meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 13-01-2012, 13:38   #1
rafdimonte
Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 45
Messaggi: 440
Predefinito Con le gfs 00 di oggi che situazione si sarebbe creata per la romagna?

Ciao a tutti!
La mia è una domanda un pò relativa, con le gfs 00 di oggi 13 gennaio che situazione si sarebbe creata per la romagna?
Sarebbe stata simile al dicembre 2010 o cosa?
Chiedo agli esperti in particolare a gigio!
Grazie!
rafdimonte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 16:48   #2
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Sostanzialmente borino allegro, nevicate essenzialmente da stau su rilievi e qualcosa su fascia pedecollinare; sfiocchettate senza accumuli potevano vedersi su costa ravennate meridionale e riminese, con brevi passaggi anche nelle zone interne, ma oltre non andrei, anche perchè lo shear era praticamente assente ed i minimi barici al suolo molto lontani.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 23:14   #3
rafdimonte
Member
 
Data Registrazione: Jan 2007
Località: rimini
Età: 45
Messaggi: 440
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Sostanzialmente borino allegro, nevicate essenzialmente da stau su rilievi e qualcosa su fascia pedecollinare; sfiocchettate senza accumuli potevano vedersi su costa ravennate meridionale e riminese, con brevi passaggi anche nelle zone interne, ma oltre non andrei, anche perchè lo shear era praticamente assente ed i minimi barici al suolo molto lontani.
Ok grazie gigio, quindi non sarebbe stato un remake del dicembre 2010? Quali differenze con allora?
Ovviamente si fa per parlare visto che ora le carte sono ben altre!
rafdimonte è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 13-01-2012, 23:28   #4
Gigiometeo
Socio AsMER
 
L'avatar di Gigiometeo
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Bagnacavallo (RA) 11 mslm
Messaggi: 5.185
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Ok grazie gigio, quindi non sarebbe stato un remake del dicembre 2010? Quali differenze con allora?
Ovviamente si fa per parlare visto che ora le carte sono ben altre!
Nemmeno lontanamente. Nel 2010 c'era un forte windshear nei bassi strati causa borino più debole per gradienti barici più blandi, geopotenziali più bassi in medioalta troposfera, flussi nordorientali maggiormente ondulati sopra il PBL, aria meno secca nei bassi strati.
Nella migliore delle ipotesi andava come ad inizio gennaio 1993.
__________________
Detesto la nazionale azzurra, però lo dico. Non me ne fotte nulla del Rwanda, però lo dico. Voi no, non ve ne fotte, ma non lo dite! Non sono eroico; me ne infischio di me stesso, del governo, della politica, del teatro..

C. Bene
Gigiometeo è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:32.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.