meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 06-01-2011, 11:18   #1
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Unhappy Una triste costatazione!!!

Purtroppo il grafico non mente: pessima annata (fino ad ora) dei ghiacci artici:


Attualmente siamo al minimo storico degli ultimi 10 anni.
Purtroppo c'è poco da stupirsi perché mentre in Europa, soprattutto nel nord Europa, il gelo fa da padrone, lassù, dove ci sono i ghiacci artici è il caldo il vero protagonista!
Si vede benissimo dalle anomalie termiche registrate: valori positivi elevatissimi tra Canada e Groenlandia. E quando, soprattutto quelle zone, "hanno caldo" i ghiacci sicuramente non stanno messi bene.
Considerando questa mappa, se si potesse fare una sorta di rilevamento superficiale termico totale, ovvero km^2 in positivo e in negativo, di gran lunga si avrebbe una predominanza del caldo.



Purtroppo non credo si trovino storici di questa carta, altrimenti sarei proprio curioso di vedere come andavano le cose nel 2002 ad esempio.

In tutto questo, mi stupisce incredibilmente la copertura nevosa


Anche se come si vede manca lo spicchio sud-orientale della calotta polare artica!

Magari Gigio ha qualche dato in archivio o qualche dritta a riguardo.
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-01-2011, 11:33   #2
davidra
Senior Member
 
Data Registrazione: Jan 2006
Località: Lugo (RA)
Età: 38
Messaggi: 6.369
Invia un messaggio via MSN a davidra
Predefinito

è normalissima l'estensione della neve in relazione al poco ghiaccio... sinonimo di spinte fredde dall'alto verso il basso e spinte calde che dal basso sono andate in alto ;)
__________________
Webcam e Meteo http://www.meteolugo.it il Tempo in un Click
davidra è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-01-2011, 11:33   #3
Dany ERM
Senior Member
 
L'avatar di Dany ERM
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola - 90 mt. slm
Età: 42
Messaggi: 8.194
Invia un messaggio via Skype™ a Dany ERM
Predefinito

eppure pochi mesi fa si gridava al congelamento totale....
Dany ERM è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-01-2011, 11:40   #4
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Si, in teoria e anche in pratica è così David ;)
però ti dico anche che dai dati storici e di rilevamento l'inizio di un possibile periodo gelido/freddo, lungo e persistente si ha quando la calotta polare è ben compatta ed estesa e il freddo si "dilata" verso le quote inferiori.
Insomma bisogna avere l'artico in forma per avere del gelo deciso alle medie-alte latitudini! ;)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-01-2011, 11:43   #5
tom montepiumazzo
Senior Member
 
L'avatar di tom montepiumazzo
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Piumazzo(MO) 56 slm
Età: 37
Messaggi: 6.454
Predefinito

ebravo il JOE!! va bain a let!!!!
tom montepiumazzo è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 06-01-2011, 23:11   #6
maurino
Senior Member
 
Data Registrazione: Mar 2007
Località: Savignano sul panaro (Mo) pedemontana m 135 slm
Età: 63
Messaggi: 6.077
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
Si, in teoria e anche in pratica è così David ;)
però ti dico anche che dai dati storici e di rilevamento l'inizio di un possibile periodo gelido/freddo, lungo e persistente si ha quando la calotta polare è ben compatta ed estesa e il freddo si "dilata" verso le quote inferiori.
Insomma bisogna avere l'artico in forma per avere del gelo deciso alle medie-alte latitudini! ;)
comunque l' artico ha meno ghiaccio perchè nel computo totale c'è pure la baia di Hudson, quest' anno spesso in quelle zona vi sono avute molte anomalie positive che piano piano stanno rientrando.Mentre al polo il ghiaccio che c'è è di maggiore spessore rispetto allo scorso anno, vedrete che la prossima estate sarà un altro anno di recupero, si scioglierà il ghiaccio periferico ma sarà in crescita rispetto sia al 2008 e 2009.Secondo me
maurino è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-01-2011, 16:40   #7
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Tornando al discorso inverno, SENZA ALZARE POLEMICHE, guardate un utente su un'altro forum cos'ha postato. Non so quale sia l'accumulo medio annuale di quelle zone, ma di certo tutta questa neve per tutto questo tempo è da record. Si parla della pianura tedesca intorno a Berlino.
http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=142329

Una su tutte
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-01-2011, 16:45   #8
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

BERLINO

Ho trovato questo grafico: guardate dicembre. Per tutto il mese temperature sotto la media.
La massima ha raggiunto la media si e no 2-3gg così come la minima. Su 31 giorni NOTEVOLE DIREI!

__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 07-01-2011, 17:33   #9
enry2003
Active Member
 
Data Registrazione: Sep 2008
Località: Vado (Bo) 160m
Età: 35
Messaggi: 1.461
Invia un messaggio via MSN a enry2003
Predefinito

http://forum.meteonetwork.it/meteoro...0-europeo.html
ottimo resoconto di questo dicembre. poi quelle zone già il gennaio scorso avevano avuto freddo eccezionale...
enry2003 è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:04.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.