meteo
   

Torna Indietro   Forum meteo della regione Emilia Romagna > Meteorologia > Meteorologia

Meteorologia Parliamo di meteorologia...

webcam emilia romagna
Rispondi
 
Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio 18-02-2013, 07:43   #1
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito Fase "Calda" dell'inverno 2012-2013

I grossi eventi meritano un post a parte, anche per far chiarezza e mantenere un po' di pulizia.
L'ultima volta ho aperto un post a parte, considerando l'evoluzione interessante: che si è rivelata poi, effettivamente, l'evento più importante dell'anno.

Questa volta, forse più di prima, sento il "bisogno" di aprire un nuovo post.

Con l'imminente configurazione futura potremo portare a casa l'evento dell'anno: non mi riferisco solo agli Emiliani (sicuramente più avvantaggiati) ma anche ai Romagnoli (nel dopo).

Manca ancora molto quindi non posso/possiamo sbilanciarci, ma come sempre, prima degli effetti io guarderei le "Cause".
Ed eccola qui una causa validissima a sole 72 h:
- profonda depressione atlantica in spostamento da NW a SE;
- anticiclone scandinavo con con struttura tendenzialmente orizzontale;
- Nocciolo gelido di aria artica continentale in retrogressione per spinta anticiclonica da E verso W.

Mi sono permesso di "alterare" la carta con le possibili fasi evolutive.
ATTENZIONE: la struttura del minimo "ad ovale" non è affatto un caso; bensì, con tali condizioni e per motivi orografici, probabilmente la forma dello stesso assumerà le "sembianze ovali"

__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 07:51   #2
Gra
Senior Member
 
L'avatar di Gra
 
Data Registrazione: Jan 2010
Località: Ozzano Emilia 70 mt. s.l.m.
Messaggi: 2.906
Predefinito

Speriamo il minimo stia basso e la goccia passi un po' più a Sud... Per noi basta poco ... Anche perché credo che alla fine la goccia finirà in Francia..vediamo e grazie Paolo
Gra è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 08:11   #3
icedavid
Active Member
 
L'avatar di icedavid
 
Data Registrazione: Dec 2010
Località: cavezzo
Età: 51
Messaggi: 1.341
Predefinito

Si speriamo ma già a sperare che acada qualcosa nn é male,e sono sicuro che ci sarà da soffrire ma molti di noi vedranno la dama bianca!!
icedavid è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 11:06   #4
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Qualora il tutto venisse confermato...
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 12:16   #5
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

una sola cosa è certa a questo punto: in appennino si raggiungeranno livelli di innevamento notevoli.
comunque si tratta di una dituazione davvero molto bella con lo scorrimento contemporaneo di queste due masse d'aria dalle opposte origini
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 13:07   #6
mindmusic
Senior Member
 
L'avatar di mindmusic
 
Data Registrazione: Dec 2008
Località: Annecy (FRA) - Faenza
Messaggi: 4.533
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da Simone Visualizza Messaggio
comunque si tratta di una dituazione davvero molto bella con lo scorrimento contemporaneo di queste due masse d'aria dalle opposte origini
vero!!
__________________
"Gib jedem Tag die Chance, der schoenste deines Lebens zu werden"
mindmusic è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 13:25   #7
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da paolo leoni Visualizza Messaggio
I grossi eventi meritano un post a parte, anche per far chiarezza e mantenere un po' di pulizia.
L'ultima volta ho aperto un post a parte, considerando l'evoluzione interessante: che si è rivelata poi, effettivamente, l'evento più importante dell'anno.

Questa volta, forse più di prima, sento il "bisogno" di aprire un nuovo post.

Con l'imminente configurazione futura potremo portare a casa l'evento dell'anno: non mi riferisco solo agli Emiliani (sicuramente più avvantaggiati) ma anche ai Romagnoli (nel dopo).

Manca ancora molto quindi non posso/possiamo sbilanciarci, ma come sempre, prima degli effetti io guarderei le "Cause".
Ed eccola qui una causa validissima a sole 72 h:
- profonda depressione atlantica in spostamento da NW a SE;
- anticiclone scandinavo con con struttura tendenzialmente orizzontale;
- Nocciolo gelido di aria artica continentale in retrogressione per spinta anticiclonica da E verso W.

Mi sono permesso di "alterare" la carta con le possibili fasi evolutive.
ATTENZIONE: la struttura del minimo "ad ovale" non è affatto un caso; bensì, con tali condizioni e per motivi orografici, probabilmente la forma dello stesso assumerà le "sembianze ovali"

la fase 2 è una novità delle ultime ore, perchè mi ricordo che venerdì nessun modello la vedeva
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 13:30   #8
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

e dire che quell'alta pressione tra mare del nord e scandinavia sembrava insignificante qualche giorno fa, un semplice dettaglio tra grandi figure bariche, ben più vistose. invece è proprio grazie a quel dettaglio che sta per crearsi questa stupenda situazione permettendo al nucleo freddo di scendere di latitudine.
meraviglie della meteo!
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 13:34   #9
prossi
Active Member
 
L'avatar di prossi
 
Data Registrazione: Nov 2008
Località: Mursùal (Bàsa Mudnèsa)
Età: 34
Messaggi: 1.142
Predefinito

C'è qualche somiglianza tra questa evoluzione e qualche bell'evento passato? Giusto per fare qualche parallelismo... :)
__________________
Piutòst che gnìanta l'è mèi un toast. Piutòst che un toast, l'è mèi n'aròst!
prossi è offline   Rispondi Con Citazione
Vecchio 18-02-2013, 13:36   #10
Simone
Great Member
 
Data Registrazione: Jan 2013
Località: Cesena
Messaggi: 13.884
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da prossi Visualizza Messaggio
C'è qualche somiglianza tra questa evoluzione e qualche bell'evento passato? Giusto per fare qualche parallelismo... :)
mi ricorda un 87, ma potrei sbagliare. vedo di recuperare qualcosa...
Simone è offline   Rispondi Con Citazione
Rispondi


Utenti Attualmente Attivi Che Stanno Visualizzando Questa Discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di Scrittura
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi inviare risposte
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato

Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:14.


Powered by vBulletin® Version 3.8.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.