meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 26-06-2012, 08:33   #1
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.882
Parzialmente nuvoloso Nowcasting 26-30/06/12

Fortuna che oggi si doveva rinfrescare (ok che il "calo" dovrebbe esserci oggi in giornata).
Io, che ho fatto la minima più bassa in regione in pianura secondo la rete Asmer e Meteotitano, ho fatto ben +17,7°c di minima con dp che ha toccato i +20,0°c...fat ciusté!
Fortuna che, questa mattina, gli spaghi sono "buoni".
Temperature in salita da giovedì con apice di caldo domenica. Da martedì, temperature in calo e segni di lieve instabilità...speriamo!

__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 09:20   #2
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

svista di alcuni lam come meteotitano e LAMMA (il 12 km mi sembra....) che nella notte vedevano rovesci un po' su tutta la romagna, in particolare meteotitano
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 11:18   #3
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Anche oggi, schifo.

Certo, temperatura di qualche grado piu bassa rispetto a qualche giornata fa, ora +29°C, ma con un tasso di umidità troppo elevato (+54%) e un DP che sta per toccare i +19°C.

Coperta corta: o ne fa 38, abbastanza secchi, oppure se i ferma a 30/32°, taaaac che ti spara un DP da thailandia centrale....


Ventilazione da NE debole....ma debole debole eh....
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 11:33   #4
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

se quest inverno siamo stati i piu fortunati in fatto di neve e gelo dando la paga a tutto il nord ora le stiamo prendendo di santa ragione anche da quelli di pantelleria ehehe
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 15:10   #5
gibo
Senior Member
 
L'avatar di gibo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Sesto Imolese (BO)
Messaggi: 3.458
Predefinito

Oggi non si accettano lamentele.
Giornata estiva ideale, leggermente ventilata e max appena sopra i 29°C.
gibo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 15:17   #6
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Oggi non si accettano lamentele.
Giornata estiva ideale, leggermente ventilata e max appena sopra i 29°C.
A livello termico no di certo.

Io però da questa mattina ho DP tra i 17 ed i 19°.....e son curioso di vedere quant'è stasera...


Psicologicamente, se la rinfrescata è questa, eheheh
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 15:20   #7
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

