meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 03-03-2011, 22:50   #1
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 41
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Smile Le ultime 2 settimane di inverno emiliano viste da un "ospite": pareri e riflessioni

Mi premeva aprire una discussione di questo tipo. :) Mi sa che sarò un po' lungo perché ne ho di cose da dire, quindi spero di non annoiare! :D

Come vi avevo accennato quando ho preso parte a questo Forum, mi trovo qui a Bologna soltanto da due settimane, ma sono originario di Termoli, costa molisana, centro-sud adriatico, e quindi originario di un clima ben diverso da quello di queste zone. Ho vissuto 9 anni a Ancona, che ha un clima un po' diverso da quello di Termoli ma è sempre una località della costa adriatica, ma è la prima volta che mi trovo a vivere in un posto lontano dal mio mare e quindi dal mio clima. :)

In queste prime due settimane da "emiliano acquisito" ho avuto la possibilità di gustare diverse caratteristiche del vostro Inverno, e devo dire che sono rimasto molto contento. :) In due settimane ho beccato due situazioni opposte:
- maltempo di stampo freddo a Termoli con conseguente beltempo di stampo freddo a Bologna la settimana scorsa;
- neve a Bologna con conseguente maltempo di stampo caldo a Termoli questa settimana. :)
Le configurazioni con cui nevica qui sono diverse da quelle con cui nevica da me: dalle mie parti può nevicare solo per irruzione fredda diretta nordorientale ed è assolutamente indispensabile che ci sia freddo a tutte le quote, qui invece può nevicare anche per avvenzione calda grazie ad una capacità di mantenere il freddo nei bassi strati che da me non esiste. Insomma: da me se nevica vuol dire che è in corso un'irruzione fredda con almeno una -8° a 500 hPa e una -30° a 850 hPa; vale anche il viceversa, se è in corso un'irruzione fredda con almeno una -8° a 500 hPa e una -30° a 850 hPa, vuol dire che c'è maltempo e nevica, irruzioni fredde col sereno non ce ne sono. Niente vie di mezzo: discorsi tipo colonna d'aria, situazioni limite e così via non serve farli, perché se non c'è almeno una -8° puoi metterti l'anima in pace perché stai sicuro che quello che cade è h2o! :) Fatta questa premessa, veniamo al dunque!

La settimana scorsa c'è stata una sferzata fredda orientale dalle mie parti e a Termoli si è visto anche qualche fiocco di neve: qui a Bologna invece in quei giorni faceva freddo con minime sottozero (cosa che da me è un'autentica rarità, erano anni che non mi capitava di dover togliere tanto ghiaccio dal parabrezza la mattina :D) ma con cieli sereni, e per me era la prima volta che "assaggiavo" l'aria che da me fa nevicare in un posto dove invece con quell'aria il cielo è sereno e l'aria è tersa e pulita. Beh, devo dire che rosicavo abbastanza, dato che da me era maltempo, ma, come dire, questa cosa di sentire quell'aria addosso, l'aria che da me porta la neve, ma sentirla in un contesto di sereno e beltempo, per me era un'assoluta novità, e in quanto tale non mi è dispiaciuta.

