meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Rete di monitoraggio - AsMER

Rete di monitoraggio - AsMER Assistenza tecnica, domande, segnalazione di errori della rete, segnalazione nuove stazioni da inserire nella rete di monitoraggio.

webcam emilia romagna
Discussione Chiusa
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 25-07-2010, 13:37   #1
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.855
Exclamation Mappa ASMER non più aggiornata.

Ciao a tutti,
la mappa ASMER dovrebbe essere aggiornata. Infatti, con l'inserimento di nuovi 7 comuni a Rimini (prima erano di Pesaro-Urbino), i confini sono cambiati. Il punto più meridionale dell'intera regione ora è 760 metri più a S e, in maniera più generale, i confini sono scesi verso S/E.
In allegato potrete vedere i confini nuovi.
Inoltre la mappa chè è già presente, tagliava già parte della zona più meridionale della provincia di Forlì-Cesena.
In allegato ho segnato con un puntino verde il punto che, ora, si trova più a S di tutta la regione.
Immagini Allegate
Tipo File: jpg Nuovi confini.jpg (70,8 KB, 8 visite)
Tipo File: jpg ASMER 3.jpg (356,4 KB, 13 visite)
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline  
Vecchio 25-07-2010, 23:00   #2
Stefano90
Administrator
 
L'avatar di Stefano90
 
Data Registrazione: Sep 2006
Località: Medicina (BO) 25mt / Ponte Ronca (BO) 60 mt.
Età: 34
Messaggi: 9.813
Invia un messaggio via MSN a Stefano90 Invia un messaggio via Skype™ a Stefano90
Predefinito

Per le zone scoperte ne siamo a conoscenza benissimo tutti, ma oltre a individuarle serve anche fare qualcosa per riuscire a coprirle!
Ognuno di noi con le sue conoscenze dovrebbe provare di portare avanti un progetto di monitoraggio...
Se tutti ci adoperassimo per questo magari qualche stazione in più si riuscirebbe ad avere!

Per quanto riguarda i confini sinceramente non sapevo nulla...vedramo di risolvere!
Grazie
__________________
Guerra Stefano - Meteo Project
https://www.meteoproject.it/

Stazione Meteo e Webcam di Medicina (BOLOGNA):http://www.meteoproject.it/ftp/stazioni/medicina/

RETE DI MONITORAGGIO EMILIA-ROMAGNA: EmiliaRomagnaMeteo.com
Stefano90 è offline  
Vecchio 25-07-2010, 23:25   #3
belisariora
Senior Member
 
L'avatar di belisariora
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 61
Messaggi: 5.443
Exclamation

Citazione:
Originariamente Scritto da Stefano90 Visualizza Messaggio
Per le zone scoperte ne siamo a conoscenza benissimo tutti, ma oltre a individuarle serve anche fare qualcosa per riuscire a coprirle!
Ognuno di noi con le sue conoscenze dovrebbe provare di portare avanti un progetto di monitoraggio...
Se tutti ci adoperassimo per questo magari qualche stazione in più si riuscirebbe ad avere!
Per quanto riguarda i confini sinceramente non sapevo nulla...vedramo di risolvere!
Grazie
... qs tuo intervento Stefano fa esattamente il paio con quanto detto in quell'altro post a proposito della stazione di Ravenna SW: serve fare qualcosa anche "materialmente" (presenza fisica, impegno personale, soldi etc.) perché parlare, scrivere e criticare standosene comodamente seduti davanti al PC san fare tutti!!!

E direi che l'argomento "critiche alla rete", fatte in qs termini almeno, si potrebbe anche concludere!
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT...

