Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 05-05-2023, 09:40   #87
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Citazione:
Originariamente Scritto da sanpei Visualizza Messaggio

Ricordo da ragazzo che tra i vari terreni coltivati c'erano sempre delle larghe fasce a bosco, specie attorno ai fiumi, zone che trattenevano acqua, rallentavano le piene e costituivano un serbatoio di biodiversità. Poi la kiwimania ha fatto disboscare tutto, rettificare i corsi d'acqua, abbassare le sponde per coltivare anche su quelle.
Quindi a mio avviso il problema non sono i "troppi alberi" negli alvei (a Faenza quasi ogni anno Reciwood viene a fare il pieno di triciato con quello che si taglia dentro i fiumi) ma i "pochi alberi" nelle campagne, specie in collina.
Il Kiwi ha arricchito Faenza e zone limitrofe ma questo è il prezzo da pagare.
Ma perché non fai qualche ricerca sulle superficie di terre coltivate in Italia e Emila Romagna, la montagna ha subito un drastico calo di superficie coltivata rispetto agli anni 60, considera che ogni casa abbandonata di montagna erano famiglie contadine che coltivavano terreno, all'epoca si che la montagna subiva disboscamento per fare posto alle coltivazioni, poi con l'arrivo delle nuove tecnologie di coltivazione e la bonifica delle pianure, le pianure sono diventate più produttive della montagna, di conseguenza la montagna è stata abbandonata perché non economicamente sostenibile.
Poi avrai anche ragione se ti limiti a guardare i pochi km2 attorno ai fiumi, ma l'acqua viene giù dalle centinaia di km2 di tutta la collina e montagna
campaz è offline   Rispondi Con Citazione