La cosa migliore però sono stati i tre episodi nevosi recenti (domenica mattina, ieri ed oggi). Beh sicuramente nell'archivio nevoso della pianura emiliana e romagnola ci saranno nevicate molto migliori ;) ma mi sono comunque fatto un'idea, e ho notato che il "modo di nevicare" è parecchio diverso tra la costa del centro-sud adriatico e queste parti, con i suoi pro e i suoi contro. :D Analizzandoli punto per punto, mi soffermerei sui seguenti aspetti.
- Continuità/regolarità e durata della precipitazione: delle nevicate che ho visto qui in questi giorni ho apprezzato molto l'uniformità della precipitazione che si è susseguita sempre in maniera abbastanza regolare e per parecchie ore consecutive, ieri addirittura ha nevicato per 14 ore di fila! :D Da me nevicate con precipitazioni da avvenzione calda non esistono, come vi dicevo, quindi le nevicate sono sempre per "trenini" di rovesci che si susseguono dal mare verso la costa, e di conseguenza capita che un momento ti viene giù il mondo e dopo 5 minuti smette, poi dopo ti viene giù il mondo e ti rismette, e anche quando dura parecchio non supera mai le 5 o 6 ore di fila (salvo eccezioni che fanno l'evento storico o quasi). Questa cosa mi è piaciuta molto. :)
- Modo in cui la neve cade: da me non essendoci "addolcimento" come magari può esserci in un'avvenzione calda, è estremamente raro che quando nevica non ci sia vento e quindi che nevichi perfettamente in verticale, dalle mie parti quasi tutte le nevicate sono ventose. Certo, anche la nevicata ventosa stile blizzard ha il suo fascino, ma nevicate ovattate e silenziose come quella che ho visto qui l'altro ieri notte da me si vedono rarissimamente, anzi, vi dirò, la prima volta che a Termoli ho visto nevicare senza vento è stato proprio il 14 dicembre di quest'anno! :D Questo è forse l'aspetto che ho gradito più di tutti, una neve così dolce è davvero un incanto!
- Resa dell'accumulo: nelle nevicate che ho visto in questi giorni devo dire che un'intensità di bufera non si è mai raggiunta, eppure nonostante questo sia ieri notte che stamattina la neve ha accumulato. Da me se avesse fatto una nevicata di questa intensità (ovvero moderata e non forte) avrebbe accumulato a malapena 1 cm! Ovviamente essendo sul mare l'aria ne risente parecchio, quindi da me le nevicate avvengono sempre con temperatura positiva e DP alto (salvo eccezioni tipo il 16 dicembre in cui siamo arrivati a -0.5°/-0.6° durante la bufera), quindi per accumulare la precipitazione deve essere intensa, sotto forma di rovescio: insomma, se non "sbufereggia", l'accumulo non si fa. :)
- Paesaggio: l'altro ieri notte sono rimasto davvero ammaliato da quello che ho visto, non riuscivo ad andare a dormire per quanto era bello. Mi sembrava di stare in una fiaba! :) Da me non c'è pianura estesa, quindi era la prima volta che vedevo una pianura imbiancarsi (mi trovo in periferia/campagna), è stato troppo bello vedere la pianura offuscarsi in lontananza sotto la neve ovattata e fondersi in lontananza col cielo grigio/arancione, ma davvero, sono rimasto colpito dallo spettacolo che la natura mi ha offerto. Non so come descriverlo ma boh, vedere le colline offuscarsi anziché una pianura estesa offuscarsi è diverso. :) Da me la spettacolarità delle nevicate sta nel vedere le virghe avanzare dal mare, fondersi con esso in lontananza e poi schiantarsi sulla terraferma, ma devo dire che anche qui lo spettacolo della neve in pianura è molto suggestivo. :)

Insoma, per concludere, sono davvero contento di aver vissuto questa piccola parte del vostro Inverno, spero che questo "scambio culturale climatico" che ho descritto sia interessante anche per voi! :)
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 03-03-2011, 23:50   #2
Marco Muratori ERM
Senior Member
 
L'avatar di Marco Muratori ERM
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Colombaro (MO) - Alt. 94 mt. slm
Età: 60
Messaggi: 6.384
Predefinito

Assolutamente si. E' stato uno "scambio" di informazioni decisamente interessante.

Per quanto tempo rimarrai? Perché ora hai visto i lati positivi del nostro inverno ma se rimarrai qualche mese per cuccarti l'estate, vedresti lo schifo totale che ti crea un cammello in Pianura Padana. In quel caso credo rimpiangeresti e non poco le brezze marittime.

Perché in caso di cammello vedresti temperature ovviamente elevate ma con vento zero, umidità a tremila. Cocktail pressoché impossibile per dormire di notte se non hai un climatizzatore.

Se poi restassi anche per vedere un prossimo inverno.... magari non dico come lo scorso anno ma comunque con più soddisfazioni di questo, ti faresti un quadro pressoché completo del nostro clima.
__________________
Staff Previsioni e Statistiche Emilia Romagna Meteo

Ovunque nel mondo ma con la Pedemontana sempre nel cuore
Marco Muratori ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2011, 00:13   #3
enry2003
Active Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Vado (Bo) 160m
Età: 35
Messaggi: 1.461
Invia un messaggio via MSN a enry2003
Predefinito

