meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 04-12-2010, 14:59   #1
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito Antartide continuano i record

Antartide: continua il Freddo Record!
#1 marvel Oggi alle 11:24
La temperatura in Antartide è in picchiata, e parallelamente l'estensione dei ghiacciai antartici marini aumenta di anno in anno. Nuovi record di estensione, ma anche termici, sono stati stabiliti quest'inverno dove il record assoluto di -89,2 °C è stato demolito ripetutamente oltrepassando i -90°C (ancora non ho trovato i dati ufficiali ma li troverò, dato che mi toccherà correggere le dispense/presentazioni dei corsi di meteorologia che teniamo per professori e studenti)!
Ora che è entrata l'estate antartica i record continuano!
Sarà un caso che l'attività solare è ancora misteriosamente ai minimi?
In particolare quella magnetica con valori quasi piatti!

Contemporaneamente è stata pubblicata (finalmente e non con pochi sforzi), dopo 2 anni di severe revisioni, una ricerca che dimostra l'inesattezza del metodo utilizzato per calcolare le temperature medie dell'Antartide (e forse è anche per questo che qui sotto si è preferito riportare i valori delle singole stazioni).
Infatti nei calcoli ufficiali veniva data grande rilevanza alle T registrate sulla penisola antartica (l'unica parte dell'antartide con una lieve crescita di T) spalmando su un territorio vastissimo, fino al profondo sud continentale, la temperatura di una stazione posizionata sulla costa!!! (e ci voleva tanto???)



Quindi, dopo uno degli inverni più rigidi dell'Emisfero Australe (correnti atmosferiche antartiche ono giunte, per la prima volta a memoria d'uomo, fin sull'Amazzonia... seppur mitizzate), anche la primavera si è dimostrata da record.
Ed anche l'imbarazzo generale dei modellisti dell'IPCC, nel non riuscire a capacitarsi degli svarioni dei loro modelli climatici che vedevano l'Antartide come il continente che avrebbe sofferto di più a causa dell'AGW, continua a stabilire nuovi record!

PS(sarà un caso che dopo le nevicate di Copenhagen, i Vertici Climatici successivi siano stati programmati tutti in località calde come Cancun? )

Antartide, il freddo eccezionale continua

Ripetute discese sotto ai -50 °C: mai erano stati documentati valori del genere all'inizio dell'estate australe. Restano da spiegare le cause d'una simile anomalia termica.

di Stefano Di Battista: 04-12-2010 ore 09:39 - Meteogiornale.it

Per dare un'idea dell'eccezionalità delle temperature che stanno caratterizzando il Plateau Antartico in questi giorni, ci si potrebbe immaginare, nel cuore dell'inverno, svariate punte al di là dei -90 °C che frantumino il record mondiale (-89,2 °C).
Mai, prima d'ora, all'inizio dell'estate australe erano stati documentati valori inferiori ai -50 °C; da oltre 72 ore invece, questo limite viene ripetutamente superato in una regione vasta più dell'Unione Europea.
La storia climatica della base russa Vostok (3.488 m) esprime lo stato delle cose. Il record del mese risaliva all'1 dicembre 1960, quando si erano raggiunti i -48,0 °C; da allora, cioè da mezzo secolo, ci si era avvicinati solo in tre occasioni:

1 dicembre 1965 -47,4 °C
1 dicembre 1970 -47,5 °C
2 dicembre 1983 -47,6 °C

Ciò che va sottolineato è come, in prossimità del solstizio (21 dicembre, 2338 UTC), le temperature crescano progressivamente; alla base americana del Polo Sud geografico (2.835 m), la media delle minime nella prima settimana del mese evolve in questo modo (norma 1958-2002):

1 dicembre -33,7 °C
2 dicembre -33,1 °C
3 dicembre -32,4 °C
4 dicembre -32,3 °C
5 dicembre -32,3 °C
6 dicembre -31,9 °C
7 dicembre -31,8 °C

In Antartide si sta vivendo il giorno polare che, a latitudini attorno agli 80°, si caratterizza per una forte escursione fra le ore di massima salita del sole sull'orizzonte e le successive. Detto questo, torniamo ai -48,0 °C del 1960 a Vostok: per cinque decenni, quel dato è apparso un limite pressoché invalicabile, registrato nell'anno mediamente più freddo da quando la base fu resa operativa (1958). Ma nel 2010, ecco il quadro registrato dagli strumenti:

1 dicembre -49,9 °C
2 dicembre -50,1 °C
3 dicembre -48,5 °C
4 dicembre -48,4 °C



Per ben quattro volte si è andati al di sotto del record, addirittura di 2,1 °C che, in questa fase stagionale, sono un'enormità (lo si nota nelle medie del Polo Sud). Quel che più desta stupore però, e dà conto dell'eccezionalità di cui si parlava, è la circostanza che vede altri due siti su livelli ancora inferiori. Alla stazione automatica Dome A (4.084 m), certo favorita dalla quota, l'1 e il 2 dicembre (giorno UTC) i sensori hanno registrato -51,4 °C mentre il 3 dicembre -51,3 °C; alla base italo francese Concordia (3.233 m), in esercizio dal 2005, queste le minime (anche qui, giorno UTC):

1 dicembre -50,1 °C
2 dicembre -50,8 °C
3 dicembre -50,7 °C


Si badi: stiamo parlando d'una situazione generalizzata, perché tali siti distano tra loro alcune centinaia di chilometri. Cosa abbia favorito questa condizione di diffuso irraggiamento, al momento non è possibile dirlo. Va spiegato che, a differenza della notte polare invernale, quando la discesa si attua in virtù d'una poderosa inversione termica, in questo periodo dell'anno è invece la perdita di calore durante le ore di minor soleggiamento a causare il raffreddamento. Al di là dei motivi, l'inizio del dicembre 2010 ha già guadagnato un posto d'onore negli annali meteorologici antartici. Vedremo se anche il prosieguo si manterrà su questi livelli di eccezionale anomalia negativa.

Stefano Di Battista
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-12-2010, 15:45   #2
TelegraphCove
Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Forlì
Messaggi: 359
Predefinito

mi piacerebbe vedere i -90 nell'inverno australe
TelegraphCove è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-12-2010, 17:42   #3
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

L'unico continente che si raffredda è quello più lontano dalle attività umane. questo può far pensare che l'uomo riscalda il clima, ma senza l'uomo andremmo incontro a un abbassamento delle temperature come sta avvenendo nell'antardide e percui verso una nuova drammatica era glaciale. Se così fosse l'uomo non sta distruggendo il clima ma senza volere lo sta salvando.
Ma cmq esiste una altissima probabilità del 99,9999% che abbia detto una mega cazzata, ma penso che ci sia anche una minima probabilità dello 0,00001% che cio che ho detto possa anche essere vero
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-12-2010, 18:14   #4
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da campaz Visualizza Messaggio
L'unico continente che si raffredda è quello più lontano dalle attività umane. questo può far pensare che l'uomo riscalda il clima, ma senza l'uomo andremmo incontro a un abbassamento delle temperature come sta avvenendo nell'antardide e percui verso una nuova drammatica era glaciale. Se così fosse l'uomo non sta distruggendo il clima ma senza volere lo sta salvando.
Ma cmq esiste una altissima probabilità del 99,9999% che abbia detto una mega cazzata, ma penso che ci sia anche una minima probabilità dello 0,00001% che cio che ho detto possa anche essere vero
Ma guarda che la CO2 è oramai 390 ppm su tutto il globo, se è lei la colpevole
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-12-2010, 18:21   #5
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito Re

sì, un raffreddamento dell'ostia....
Immagini Allegate
Tipo File: gif GHCN_GISS_HR2SST_1200km_Anom1212_2000_2009_1961_1990.POL.gif (42,1 KB, 13 visite)
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-12-2010, 18:28   #6
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Il sud è da un po' che sta "bene"

http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosph...anom.south.jpg
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 04-12-2010, 18:31   #7
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
Ma guarda che la CO2 è oramai 390 ppm su tutto il globo, se è lei la colpevole
Allora nisba. Anche questa soluzione viene bocciata
campaz è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 05-12-2010, 17:40   #8
marcopifferetti
Member
 
L'avatar di marcopifferetti
 
Data Registrazione: Aug 2007
Località: Albinea (RE) 166 m slm
Messaggi: 151
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
........
Ed anche l'imbarazzo generale dei modellisti dell'IPCC, nel non riuscire a capacitarsi degli svarioni dei loro modelli climatici che vedevano l'Antartide come il continente che avrebbe sofferto di più a causa dell'AGW, continua a stabilire nuovi record!
.....
Non è che sia proprio così.....
Cito dal rapporto IPCC, "Sintesi per i Policymaker" pag 6:

"L'estensione del ghiaccio marino antartico continua a mostrare variabilità interannuale insieme a cambiamenti localizzati, ma non esistono trend medi statisticamente significativi. Questo è coerente con la mancanza di riscaldamento delle temperatura atmosferiche della regione"
marcopifferetti è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:39.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.