Discussione: Global Warming
Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 15-02-2024, 08:32   #2310
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.568
Predefinito

«Il mondo inassicurabile», lo chiama il Financial Times. Con costi ormai troppo alti sia per chi deve risarcire i danni che per chi deve pagare le polizze, in particolare sulla casa. Benvenuti (si fa per dire) sula pianeta Terra ai tempi dei cambiamenti climatici. «Il riscaldamento globale sta rendendo gli eventi meteorologici estremi come tempeste, inondazioni e incendi più frequenti e gravi, e quindi sempre più difficili da coprire per il settore. Man mano che le imprese assicuratrici escono da alcuni settori e richiedono premi più alti in altri, la copertura assicurativa sulla casa a prezzi accessibili – per molti una spesa annuale essenziale, spesso una condizione del loro debito ipotecario – diventa sempre più difficile da garantire. Il quadro globale spiega il perché. Una serie di quattro anni consecutivi in cui le perdite assicurative complessive dovute a catastrofi naturali hanno superato i 100 miliardi di dollari — in passato segno di un anno particolarmente negativo — ha spaventato i dirigenti. Tutto ciò aggiunge maggiore urgenza e attenzione a una sfida da tempo prevista dagli attivisti ambientali: che il cambiamento climatico renderà alcune parti del mondo non assicurabili». Chi lavora nel settore ha ormai messo da parte ogni negazionismo climatico, arrendendosi all’evidenza. «I dirigenti di alto livello del settore sono ormai inequivocabili nel creare un collegamento tra il riscaldamento globale provocato dall’uomo e i problemi di accessibilità delle assicurazioni. “Se ci pensate, questa è la prima volta che presentiamo i conti del cambiamento climatico ai consumatori”, ha detto a gennaio ai delegati del forum di Davos Christian Mumenthaler, amministratore delegato di Swiss Re, uno dei più grandi riassicuratori del mondo. L’aumento dei premi assicurativi rappresenta una sorta di prezzo del carbonio per i consumatori, ha sostenuto, con costi più elevati derivanti dal “vivere nel modo in cui viviamo”. Poi ha aggiunto: “Ma ovviamente [ai consumatori] non piace e ai politici non piace”».
__________________
"Non si gioca a scacchi con i piccioni: ignorano le regole, buttano tutti i pezzi per aria, sporcano in giro (e gli piace farlo) e alla fine se ne vanno via tutti impettiti convinti di aver vinto una partita che non hanno nemmeno compreso".

Mario Tozzi
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione