fondata dai bolognesi in un territorio da sempre bolognese (il confine con modena, dopo alterne vicende si stabilizzò, fin dal tardo medioevo a livello del canale Muzza).
Nel 1929 Mussolini, per una ripicca da bambini col federale di Bologna Arpinati, fascista della prima ora, ma caduto in disgrazia, tolse Castelfranco a Bologna.
Mia nonna mi raccontava sdempre di quanti castelfranchesi si trasferirono ad Anzola pur di non passare sotto Modena.
Vero, ma dico anche che molti castelfranchesi,ora,si sentono modenesi.. ne è la testimonianza lo striscione allo stadio "castelfranco gialloblu'". Diciamo che per la maggior parte,specie le persone piu' anziane, si sentono bolognesi.. ma ce' anche una forte modenesita' in paese.. .Cosa diversa per i rubieresi..molti si sentono modenesi,lavorano a modena,girano a modena.
Sbooombone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 12-02-2013, 18:57   #9
paolo88
Senior Member
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Vignola (MO) 125 metri
Età: 36
Messaggi: 2.198
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da massimo anzola Visualizza Messaggio
Paolo, è ovvio che i castelfranchesi non si sentano modenesi: Castelfranco è sempra stata bolognese. Fondata dai bolognesi in un territorio da sempre bolognese (il confine con modena, dopo alterne vicende si stabilizzò, fin dal tardo medioevo a livello del canale Muzza).
Nel 1929 Mussolini, per una ripicca da bambini col federale di Bologna Arpinati, fascista della prima ora, ma caduto in disgrazia, tolse Castelfranco a Bologna.
Mia nonna mi raccontava sdempre di quanti castelfranchesi si trasferirono ad Anzola pur di non passare sotto Modena.
ah però...non la conoscevo la storia...
grazie del racconto!!
paolo88 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-02-2013, 19:31   #10
prossi
Active Member
 
L'avatar di prossi
 
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Mursùal (Bàsa Mudnèsa)
Età: 34
Messaggi: 1.142
Predefinito

Castel San Pietro (di qua dal Sillaro, Emilia) non lo so, ma gli imolesi che ho conosciuto (di là, Romagna) parlano romagnolo e si sentono romagnoli. ;)
__________________
Piutòst che gnìanta l'è mèi un toast. Piutòst che un toast, l'è mèi n'aròst!
prossi è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:33.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.