Ultima modifica di belisariora; 25-07-2010 alle 23:28
belisariora è offline  
Vecchio 26-07-2010, 10:55   #4
Franco52
Socio AsMER
 
L'avatar di Franco52
 
Data Registrazione: Jan 2008
Località: Forli zona rotonda areoporto 27 m slm
Età: 71
Messaggi: 8.705
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da belisariora Visualizza Messaggio
... qs tuo intervento Stefano fa esattamente il paio con quanto detto in quell'altro post a proposito della stazione di Ravenna SW: serve fare qualcosa anche "materialmente" (presenza fisica, impegno personale, soldi etc.) perché parlare, scrivere e criticare standosene comodamente seduti davanti al PC san fare tutti!!!

E direi che l'argomento "critiche alla rete", fatte in qs termini almeno, si potrebbe anche concludere!
Hai ragione Belisario

Gelo neve (non essendo socio) non può criticare l'operato di persone che si stanno impegnando a rendere la rete di AsMer funzionante dando il loro tempo dopo il lavoro .
Perchè tutti sono capaci a criticare stando davanti al Computer ,magari bevendo anche un caffè
anche perchè Stefano si impegna a rendere la Rete sempre migliore .

Franco
Franco52 è offline  
Vecchio 26-07-2010, 16:07   #5
Francesco
Senior Member
 
L'avatar di Francesco
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Castiglione di Forlì (FC) 75 m/slm
Messaggi: 9.302
Invia un messaggio via MSN a Francesco
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Stefano90 Visualizza Messaggio
Per le zone scoperte ne siamo a conoscenza benissimo tutti, ma oltre a individuarle serve anche fare qualcosa per riuscire a coprirle!
Ognuno di noi con le sue conoscenze dovrebbe provare di portare avanti un progetto di monitoraggio...
Se tutti ci adoperassimo per questo magari qualche stazione in più si riuscirebbe ad avere!

Per quanto riguarda i confini sinceramente non sapevo nulla...vedramo di risolvere!
Grazie
Su questo ti quoto in pieno.

Citazione:
Originariamente Scritto da belisariora Visualizza Messaggio
... qs tuo intervento Stefano fa esattamente il paio con quanto detto in quell'altro post a proposito della stazione di Ravenna SW: serve fare qualcosa anche "materialmente" (presenza fisica, impegno personale, soldi etc.) perché parlare, scrivere e criticare standosene comodamente seduti davanti al PC san fare tutti!!!

E direi che l'argomento "critiche alla rete", fatte in qs termini almeno, si potrebbe anche concludere!
Anche questo è vero, però nella nostra società frenetica e multi impegnata, non tutti purtroppo hanno molto tempo libero a disposizione al di fuori del lavoro per far fronte ad altre cose oltre i già gravosi impegni familiari e al disbrigo di pratiche burocratiche ed affini
Questione soldi :
occorrono soldi: verissimo , è un dato di fatto concreto e incontrovertibile
però bisogna anche considerare il fatto che molti non soci qui all'interno del forum e della rete, sono soci prestatori (di stazione meteo, webcam chi più chi meno).
Arrivare a quasi 1000 € di materiale è un gioco da ragazzi
e chi, come nel mio caso, abita in zone non servite dall'adsl è costretto a spendere 33 € al mese di connessione 3G - hsdpa, che in un anno ammontano se la matematica non è un opinione, a quasi 400 € !
Quindi mi associo alla tua affermazione che criticare in maniera non costruttiva è dannoso e improduttivo (però non mi sembra che Geloneve abbia sollevato una critica così pesante e fastidiosa nell'aver postato solo un immagine delle zone scoperte).

Citazione:
Originariamente Scritto da Franco52 Visualizza Messaggio
Hai ragione Belisario

Gelo neve (non essendo socio) non può criticare l'operato di persone che si stanno impegnando a rendere la rete di AsMer funzionante dando il loro tempo dopo il lavoro .
Perchè tutti sono capaci a criticare stando davanti al Computer ,magari bevendo anche un caffè
anche perchè Stefano si impegna a rendere la Rete sempre migliore .

