Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 23-06-2023, 17:08   #16
sanpei
Senior Member
 
L'avatar di sanpei
 
Data Registrazione: Feb 2007
Località: Faenza Sud
Messaggi: 7.565
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da sanpei Visualizza Messaggio
Ma non fa caldo solo da noi, ovviamente.
Pechino è ritornata sotto una cappa di calura senza precedenti e ben oltre le medie stagionali: alle 14 locali, la colonnina di mercurio ha toccato a Huairou (distretto del nordest della capitale capitale cinese), i 41,8 gradi, classificandosi al primo posto nel Paese e battendo il record più alto nella storia dell'osservazione meteo locale.
Pechino brucia nella cappa di caldo rovente: 41,8 gradi. La situazione di clima estremo dura da giorni: non era mai successo che si superassero i 40 gradi a Pechino per due giorni consecutivi dal 1951, quando fu aperto l’osservatorio meteo nella capitale.L’ondata di caldo estesa a tutta la Cina prosegue da dieci giorni e non è attesa una tregua. Le autorità hanno emesso l’allerta arancione e poi quello rosso, il più alto; non c’è altro da fare, oltre che consigliare alla gente di sospendere il lavoro all’aperto nelle ore più critiche del giorno. Emergenza anche per la rete elettrica, sovraccaricata per l’uso dei condizionatori: consumi +23% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La Cina soffre di un problema di desertificazione: il 27% del territorio è oggi arido a causa del peggioramento della qualità del suolo, con rischi gravi per la sicurezza alimentare. Si sono moltiplicate le tempeste di sabbia che spazzano anche Pechino con ricorrenza allarmante. Nei giorni scorsi Xi Jinping è andato nella Mongolia Interna, una delle regioni più colpite, e ha tenuto un incontro sulla «mitigazione» del fenomeno. Nel 1978 la Cina lanciò un programma noto come «Grande muraglia verde», per la riforestazione delle 13 province più colpite dall’espansione del deserto del Gobi. Nel 2015 la Cina aveva già con successo aumentato la propria superficie forestale portandola al 22,5% rispetto al 16,7% del 1990. Ora promette di portarla al 30% entro il 2030.
__________________
“La negazione della complessità è l’inizio della tirannia”.

Jacob Burckhardt
sanpei è offline   Rispondi Con Citazione