Discussione: Global Warming
Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 29-05-2023, 19:12   #1904
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Poi Sanpei, io il sul fiume ci sono nato, abbiamo la vecchia casa e i campi appoggiati al fiume Montone, di famiglia da sempre, già dal mio bisnonno si guardavano le piene dei fiumi e si facevano le ronde, mi hanno raccontato di come li pulivano una volta, di come hanno costruito gli argini. Loro toglievano gli alberi, si coltivava l'erba medica, quando si dragava il fiume, consisteva nel togliere terra da dentro per metterla a rinforzare l'argine dalla parte esterna e sopra per alzarlo di livello, in quel modo l'argine si alzava, si ingrossava e allo stesso tempo si aumentava la sezione interna del fiume. Così hanno fatto per decenni fino agli anni 70, prima con carriola e poi con scavatori quando sono arrivate le prime macchine, poi dopo gli anni 70 non si è fatto praticamente più nulla, pochissimi lavori, e adesso leggo che chi studia dice che non serve a nulla aumentare la sezione fluviale, irrobustendo e alzando gli argini.
Mah, io non credo che fossero tutti scemi fino agli anni 70.
Non mi hanno mai raccontato di aver visto un argine cedere per colpa delle erosione interne, ma sempre e solo per colpa dei tracimamente che poi lo erodono all'esterno fino a romperlo.
Tipo 1966 e anche quest'anno al 3 maggio e anche adesso nell'ultima, se uno guarda (purtroppo ormai è difficile anche solo guardare che ti bloccano ovunque) e osserva con un pochino di criterio si capisce bene come si rompe un argine. A volte può capitare che parte anche da una falla se non viene chiusa in tempo, ma io ho visto ovunque, sul Lamone e Montone i segni del sormontamento precedente alla rottura.
campaz è offline   Rispondi Con Citazione