Franco
Geloneve, come ho scritto sopra, non mi pare abbia criticato in maniera così devastante la rete, anche alla luce di altri interventi in cui segnala nuove stazioni e nuove occasioni di sviluppo della rete e soprattutto per il fatto che presto diverrà socio prestatore di stazione appena si sarà stabilito nella nuova resìdenza.
Ricordo inoltre che la rete esiste per il vostro lodevole contributo di soci fondatori e non, ma soprattutto per il file TAGMER.TXT che i possessori di stazioni uploadano nel server Asmer e rendono possibile la visualizzazione di quasi 100 staz on line, senza il quale ci sarebbe solo la cartina colorata dell'Emilia Romagna.


__________________
Castiglione, prime colline ad ovest di Forlì
Dati on line su:
Castiglione 75 m/slm - Castiglione alto 105 m/slm
http://www.weatherlink.com/user/castiglione/index.php?view=summary&headers=1
Castiglione - Ca' Rossa 55 m/slm http://www.weatherlink.com/user/meteocastiglione/index.php?view=summary
Wunderground: http://italian.wunderground.com/global/stations/16147.html#PWS
http://italian.wunderground.com/weat...p?ID=IFCFORLI2
Francesco è offline  
Vecchio 26-07-2010, 16:49   #6
belisariora
Senior Member
 
L'avatar di belisariora
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 61
Messaggi: 5.443
Post

Diciamo che quanto è stato scritto in risposta alle varie osservazioni, anche se fatte in buona fede, era cmq indispensabile per chiarire alcuni aspetti di "cosa" rappresenta la rete AsMER, Francesco: la rete di monitoraggio è un servizio pubblico di cui si può usufruire grazie all'opera di qualcuno che fa parte di qs Associazione che, anche statutariamente, è un'Associazione di volontariato che svolge le proprie attività in modo totalmente gratuito.
Le risposte date da Stefano - responsabile AsMER della rete - e pienamente appoggiate dal Consiglio Direttivo dell'Associazione, sono state tutte in qs senso; infatti, chi da mesi (ormai anni, mi vien da dire) si è adoperato per la rete di monitoraggio sa già benissimo tutte le problematiche ad essa connesse: zone scoperte, problematiche di connessione, mancanza di trasmissioni dati... (non a caso alcuni parametri di diverse stazioni sono stati disattivati perché inattendibili o non funzionanti).
Quello che, molto semplicemente, si cerca di fare è che anche altre persone collaborino e si attivino "praticamente" (non necessariamente economicamente) alla realizzazione della rete, visto che "da sola", non si costruisce e non funziona. E qui mi riallaccio a quanto hai sottolineato, giustamente, tu Francesco, cioè senza il file uploadato ci si troverebbe solo con una cartina colorata... ma senza AsMER non ci sarebbe manco quella
Per cui, alla fine, ci si trova di fronte ad una forma di collaborazione reciproca che è essenziale preservare e continuare, visto l'interesse che crea. Ovviamente non vi sono obblighi e se uno non può "partecipare" va benissimo... però poi non può salire in cattedra e dire cosa si dovrebbe o si deve fare standosene dietro al PC, come accaduto in altri interventi. Lo trovo, come minimo, irrispettoso.

Quindi, così concludiamo serenamente qs discussione, inutile d'ora in poi dire cosa manca e cosa non va nella rete... diciamo piuttosto che è assai gradito sapere chi è interessato ad installare una stazione meteo (istituzioni & privati), dove, quali sono le sue possibilità e se ha bisogno di assistenza, ok?
:)
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT...

