Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 02-02-2023, 09:23   #822
paolo leoni
Senior Member
 
L'avatar di paolo leoni
 
Data Registrazione: Jul 2009
Località: Bologna, zona stadio, 50m s.l.m.
Età: 35
Messaggi: 3.951
Invia un messaggio via MSN a paolo leoni Invia un messaggio via Skype™ a paolo leoni
Predefinito

Buongiorno a tutti, credo che l'attuale evoluzione modellistica merita un'attenzione particolare.
Raramente si notano divergenze così marcate tra i due principali modelli (GFS e ECMWF) a poche ore di distanza.

A 48 ore, i due modelli sono sovrapponibili.



Poi la depressione (un uragano!!!.. vista la struttura barica e il valore minimo) tra Islanda e Canada secondo GFS prende la "strada del rientro" (verso il Canada) in parte "riassorbita" dall'altra depressione posta a sud/ovest; lasciando spazio all'HP di salire verso nord con conseguente discesa&retrogressione d'aria gelida.
Per ECMWF, invece, la depressione tra Canada e Islanda prenderà la via del Polo, spostandosi verso la Scandinavia settenttrionale scorrendo sul bordo nord/occidentale e settentrionale dell'HP. Chiudendo ogni possibilità all'HP di elevarsi a più alte latitudini.

A 96 ore, andiamo un po' avanti, i due modelli parlano due lingue differenti.



GFS si accoderà a ECMWF? Non mi stupirei, già capitato tante volte in passato.. ma ogni tanto è capitato anche che ECMWF abbia virato verso la strada di GFS...
Quest'ultimo, GFS, tra l'altro estremamente convinto della propria..simulazione.. membri compresi.


Staremo a vedere...
(ci tenevo a raccontarla... perché comunque vada, sarà un pezzetto di "storia modellistica" da raccontare)
__________________
Bologna, Via Piave, 50m s.l.m.

www.meteo.ing.unibo.it ---> Sito meteo della Scuola di Ingegneria e Architettura di Bologna

www.meteoreport.net ---> Sito meteo nazionale
paolo leoni è offline   Rispondi Con Citazione