Visualizza Messaggio Singolo
Vecchio 30-01-2022, 14:26   #21
campaz
Senior Member
 
Data Registrazione: Jul 2007
Località: Albereto, 2km N/E Reda (10km EST da Faenza)
Età: 42
Messaggi: 4.293
Predefinito

Ok grazie.

Puoi dare anche un tuo piccolo parere sulla gelata di ieri notte?
1) Cosa ha portato ad avere una gelata superiore alle aspettative? Cosa hanno sottovalutato i modelli? Dato che prevedevano 2/3°C più caldo?
La mia stazione ha segnato -5,1°C che è la minima più bassa di questo inverno.

2) Cosa ne pensi del crollo termico avuto all'altezza di 10 metri con l'arrivo della nebbia? Alle 4:30 era a 0°C e all'alba -5°C.
Viceversa, con l'arrivo della nebbia, la temperatura a 20 cm dal suolo è passata da -6,1 a -5°C.

Io mi sono fatto l'idea che con la presenza della nebbia, il raffreddamento da irraggiamento passa dalla superficie del suolo alla superficie dello strato nebbioso, per cui viene a mancare il raffreddamento del suolo perché coperto dalla nebbia, con il risultato che diminuisce la temperatura nel limite superiore della nebbia e aumenta nella parte sottostante.

Ieri mattina la temperatura si è uniformata alle varie altezze con l'arrivo della nebbia, in altre occasioni ho visto addirittura diventare 1/2°C più freddo a 10 metri rispetto al suolo.

Da come l'ho vista io, da quando misuro le temperature alle varie altezze, con l'arrivo della nebbia le ventole antibrina possono creare più danno che vantaggio.
Quindi in questo caso nebbioso, di che gelata si tratta?
Avvezione o irraggiamento?
Perché, giustamente, ci dicono che nelle gelate con componente avvettiva le ventole antibrina non funzionano, ma nelle gelate con nebbia, sempre irraggiamento è, ma l'irraggiamento si alza di quota e il risultato della ventola diventa lo stesso delle gelate da avvezione.
Situazione capitata anche nel dicembre 2009 e infatti, nelle zone nebbiose, i danni ai frutti (kiwi in quell'occasione) furono uguali sia nella parte bassa della pianta come nella parte superiore. Mentre nelle gelate del febbraio 1991 e 2012 (rimanendo nelle gelate invernali, ma senza nebbia) ci fu una netta differenza nel danno nella parte bassa della pianta rispetto alla parte superiore.
campaz è offline   Rispondi Con Citazione