Ultima modifica di belisariora; 26-07-2010 alle 17:26
belisariora è offline  
Vecchio 26-07-2010, 17:38   #7
Francesco
Senior Member
 
L'avatar di Francesco
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Castiglione di Forlì (FC) 75 m/slm
Messaggi: 9.302
Invia un messaggio via MSN a Francesco
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da belisariora Visualizza Messaggio
Diciamo che quanto è stato scritto in risposta alle varie osservazioni, anche se fatte in buona fede, era cmq indispensabile per chiarire alcuni aspetti di "cosa" rappresenta la rete AsMER, Francesco: la rete è un servizio pubblico di cui si può usufruire grazie all'opera e ai soldi di qualcuno che fa parte di qs Associazione che, anche statutariamente, è un'Associazione di volontariato che svolge le proprie attività in modo totalmente gratuito.
Le risposte date da Stefano (che è il responsabile AsMER della rete), e pienamente appoggiate dal CD dell'Associazione, sono state tutte in qs senso.
Non trovo corretto però, al di là di tutto, esplicitare - anche se in buona fede - come deve essere la rete, quali stazioni mancano e perché non si mette a posto una stazione che non funziona...
Chi da mesi (ormai anni, mi vien da dire) si è adoperato per la rete di monitoraggio le sa già benissimo qs cose!
Quello che si cerca di fare è che anche altre persone collaborino e si attivino "praticamente" (mica solo economicamente) alla realizzazione della rete, visto che "da sola", non si costruisce e non funziona. E qui mi riallaccio a quanto hai sottolineato tu, giustamente, cioè senza il file uploadato ci si troverebbe solo con una cartina colorata... ma senza AsMER non ci sarebbe manco quella per cui alla fine ci si trova di fronte ad una forma di collaborazione reciproca che è essenziale preservare e continuare, visto l'interesse che crea. Ovviamente non vi sono obblighi e se uno non può "partecipare" va benissimo... però non può salire in cattedra e dire cosa si dovrebbe o si deve fare standosene dietro al PC, come accaduto in altri interventi.
Ecco... qs non credo sia proprio accettabile perché la trovo una brutta mancanza di rispetto.
Concordo-convengo, assolutamente, che è già molto se uno mette a disposizione la propria stazione meteo e il collegamento adsl, ma NON DEVE però essere dimenticato che dietro alle sole stazioni c'è davvero - come si può ben immaginare - MOLTO e ben altro (Stefano, Dany, MIki e qualcun altro può confermare).
Tutto qui.
:)
Su questo non ho dubbi visto che Dany nel 2005 ha costrutio il mio ex sito Meteofaenza e l'idea di creare una rete di stazioni è agli albori della creazione di Meteoemiliaromagna.it di cui Meteofaenza, MeteoReda, MeteoMedicina, MeteoAlfonsine costituivano lo united group formativo creato da Enrico, Stefano e Andrea Tura. Non bisogna dimenticare peraltro anche le altre realtà di monitoraggio, Meteonetwork e la rete di stazioni Meteotitano che si regge solo sulle spalle dell' amico Marco di Meteotitano e che non manca mai di ringraziare i gestori delle varie stazioni per la collaborazione e quindi per la possibilità di aver creato la rete Meteotitano. E' su questo aspetto che voglio focalizzare l'attenzione. Gianluca, so che sei una persona a modo e non sprovveduta, pertanto capirai perfettamente quello che sto per rimarcare e che penso non sia solo una mia personale veduta visto che altre persone che partecipano alla rete la pensano similmente a me, ovvero il fatto che si rimarchi molto il lavoro occulto che sta dietro a quella bella mappa colorata con i valori numerici, ma che ci si dimentichi spesso della famosa "reciproca collaborazione" (come hai giustamente sottolineato) fornita dai gestori delle varie stazioni. Non sono qui per esortarvi a glorificare o magnificare questi ultimi, ma vi chiedo semplicemente un po' di considerazione, anche perchè come ho potuto notare, non sono l'unico che ha avuto questa impressione. Tutto cio' lo dico in perfetta buona fede ed è a tutto favore dell'associazione se evitate di ripetere troppo spesso discorsi del tipo "tu in quanto NON socio non ti puoi permettere di ..." Alla fine questo tipo di discorsi tendono ad allontare più che avvicinare le persone ad un progetto comune.
Con inalterata stima nei tuoi confronti