L'editoriale di oggi del col. Giuliacci sui prossimi 7 giorni

26 Giugno 2012 13:12318
RITORNA L'ANTICICLONE NORD AFRICANO... DAI PIEDI DI ARGILLA

L'anticiclone delle Azzorre è riuscito a porre una barriera di contenimento alla durata della prima ondata di caldo di questa stagione estiva. Da temperature massime quasi ovunque superiori ai 33-34 gradi, registrati tra martedì e mercoledì scorso, siamo passati a valori in cui questo limite soglia ha rappresentato solo un'eccezione, anche se la colonnina di mercurio, negli ultimi giorni, ha più volte raggiunto diffusamente i 30 gradi ed ha quindi fatto percepire inferiore alle attese il calo termico portato dall'arrivo dell'Anticiclone Atlantico. Queste condizioni ambientali, certamente più vicine alle medie climatiche del periodo, ci accompagneranno ancora fino a giovedì 28 giugno quando, dalle ultime proiezioni dei nostri modelli di previsione, quel ramo dell'Anticiclone delle Azzorre che è riuscito a spingersi fino alle nostre latitudini cederà il passo ad un nuovo cambiamento di circolazione, indotto da una nuova espansione verso la nostra penisola dell'anticiclone Nord Africano.
Ancora una volta, quindi, l'Italia si troverà sotto le calde correnti che muoveranno dall'entroterra sahariano verso il Mediterraneo occidentale prima e le nostre regioni poi, seguendo quel semplice scambio meridiano delle correnti che ormai abbiamo imparato a conoscere e che, in questi casi, reputa responsabile del ritorno del caldo sull'Italia un nuovo affondo delle correnti fresche atlantiche ad ovest del nostro continente, dove riuscirà ancora a penetrare una profonda saccatura (centro di bassa pressione) alimentata direttamente da aria piuttosto fredda proveniente dal Polo. Il bilanciere, quindi, tornerà a muoversi seguendo i meccanismi del solito gioco di sponda che, anche in questa occasione, troverà il modo di mettere a confronto due masse d'aria dalle caratteristiche termodinamiche differenti che interagiranno lungo una linea immaginaria di confine che taglierà in diagonale l'Europa centro-occidentale. Come si può osservare in fig. 1, questa situazione si manterrà inalterata molto probabilmente per circa 2-3 giorni (tra sabato 30 giugno e lunedì 2 luglio), quando la stazionarietà della configurazione sinottica porrà tutta l'Italia sotto isoterme che, a circa 1500 metri, saranno per lo più comprese tra 19 e 23 gradi. Per questo motivo, ecco che allora è plausibile ritenere che il nuovo picco di calore, per intensità ed estensione, sarà raggiunto solo in questi tre giorni, quando le temperature al suolo potrebbero raggiungere e superare facilmente i 35 gradi.
Ma già da martedì 3 luglio, con buona probabilità, la spinta della saccatura di aria fresca atlantica minerà le basi dell'Anticiclone Nord Africano che, questa volta, sembrerebbe poggiare su... piedi di argilla. Secondo le ultime elaborazioni dei nostri modelli, infatti, l'aria più fresca atlantica troverebbe il modo per entrare abbastanza facilmente, e con una certa celerità, sul Mediterraneo attraverso il Golfo del Leone e la porta dell'Alto Adriatico (si vedano le frecce blu in fig. 2), per muoversi velocemente verso il Meridione ed allontanare così verso lo Ionio il caldo respiro nord africano: intorno a mercoledì 4 luglio, infatti, saranno solo le estreme regioni meridionali ad essere interessate da isoterme prossime ai 20 gradi a 1500 metri, ma entro giovedì 5 luglio anche queste ultime regioni vedranno probabilmente l'aria calda ritirarsi sul Nord Africa. In conclusione, nel giro di 2-3 giorni, tra lunedì 2 e giovedì 5 luglio, la temperatura a 1500 metri diminuirà probabilmente di circa 5-6 gradi prima al Nord, poi al Centro ed infine al Sud ed in Sicilia.
La nuova ondata di caldo, strapazzata ormai da giorni dai mezzi di informazione, non ha quindi al momento ragione d'essere annunciata nei termini con cui è stata dipinta, semplicemente perché una fiammata di aria calda che per diffusione durerà per lo più 48 ore (30 giugno e 1° luglio) non ha certamente le caratteristiche dell'eccezionalità e non merita quindi il chiasso che invece è stato fatto, in modo inopportuno.


http://www.meteogiuliacci.it/articol...i-argilla.html
Immagini Allegate
Tipo File: jpg t850finegiugno.jpg (76,2 KB, 50 visite)
Tipo File: jpg t850inizioluglio.jpg (74,8 KB, 50 visite)
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 15:24   #8
Torsolo
Active Member
 
L'avatar di Torsolo
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Ravenna - Bologna
Messaggi: 1.805
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
Oggi non si accettano lamentele.
Giornata estiva ideale, leggermente ventilata e max appena sopra i 29°C.
oggi non ci si lamenta perchè finalmente è una giornata perfettamente in media termica....di questi tempi sono diventate una rarità
__________________
Con bora bollente e scirocco rovente la romagna non è terra gaudente
Torsolo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 16:24   #9
geloneve
Responsabile Sez. "Angolo della Neve"
 
L'avatar di geloneve
 
Data Registrazione: Oct 2007
Località: Boncellino NW (fraz. di Bagnacavallo - RA) - 9 m. s.l.m.
Età: 42
Messaggi: 15.882
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Torsolo Visualizza Messaggio
oggi non ci si lamenta perchè finalmente è una giornata perfettamente in media termica....di questi tempi sono diventate una rarità
Ma ci sono dp eccessivi!

Ore 15.23.

Temperatura: +28,5°c;
Umidità: 60%;
DP: +20,0°c.

NON è una giornata piacevole.
__________________
W il GELO e la NEVE!
================================================== ============================================
geloneve è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 26-06-2012, 17:26   #10
Maik
Active Member
 
L'avatar di Maik
 
Data Registrazione: Jan 2011
Località: Filo di Argenta(FE) 4m s.l.m
Messaggi: 1.137
Invia un messaggio via MSN a Maik
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da mindmusic Visualizza Messaggio
A livello termico no di certo.

Io però da questa mattina ho DP tra i 17 ed i 19°.....e son curioso di vedere quant'è stasera...


Psicologicamente, se la rinfrescata è questa, eheheh
con 29°C di massina non siamo in media?!
__________________
Stazione Davis Vp2 + webcam,loc. Filo di Argenta(FE),in zona semi urbana.
http://www.meteomike.it/
Maik è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:56.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.