Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 06-11-2023, 00:05   #3
leoniluc
Senior Member
 
L'avatar di leoniluc
 
Data Registrazione: Dec 2009
Località: Imola (BO) - 47 mt. s.l.m.
Messaggi: 3.812
Predefinito

Interessante raffronto, ma secondo me il fatto che è stata una onda di piena molto più veloce, ha inciso nel calo del livello dopo imola. Dove il fiume perde pendenza e quindi vocita cioè dopo imola, avere avuto un apporto di acqua da monte ben più scarso rispetto a maggio dove la piena è durata molto piu a lungo ha fatto si che il livello dopo imola non si sia alzato come a maggio.
Altro elemento fondamentale il vento che a maggio si opponeva al deflusso verso il mare, in questi giorni invece abbiamo sempre avuto garbino e quindi vento concorde al flusso del fiume. Poi certamente un alveo pulito ha certamente aiutato.
leoniluc è offline   Rispondi Con Citazione