__________________
Castiglione, prime colline ad ovest di Forlì
Dati on line su:
Castiglione 75 m/slm - Castiglione alto 105 m/slm
http://www.weatherlink.com/user/castiglione/index.php?view=summary&headers=1
Castiglione - Ca' Rossa 55 m/slm http://www.weatherlink.com/user/meteocastiglione/index.php?view=summary
Wunderground: http://italian.wunderground.com/global/stations/16147.html#PWS
http://italian.wunderground.com/weat...p?ID=IFCFORLI2
Francesco è offline  
Vecchio 26-07-2010, 18:55   #8
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.855
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
Su questo non ho dubbi visto che Dany nel 2005 ha costrutio il mio ex sito Meteofaenza e l'idea di creare una rete di stazioni è agli albori della creazione di Meteoemiliaromagna.it di cui Meteofaenza, MeteoReda, MeteoMedicina, MeteoAlfonsine costituivano lo united group formativo creato da Enrico, Stefano e Andrea Tura. Non bisogna dimenticare peraltro anche le altre realtà di monitoraggio, Meteonetwork e la rete di stazioni Meteotitano che si regge solo sulle spalle dell' amico Marco di Meteotitano e che non manca mai di ringraziare i gestori delle varie stazioni per la collaborazione e quindi per la possibilità di aver creato la rete Meteotitano. E' su questo aspetto che voglio focalizzare l'attenzione. Gianluca, so che sei una persona a modo e non sprovveduta, pertanto capirai perfettamente quello che sto per rimarcare e che penso non sia solo una mia personale veduta visto che altre persone che partecipano alla rete la pensano similmente a me, ovvero il fatto che si rimarchi molto il lavoro occulto che sta dietro a quella bella mappa colorata con i valori numerici, ma che ci si dimentichi spesso della famosa "reciproca collaborazione" (come hai giustamente sottolineato) fornita dai gestori delle varie stazioni. Non sono qui per esortarvi a glorificare o magnificare questi ultimi, ma vi chiedo semplicemente un po' di considerazione, anche perchè come ho potuto notare, non sono l'unico che ha avuto questa impressione. Tutto cio' lo dico in perfetta buona fede ed è a tutto favore dell'associazione se evitate di ripetere troppo spesso discorsi del tipo "tu in quanto NON socio non ti puoi permettere di ..." Alla fine questo tipo di discorsi tendono ad allontare più che avvicinare le persone ad un progetto comune.
Con inalterata stima nei tuoi confronti

In totale accordo.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.
geloneve è offline  
Vecchio 26-07-2010, 19:01   #9
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Faenza centro (RA) (per un anno) - zona Porta Montanara - 35 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.855
Predefinito

Geloneve NON voleva criticare l'ASMER ed il forum. Geloneve ha preso quella cartina che ho salvato sul mio PC per fare notare che i confini dell'Emilia Romagna sono tagliati e sono ormai datati.
Quelle linee rosse ed arancioni le avevo già da tempo perchè io, da dietro il mio PC, quando posso, sono sempre alla ricerca di nuove stazioni meteo per aiutare l'ASMER a coprire il più possibile il territorio come ho fatto in un recentissimo post (e non per criticarla perchè non ho altro da fare): quella cartina colorata così da me, quindi, è la mia guida nei pochi momenti che ho a disposizione nel cercare nuove stazioni meteo per voi (oltre a quella che installerò nella nuova casa più avanti e per la quale pagherò, anch'io, 33 euro al mese di connessione anche se non sono socio, quindi mi sembra che di soldi ne metterò!).
Le solite critiche (anche se non dico che mi criticano solo) dai soliti personaggi (critiche avute anche ad inizio inverno per altre cose e anche in altri periodi), denotano, una volta in più, quell'impressione che i "non soci" hanno di essere un pò tenuti da parte dai "soci" (impressione che non dico essere totalmente sentita ma almeno in parte).
Comunque sia io sono uno che gli passa subito e l'Amore che ho per questa stupenda scienza è superiore certamente a critiche mosse senza prima sapere le cose (anche se immagino benissimo il tanto impegno di chi lavora per il forum e l'ASMER), anche perchè poi, in linea di massima, mi trovo bene in questo forum.
Con ciò, vi saluto.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2 - Località San Biagio - Faenza (RA) - 32 m. S.L.M. - tra Faenza e Forlì, a 851 m. dal comune di Forlì.