Bravo,confronto molto interessante e spiegato bene !! a me piacerebbe provare il contrario, anche se forse il top sarebbe un clima con poca neve ma con suolo bianco per lunghi periodi, praticamente il contrario del clima appenninco e adriatico...
enry2003 è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2011, 00:41   #4
gionnimat
Member
 
Data Registrazione: Oct 2008
Località: Sasso Marconi
Età: 57
Messaggi: 634
Predefinito

Ciao. Behh, diciamo che in queste 2 settimane hai visto 3 performance invernali niente male. Il clima emiliano piace o non piace perchè risente parecchio l'influenza del classico clima continentale o ad essere pignoli, subcontinentale ergo, caldo in estate e freddo in inverno. Va poi detto che nella nostra stessa regione, si vivono almeno 7 microclimi differenti e così suddivisi: emilia occidentale, emilia centrale, romagna, area padana, area pedemontana, appennino e infine la costa. A Villanova di Castenaso (dove mi sembra che sia la tua attuale ubicazione), rientra nell'area dell'emilia centrale xò, all interno della stessa area, ci sono ulteriori differenze climatiche. Per esempio, la zona di Castenaso e Budrio soprattutto, vede molta meno neve che a Casalecchio e x stare + vicini, poco meno ancora che a San Lazzaro di Savena. Insomma, se potevi scegliere una località x la neve, non hai certo scelto una delle migliori xò di certo, già sufficente x osservare le notevoli discrepanze con Termoli. Ora xò, come dice Marco, tra qualche mese, farà un caldo boia con alto tasso di umidità dovuta al ristagno dell'aria nei bassi strati (ricordati che è come se fossimo all interno di una stadio senza una curva). Le stagioni insomma, si vivono con i loro pregi e i loro difetti, vengono proprio x questa nostra complessa orografia, enfatizzati quasi all eccesso! Ci sono anche dei fuori programmi. Te ne cito uno solo x non annoiarti. L'ex arbitro internazionale bolognese Pierluigi Collina, il 18 aprile del 1991, si alzò dal letto, vide basito e stralunato nevicare nel bel mezzo della primavera con al suolo ben 4-5cm già alle 8 della mattina ebbene, prese la sua famiglia e andò a vivere a Viareggio. Ecco perchè poi si diceva l arbitro Collina della sezione di Viareggio e non + di Bologna! Questo x raccontarti un episodio fuori stagione. Purtroppo non ho potuto seguire x impegni di lavoro le 2 nevicate dove ti ha visto protagonista assieme ai nostri cari e illustri compagni di merenda. Da Roma, solo tanta pioggia e temperatura tra mercoledi e giovedi compresa tra +6 e +14 mentre a poco + di 300km di distanza, nevicava! Questa la nostra regione tra pregi e difetti ma sicuramente, nell'area + nevosa a livello di pianura. Notte e alla prossima con il desiderio di condividere il prossimo evento nevoso ancora durante la stagione in corso. Un abbraccio e alla prossima, Gionni.

Ultima modifica di gionnimat; 04-03-2011 alle 00:44
gionnimat è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2011, 01:33   #5
vallice ERM
Socio AsMER
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Modena
Età: 38
Messaggi: 4.629
Predefinito

Molto molto interesante Pietro!! :)

Aggiungo che la regione ha il grande vantaggio di sfruttare molto bene sia situazioni da addolcimento come quest'ultima, che le nevicate da irruzione, al contrario ad esempio del nordovest che beneficia principalmente di nevicate da cuscino freddo. Ma le nevicate più abbondanti credo che si siano avute in situazioni di irruzione (basta poi poco a 850).

Diciamo che stavolta hai beccato una neve ESTREMAMENTE bagnata,che poi è abbastanza tipica di marzo anche perchè la radiazione solare comincia a dare MOLTO il suo contributo anche attraverso le nubi. Se vedevi la nevicata di dicembre (7cm di farina caduti con -4°) sono rimasti intatti al sole pieno il giorno dopo...

Per l'entità delle precipitazioni hai ragione, in inverno sono più rari rovesci intermittenti rispetto alla precipitazione omogenea, ma comunque possono capitare.

Per il vento, bhe predominano sicuramente le situazioni con relativa calma di vento, ma l'anno scorso a modena il 10 marzo sono caduti 35cm in 24 ore con raffiche di bora nella notte a 30-40km/h ;)
__________________
Dati meteo e webcam Meteo Modena
vallice ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2011, 05:10   #6
cicciod
Senior Member
 
L'avatar di cicciod
 
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Bologna
Età: 42
Messaggi: 6.407
Predefinito

e pensa che è stata una delle nevicate in assoluto dove c'è stato meno accumulo in relanzione a quanta neve è scesa dal cielo a Bologna....
uno squaglio del genere era da un po che non lo vedevo... soprattutto in centro con l'isola di calore è stato uno schifo, un po meglio dove abitiamo

poi ti dico che qui può nevicare tranquillamente e tanto anche con -1/-2 a 850, mentre altre volte non basta -5/-6....

ciao
__________________
W LA NEVE!!!!

Ultima modifica di cicciod; 04-03-2011 alle 05:14
cicciod è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2011, 08:35   #7
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.869
Predefinito

Semplicemente stupendo ed interessantissimo il tuo racconto!
Complimenti vivi!
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2011, 08:55   #8
Pedro
Active Member
 
L'avatar di Pedro
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Rivara di San Felice sul Panaro (MO) 16m. SLM
Età: 42
Messaggi: 1.949
Predefinito

bello vedere persone ancora interessate dalla natura, al di la di noi di questi forum ci capiscono in pochi, per la neve di questi giorni in ufficio da me ho sentito solo imprecazioni... mah...
Pedro è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2011, 09:24   #9
pietrowappo
Senior Member
 
L'avatar di pietrowappo
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna Savena (casa) - Bologna Roveri (lavoro) - Termoli (famiglia)
Età: 41
Messaggi: 2.600
Invia un messaggio via MSN a pietrowappo
Predefinito

Grazie a tutti per la partecipazione, mi fa piacere! :D

Rimarrò qui almeno fino a fine giugno, poi per il prosieguo è ancora un'incognita... :p L'obiettivo sarebbe di rimanere anche oltre, però! ;)

Per adesso, credo che un po' del caldo estivo tipico di queste parti mi toccherà sperimentarlo! Anzi, visto che ci sono, due paroline anche sulla mia estate.

Da me in estate in regime africano la faccenda dipende molto dal vento al suolo: in caso di una risalita africana tosta (+20° o oltre a 850 hPa) se c'è garbino si possono fare massime altissime (ci si può spingere anche verso i +38°/+40°) ma con vento di terra intenso e bollente e tassi di UR desertici (nelle storiche irruzioni di giugno e luglio 2007 siamo arrivati a +42° con UR addirittura al 6%), è molto particolare perché se ti metti con il viso controvento sembra di avere un asciugacapelli puntato in faccia, e devo dire che da buon stagionofilo è un fenomeno che non mi dispiace! :D Però solitamente da mezzogiorno in poi interviene la brezza marina e si arriva a robe tipo +32° con UR che sale anche al 90% in pieno giorno e lì si soffre davvero. In regime africano inoltre di notte non è raro fare minime notturne sui +28°/+30° (record di minima +31.6° la notte tra il 24 e il 25 luglio 2007), ma comunque l'unica condizione in cui è possibile superare i +33° di giorno è la presenza di garbino (o comunque vento di terra), in qualsiasi altra condizione la massima non si spinge mai oltre un valore intorno a questo.

Discorso completamente diverso se c'è una risalita moderata con scirocco al suolo, perché con lo scirocco fa caldo ma è umido, quindi si può arrivare anche a robe tipo +33° con 50%/60% UR e non è un granché piacevole...

In generale i tassi di UR sono molto più elevati da me rispetto a queste parti, ma c'è un fattore che credo faccia tutta la differenza del mondo riguardo alla sopportazione del caldo: la presenza di vento. Di solito in regime di alta pressione si va in massima tra le 11:30 e le 12:30, poi interviene la brezza marina e la temperatura scende, e la brezza è attiva fino a sera, quindi anche se hai +30° con 70% UR all'ombra li sopporti abbastanza bene. :)

Ultima modifica di pietrowappo; 04-03-2011 alle 09:32
pietrowappo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-03-2011, 10:41   #10
SimoneBo
Member
 
Data Registrazione: Feb 2011
Località: Bologna 56 m.
Messaggi: 921
Predefinito

benveuto in emilia romagna!
non vedo l'ora di farci due chiacchere durante una nevicata con neve vera.
SimoneBo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:41.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.