Discussione: Global Warming
Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 06-06-2023, 20:04   #1940
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

A me sembra tanto facile: i terreni al 3 maggio assorbono, infatti la piena arriva solo al secondo giorno di pioggia sul finire dell'evento, a dimostrazione che a inizio pioggia entrava nel terreno, poi ha iniziato ad assorbire sempre meno e a fine evento con i 250mm si sono riempiti i fiumi fino a esondare in qualche caso.
Poi al 16 maggio si partiva già con terreni saturi, siccome c'è stata anche altra pioggia tra i 2 eventi alluvionali, per cui, i terreni non hanno nemmeno avuto tempo per sgrondare nei fiumi tramite falda. Infatti al 16 maggio come inizia a piovere i fiumi salgono subito più rapidamente.
Al 3 maggio i fiumi sono andati a livelli da allerta rossa al secondo giorno, mentre al 16 maggio già dopo circa 12 ore di pioggia eravamo a livelli da allerta rossa, hanno iniziato a esondare e rompere gli argini (gli argini si rompono quasi sempre come conseguenza di una tracimazione che lo fa franare dal lato esterno, lo assottiglia e poi si rompe) dopo circa 15 ore e poi hanno mandato acqua nelle campagne per circa altre 20 ore
campaz è offline   Rispondi Con Citazione