Ultima modifica di geloneve; 26-07-2010 alle 20:00
geloneve è offline  
Vecchio 26-07-2010, 20:19   #10
belisariora
Senior Member
 
L'avatar di belisariora
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Ravenna SE (zona Gallery): 2 mt s.l.m.
Età: 61
Messaggi: 5.443
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
E' su questo aspetto che voglio focalizzare l'attenzione. Gianluca, so che sei una persona a modo e non sprovveduta, pertanto capirai perfettamente quello che sto per rimarcare e che penso non sia solo una mia personale veduta visto che altre persone che partecipano alla rete la pensano similmente a me, ovvero il fatto che si rimarchi molto il lavoro occulto che sta dietro a quella bella mappa colorata con i valori numerici, ma che ci si dimentichi spesso della famosa "reciproca collaborazione" (come hai giustamente sottolineato) fornita dai gestori delle varie stazioni. Non sono qui per esortarvi a glorificare o magnificare questi ultimi, ma vi chiedo semplicemente un po' di considerazione, anche perchè come ho potuto notare, non sono l'unico che ha avuto questa impressione. Tutto cio' lo dico in perfetta buona fede ed è a tutto favore dell'associazione se evitate di ripetere troppo spesso discorsi del tipo "tu in quanto NON socio non ti puoi permettere di ..." Alla fine questo tipo di discorsi tendono ad allontare più che avvicinare le persone ad un progetto comune.
Discorso condivisibile questo, soprattutto esposto in qs termini: nessuno si dimentica - né si deve dimenticare - di nessuno quando si parla di una collaborazione: né delle storie, e ancor meno delle persone che hanno portato a quello che vi è attualmente. Si è perché si è stati usavano dire già i Latini... ed AsMER non vuole fare eccezione.
Se mi sono permesso, anche a nome dell'Associazione visto che abbiamo affrontato esplicitamente qs argomento proprio durante l'ultimo Consiglio Direttivo di Venerdì sera 23 luglio, di fare alcune considerazioni sul problema "rete" è perché era importante fare anche pubblicamente un po' il punto della situazione e di chiarificazione generale, ma in particolare per tutta una serie di persone che si arrabattano a scrivere tutta una serie di critiche in forma "privata" e non pubblica.
E proprio perché il "privato occulto", a mio parere, è la base della "non trasparenza", diventa essenziale esplicitare chiaramente le cose come stanno.
Detto qs... e pur concordando con quello che hai detto, non mi si può chiedere di mettere sullo stesso piano chi si impegna, anche in prima persona, con chi non fa altro che esercitare l'esercizio della critica fine a se stessa standosene seduto alla finestra (e qui, lo sottolineo, NON sto facendo riferimento al presente post).
Molto sinceramente... non credo che per te - come per la maggior parte delle persone - il discorso sia diverso.

Io non sono né seccato, né arrabbiato, né dispiaciuto per possibili fraintendimenti a seguito di quanto ho detto-scritto... sono, invece, molto tranquillo perché quando le cose vengono chiarite, e in assoluta buona fede, diventa molto più facile fare qualche passo avanti "nel mezzo del cammin di nostra vita"

Belisariora - Gianluca
__________________
Oltre alla coca c'è un altro tipo di polverina bianca che dà dipendenza e i meteoforum potrebbero essere una specie di SERT...

Ultima modifica di belisariora; 26-07-2010 alle 20:34
belisariora è offline  
Discussione Chiusa


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.